• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMA, Luciano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LAMA, Luciano


Sindacalista e uomo politico, nato a Gambettola (Forlì) il 14 ottobre 1921. Laureatosi in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano e in Scienze sociali all'università di Firenze, partecipò alla Resistenza con incarichi di responsabilità nelle Brigate Garibaldi. Vice segretario della CGIL nel 1947, ebbe le funzioni di segretario sia nella federazione dei lavoratori chimici che in quella degli operai metallurgici. Nel 1956 entrò nel Comitato centrale del PCI e dal 1958 al 1969 fu deputato alla Camera. Nel 1961 divenne segretario nazionale della CGIL e nel 1970 segretario generale della stessa Confederazione (nel 1969 si era dimesso da tutte le cariche politiche e parlamentari), alla cui guida rimase dal 24 marzo 1970 al 28 febbraio 1986.

Fin dagli inizi caratterizzò la sua politica nella costante ricerca dell'unità sindacale e nell'attenzione alle mediazioni fra le varie componenti del movimento dei lavoratori. In anni di forte tensione politica e sociale L. fu considerato, dall'estrema sinistra studentesca, il simbolo di un sindacalismo rinunciatario e disposto al compromesso. Per questo motivo il 17 febbraio 1977 fu oggetto di una dura e violenta contestazione da parte dell'autonomia operaia e di altri gruppi, che gli impedì di tenere un comizio all'interno della Città universitaria di Roma, occupata dagli studenti. Particolare rilevanza assunse nell'ambito della sua segreteria la svolta operata nel febbraio del 1978 dal sindacato nel congresso di Roma (la cosiddetta ''svolta dell'Eur''). In quel congresso, di fronte all'acutizzarsi della crisi economica, L. riorientò la strategia sindacale accettando un contenimento dei salari in cambio di una politica di riforme che avrebbe dovuto essere particolarmente attenta al problema dell'occupazione. Questa strategia s'inseriva in un contesto politico segnato dagli inizi della collaborazione tra i tradizionali partiti di governo e il Partito comunista.

Il 28 febbraio del 1986, in apertura del Congresso della CGIL tenutosi a Roma, L. si dimise dalla carica di segretario generale, che passò ad A. Pizzinato. È stato eletto al Senato per il PCI nel 1987 e riconfermato nelle elezioni dell'aprile 1992 nelle liste del PDS. Dal 1987 ricopre la carica di vicepresidente del Senato.

Ha pubblicato: Il sindacato nella crisi italiana (1977); Intervista sul sindacato (a cura di M. Riva, 1976); Intervista sul mio partito (a cura di G. Pansa, 1987); Il sindacato italiano nel secondo dopoguerra (1991).

Bibl.: S. Turone, Storia del sindacato in Italia. Dal 1943 al crollo del comunismo, Bari-Roma 1992.

Vedi anche
Francesco Cossiga Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 venne eletto presidente della Repubblica. L'ultima fase del suo settennato fu caratterizzata da una marcata accentuazione ... Agnèlli, Giovanni, detto Gianni Agnèlli, Giovanni, detto Gianni. - Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita. Vita e attività. Laureato in legge, partecipò alla seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione; nel ... Agostino Novèlla Novèlla, Agostino. - Uomo politico italiano (Genova 1905 - Roma 1974); iscritto al Partito comunista dal 1924, condannato dal Tribunale speciale (1927), esule in Francia (1931-34), partecipò alla lotta di Liberazione. In seguito fu deputato del PCI alla Costituente e nelle tre successive legislature; ... Trentìn, Bruno Trentìn, Bruno. - Sindacalista italiano (Pavie, Gers, 1926 - Roma 2007). Figlio di Silvio, aderì giovanissimo al movimento Giustizia e Libertà; tornato in Italia nel 1943, prese parte alla resistenza nelle file del Partito d'azione. Iscritto al PCI dal 1950, deputato (1963-68), dal 1962 al 1978 fu segretario ...
Tag
  • ESTREMA SINISTRA
  • GAMBETTOLA
  • COMUNISMO
  • ITALIA
  • SENATO
Altri risultati per LAMA, Luciano
  • Lama, Luciano
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e sindacalista (Gambettola, Forlì, 1921-Roma 1996). Dopo la laurea in scienze politiche e in scienze sociali e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all’attività politica nelle file del PCI e a quella sindacale. Deputato dal 1958 al 1969, nel 1961 divenne segretario nazionale della CGIL. ...
  • Lama, Luciano
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e sindacalista italiano (Gambettola 1921 - Roma 1996). Dopo gli studî universitarî (si laureò in scienze politiche e in scienze sociali) e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all'attività politica, nelle file del PCI, e a quella sindacale. Nel corso della sua carriera fu infatti: ...
  • LAMA, Luciano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Giuseppe Sircana Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre era divenuto capostazione, il L. frequentò il liceo e, nel 1939, si iscrisse alla facoltà di scienze politiche dell'Università ...
Vocabolario
lama¹
lama1 lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
dàlai-lama
dalai-lama dàlai-lama s. m. [comp. di un elemento mongolo che significa «mare» e «dio» e del tibetano lama «maestro»], invar. – Il capo supremo del lamaismo o buddismo tibetano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali