• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sacchi, Luca

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Sacchi, Luca

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Milano, 10 gennaio 1969 • Specialità: 200 m rana; 200 m, 400 m misti

Luca Sacchi è un autentico figlio d'arte, discendente da una famiglia in cui il padre Remo e gli zii Massimo e Mara sono stati tutti nuotatori di primissimo piano in campo nazionale e internazionale. Remo e Mara hanno successivamente intrapreso con notevole successo la carriera di tecnici. Luca ha imparato a nuotare da giovanissimo e ha in seguito lasciato un'impronta importante sul nuoto italiano. Ha infatti vinto sedici titoli di campione italiano assoluto, due nei 200 m rana, otto consecutivi nei 200 m misti dal 1987 al 1996, sei nei 400 m misti. A questi vanno aggiunti i tredici titoli vinti nei campionati primaverili: uno nei 200 m farfalla, sette nei 200 m misti e cinque nei 400 m misti. Ha migliorato in carriera un solo primato nazionale, ma lo ha fatto nuotando i 400 m misti in 4′16,34″ il 27 luglio 1992 nella finale olimpica di Barcellona: quel record gli valse la medaglia di bronzo. In vasca corta ha migliorato cinque volte il primato dei 200 m misti e tre quello dei 400 m misti, l'ultima delle quali stabilendo, con il tempo di 4′08,77″, il primato del mondo della distanza. Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi Olimpici (Seul 1988, Barcellona 1992, Atlanta 1996). È uno degli otto nuotatori italiani, sei dei quali maschi, che hanno vinto una medaglia olimpica individuale alle Olimpiadi: vinse il bronzo a Barcellona 1992 nei 400 m misti ed entrò nella finale della stessa gara nelle altre due edizioni cui prese parte. Non ha invece conquistato medaglie nelle sue due partecipazioni ai campionati del mondo (Perth 1991 e Roma 1994), piazzandosi rispettivamente quinto e sesto nei 400 m misti. È uno dei dodici azzurri che hanno vinto un titolo individuale di campione europeo assoluto (quello dei 400 m misti ad Atene 1991); ha vinto nell'ambito continentale anche due medaglie di bronzo (nei 200 m misti nel 1991 e nei 400 m misti nel 1995 a Vienna).

Alto 1,85 m per 78 kg, aveva un eclettismo naturale e uno spiccato senso tattico della gara. Dotato di grande personalità è stato per lungo tempo uno dei punti di riferimento per i compagni della squadra nazionale. È rimasto nel mondo del nuoto dopo la conclusione della sua carriera sportiva prima come dirigente, competente e informato, poi come giornalista e commentatore televisivo.

Vedi anche
nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Fioravanti, Domenico Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei ... Brembilla, Emiliano − Nuotatore italiano (n. Ponte San Pietro 1978). Specialista dello stile libero, ha vinto tre medaglie mondiali (un argento a Perth, 1998; un argento e un bronzo a Fukuoka, 2001) e nove titoli europei nei 400 m, nei 1500 m e nella staffetta 4×200 m (1997-2008). Ai Giochi Olimpici di Atene del 2004 ha ... Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (10.198.000 ab. nel 2007; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BARCELLONA
  • ECLETTISMO
  • NUOTATORI
  • ITALIA
  • SEUL
Vocabolario
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sacca
sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali