• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fabro, Luciano

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Fabro, Luciano

Alexandra Andresen

Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è accostato alle ricerche di M. Pistoletto e degli altri esponenti dell'Arte povera partecipando dal 1967 alle più significative mostre del gruppo. Alle sue opere, esposte tra l'altro in diverse edizioni della Biennale di Venezia (1972, 1980, 1984, 1986, 1993, 1997) e di Documenta di Kassel (1972, 1982, 1992), sono state dedicate importanti retrospettive presso il Museo d'Arte contemporanea del Castello di Rivoli (1989), la Fundació Joan Miró a Barcellona (1990), il San Francisco Museum of Modern Art (1992), il Centre G. Pompidou di Parigi (1996), la Tate Gallery a Londra (1997). Nel 1993 F. ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la scultura.

La ricerca di F., sempre accompagnata da una intensa riflessione teorica, si traduce in opere e installazioni di grande rilevanza immaginativa e concettuale. Dopo le prime soluzioni in vetro, specchio e metallo (Trasparente, 1963-65), tese a interagire con lo spazio attraverso l'azione del riflettere o del trasparire, F. ha approfondito la propria indagine ideando opere, rielaborate in numerose varianti, quali la serie Italia (dal 1968), che propone l'immagine della penisola in posizioni e materiali diversi (bronzo, vetro, pelliccia, cuoio, oro ecc.) ironicamente allusivi alla situazione politica ed economica del paese, la serie Attaccapanni (1976-82), che sfrutta le potenzialità espressive di pannelli di stoffa appesi alle pareti, la serie Effimeri (1985-89), costituita da composizioni di elementi geometrici mobili prevalentemente in marmo e in metallo. Sempre incentrate sull'analisi dei rapporti tra spazio, fruitore e opera d'arte sono le numerose sculture destinate all'aperto (La doppia faccia del cielo, 1986, Otterlo, Kröller-Müller Museum; Bagnanti, 1994, Anversa, Openluchtmuseum voor Beeldhouwkunst Middelheim) o la serie di installazioni (Habitat, 1983, Aquisgrana, Ludwig-Forum für internationale Kunst; Nord, Sud, Est, Ovest giocano a Shanghai, 1989, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; La nascita di Venere, installazione permanente, 1992, Maastricht, Bonnefantenmuseum; Giardino all'italiana, installazione permanente, 1994, Basilea, Picasso Platz). F. ha svolto un'intensa attività didattica presso l'Accademia di Brera (1983-89) e presso altre istituzioni culturali.

Tra i suoi scritti si ricordano: La mia certezza: il senso per la mia azione (1963); Letture parallele (1973); Attaccapanni (1978); Regole d'arte (1980); Arte torna arte (1989). Vedi tav. f.t.

bibliografia

G. Celant, Arte povera, Milano 1969, pp. 84-89.

J. De Sanna, Luciano Fabro, in Contemporanea, luglio-agosto 1989, 9, pp. 32-39.

Luciano Fabro, éd. C. Grenier, Paris 1996 (in occasione della mostra presso il Centre Georges Pompidou di Parigi).

J. De Sanna, Luciano Fabro. Biografia - Eidografia, Udine 1996.

Cataloghi di mostre

Luciano Fabro. Works 1963 - 1986, ed. M. Francis, Fruitmarket Gallery, Edinburgh 1987.

Luciano Fabro, a cura di R.H. Fuchs, J. Gachnang, C. Mundici, Rivoli, Museo d'arte contemporanea, Milano 1989.

Luciano Fabro, ed. J.R. Lane, J. Caldwell, San Francisco Museum of Modern Art, San Francisco 1992.

Fabroniopera, a cura di B. Corà, Pistoia, Palazzo Fabroni, Milano 1994.

F. Morris, Luciano Fabro, Tate Gallery, London 1997.

Vedi anche
arte povera Tendenza artistica che, rifiutando i valori culturali legati a una società organizzata e tecnologicamente avanzata, mira al recupero dell’azione, del contingente, dell’archetipo come sola possibilità d’arte. La locuzione fu coniata dal critico G. Celant in occasione della mostra tenuta alla galleria ... Penóne, Giuseppe Penóne, Giuseppe. - Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi di trasformazione. Dal 1968 ha presentato azioni, documentate fotograficamente, ... Mèrz, Mario Mèrz ‹-z›, Mario. - Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali come la terra, gli arbusti, la cera, i tubi fluorescenti al neon, e privilegiando ... Kounèllis, Jannis Kounèllis ‹kunèlis›, Jannis (gr. mod. ᾿Ιάννης Κουνέλλης). - Pittore e scultore greco (n. Pireo 1936), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, Kounellis, Jannis ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori di fuoco (immagini di fiori recanti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ARTE POVERA
  • BARCELLONA
Altri risultati per Fabro, Luciano
  • Fabro, Luciano
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (Torino 1936 - Milano 2007). Esponente del gruppo dell'Arte povera, ha proseguito la sua ricerca elaborando forme di grande rilevanza immaginativa e concettuale, ricorrendo a tecniche e materiali diversi: dalle prime opere in vetro e metallo, Buco, Raccordo anulare (1963) alla serie ...
Vocabolario
fabro
fabro s. m. – Variante ant. e letter. di fabbro. ◆ Analogam. fabrile per fabbrile.
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali