• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIÉRON, Louis-Charles-Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PIÉRON, Louis-Charles-Henri


Psicologo, nato a Parigi il 18 luglio 1881. Nel 1912 il P. conseguì il dottorato in scienze, nello stesso anno divenne direttore del laboratorio di psicologia fisiologica presso la Sorbona, e nel 1913 della rivista L'Année psychologique. Durante la prima guerra mondiale, assegnato a un servizio di neuropsichiatria militare, poté fare interessanti osservazioni sugli ammalati mentali. Nel 1923 fu istituita per il P. al Collegio di Francia la cattedra di fisiologia delle sensazioni. Presidente (1937) della terza sezione della École pratique des Hautes Études, egli impresse un serrato ritmo di indagini ai laboratorî di ricerca e di applicazione. Si deve soprattutto al P. la creazione (1920) di un Istituto di psicologia all'università di Parigi, e dell'Istituto nazionale di orientamento professionale. Il P. nel 1950 fu eletto presidente dell'Unione internazionale di psicologia scientifica.

L'attività scientifica del P. è vastissima. Le ricerche più importanti spaziano nella psicologia generale e sperimentale con particolare riguardo alla psicologia fisiologica e alla psicologia animale, e nella psicologia applicata al lavoro (soprattutto con riguardo all'orientamento professionale) e alla docimologia (cioè studio dei criterî scientifici di valutazione negli esami e concorsi), della quale egli è stato uno degli iniziatori. Le ricerche del P. sono state pubblicate specialmente ne L'Année psychologique e nel Journal de psychologie normale et pathologique.

Sue opere: La psychologie du rêve au point de vue médical (in collab.), Parigi 1902; Technique de psychologie expérimentale (in collab.), ivi 1904, 2ª ed. 1911; L'évolution de la mémoire, ivi 1910; Le problème physiologique du sommeil, ivi 1913; Psychologie expérimentale, ivi 1927; Les sensibilités cutanées, ivi 1928-1932; Le développement mental et l'intelligence, ivi 1929; Études docimologiques sur le perfectionnement des examens et concours (in collab.), ivi 1934; La connaissance sensorielle et les problèmes de la vision, ivi 1936; Physiologie de la vision (nel Traité d'ophtalmologie), ivi 1939; La sensation, guide de vie, ivi 1945; Psychologie différentielle (nel Traité de psychologie appliquée), ivi 1949; Le niveau intellectuel des enfants d'âge scolaire (in collab. con G. Heuyer, M.me H. Piéron, e altri), ivi 1950; Les problèmes fondamentaux de la psychophysique dans la science actuelle, ivi 1951; Vocabulaire de la psychologie, ivi 1951, 2ª ed. 1957. Autopresentazione in: A history of psychology in autobiography, IV, Worcester, Mass., 1952.

Bibl.: A. Fessard, in L'année psychologique, 1951.

Vedi anche
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... docimologia Studio dei metodi di valutazione negli esami. Muovendo dalla preoccupazione di eliminare per quanto possibile l’elemento soggettivo del giudizio nelle prove di esame, la docimologia si occupa della rilevazione degli elementi da valutare, dell’allestimento delle tecniche più idonee per accertarli, dei ... psicofisiologia Una delle due branche in cui viene suddivisa la psicologia fisiologica, essendo l’altra considerata la neuropsicologia (➔ psicologia). Paul Guillaume Psicologo francese (Chaumont 1878 - Lannes 1962), prof. di psicologia generale alla Sorbona (1940-48). È autore di numerosi studî, informati alla Gestalttheorie. Tra le sue opere: L'imitation chez l'enfant (1924; 2a ed. 1950); Psychologie (1931; nuova ed. col titolo Manuel de psychologie, 1947); La formation ...
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • UNIVERSITÀ DI PARIGI
  • COLLEGIO DI FRANCIA
  • PSICOLOGIA ANIMALE
Altri risultati per PIÉRON, Louis-Charles-Henri
  • Piéron, Louis-Charles-Henri
    Enciclopedia on line
    Psicologo (Parigi 1881 - ivi 1964). Prof. al Collège de France (1923), direttore dell'Istituto di psicologia dell'univ. di Parigi, si occupò particolarmente di psicologia del comportamento, indipendentemente dal behaviorismo di J. B. Watson. Opere principali: L'évolution de la mémoire (1910), Le problème ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali