• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Visconti, Luchino

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Visconti, Luchino


Signore di Milano (n. 1292-m. 1349). Quartogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano; poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, è ricordato solo come condottiero: partecipò alla battaglia di Montecatini (1315) restando ferito, e fu spesso a fianco del fratello Marco nelle lotte in Piemonte; fu al comando delle milizie viscontee nella battaglia di Parabiago (1339) contro la compagnia di S. Giorgio. Alla morte del nipote Azzone (1339), che non lasciava figli, fu proclamato dal Consiglio generale dei Novecento signore insieme al fratello Giovanni, che gli lasciò l’effettivo governo. L’opera di Luchino nell’ampliare il dominio visconteo con nuovi acquisti di città pose le premesse per l’ambiziosa politica successiva di Giovanni. Alle dieci città che già teneva Azzone furono aggiunte: Bellinzona e Locarno (1340-41), Asti (1341), Tortona, Alessandria, Alba, Cherasco (1347), tolte agli Angioini e ai Savoia; nel 1346 gli fu ceduta Parma dagli Estensi. Luchino migliorò assai le condizioni interne del dominio: assicurò le strade dai masnadieri e dalle esazioni feudali che furono abolite; permise il ritorno degli esuli (salvo i Torriani); ottenne finalmente, nel 1341, l’assoluzione del papa, per la sua famiglia e per Milano, dalla scomunica e dall’interdetto del 1321. La potenza della sua casa fu da lui accresciuta con la costituzione di un fortissimo patrimonio privato nelle varie parti del dominio, con acquisti e confische. Morì nel genn. 1349, si disse per veleno datogli dalla terza moglie, Isabella Fieschi. Gli sopravvisse un figlio di questa, Luchino Novello.

Vedi anche
Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Matteo II Viscónti Viscónti, Matteo II. - Figlio (n. verso il 1319 - m. 1355) primogenito di Stefano e di Valentina Doria, per sospetti dello zio Luchino dovette allontanarsi da Milano con i fratelli Bernabò e Galeazzo. Ritornato alla morte di Luchino (1349), e successo con i fratelli allo zio Giovanni (1354), nella divisione ... Galeazzo II Viscónti Viscónti, Galeazzo II. - Figlio (n. verso il 1320 - m. 1378) di Stefano e di Valentina Doria. Erede di parte dei territori viscontei, ottenuto il vicariato imperiale (1355), godette dell'appoggio anche della monarchia francese in seguito al matrimonio del figlio Gian Galeazzo con Isabella di Valois. ... Giovanni Viscónti Viscónti, Giovanni. - Figlio (n. 1290 - m. 1354) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu vescovo e signore di Novara (1332), signore di Milano (1339), dove, dopo la morte del fratello Luchino, intervenne nella successione della signoria di Milano, facendo reintegrare in essa i nipoti Matteo II, Galeazzo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALESSANDRIA
  • SCOMUNICA
  • ANGIOINI
  • CHERASCO
  • PIEMONTE
Altri risultati per Visconti, Luchino
  • VISCONTI, Luchino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Maria Nadia Covini – Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario). Nel 1310 seguì il padre nel suo rientro a Milano dopo la parentesi del dominio dei Della Torre, e negli anni successivi, con alcuni dei ...
  • Viscónti, Luchino
    Enciclopedia on line
    Quartogenito (n. 1292 - m. 1349) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu signore di Milano con il fratello Giovanni, che lasciò fino alla sua morte a lui la gestione della signoria. Durante il governo di V. furono aggiunte ai domini numerose città e la potenza della sua casa fu da lui accresciuta con la ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
docu-ritratto
docu-ritratto s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali