• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALCE, Luciano

di Serafino Murri - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Salce, Luciano

Serafino Murri

Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente sull'estro caricaturale degli attori, si ritagliò uno spazio personale nell'ambito della commedia all'italiana anche grazie alla collaborazione con gli sceneggiatori Franco Castellano e Pipolo e con l'attore Ugo Tognazzi. Del sodalizio artistico con Tognazzi, tra tutti i suoi film, risaltano soprattutto Il federale (1961) e La voglia matta (1962).

Abbandonati gli studi di giurisprudenza a causa della guerra, durante la quale sopportò anche un periodo di prigionia in Germania, si diplomò nel 1947 in regia all'Accademia nazionale di arte drammatica Silvio D'Amico di Roma. Ancora studente, ottenne i primi ruoli come attore cinematografico ed esordì nel teatro di rivista. Si trasferì poi in Brasile, dove diresse i suoi primi due film: la commedia di costume Uma pulga na balança (1953), satira della piccola borghesia brasiliana, e la commedia dolce amara Floradas na serra (1954), dal romanzo di D. Silveira de Queiroz. Le fondamentali caratteristiche degli esordi, il gusto per la battuta mordace mutuato dalla commedia di situazione del teatro francese (E. Labiche, J. Anouilh, Marivaux), da S. studiato, interpretato e messo in scena, e un'accentuazione caricaturale di certi tratti della commedia all'italiana, si ritrovano anche nei film che girò in Italia. In Le pillole di Ercole (1960), tratto da una commedia farsesca di M. Hennequin e P. Bilhaud e interpretato da Nino Manfredi, S. spinge lo spirito grottesco originario in direzione di un'analisi dei cliché matrimoniali e della debolezza erotica della coppia borghese. Di altro spessore e arguzia è Il federale, scritto da Castellano e Pipolo, storia di un viaggio in sidecar di un infimo gerarca fascista di provincia e di un filosofo antifascista da lui arrestato (Georges Wilson), alle soglie del crollo del regime. L'anno dopo con La voglia matta, tratto da un racconto di E. La Stella e ancora interpretato da Ugo Tognazzi, S. costruisce una feroce commedia di costume, riassumendo sarcasticamente il conflitto generazionale nell'umiliante storia d'amore, nel contesto di un gruppo di adolescenti, tra un quarantenne milanese e una 'lolita' quindicenne (Catherine Spaak). La cuccagna (1962) mette invece a fuoco, con notevole amarezza, la fatica dell'emancipazione economica e morale della giovane generazione, così come Le ore dell'amore (1963) si rivela un'altra aspra satira della falsità borghese dell'Italia del boom economico. Dopo un non riuscito tentativo di parodia dei film di spionaggio (Slalom, 1965, con Vittorio Gassman e Adolfo Celi), S. tornò alla commedia coniugale con Ti ho sposato per allegria (1967), dal testo teatrale di N. Ginzburg, e a quella politica con La pecora nera (1968) e Colpo di stato (1969), che prende spunto da una fantomatica vittoria del Partito comunista italiano alle elezioni politiche. Il ritorno alla commedia di costume fu marcato da una certa stanchezza di ispirazione: ne costituiscono esempi Basta guardarla (1970) e Il provinciale (1971). Anche il confronto con un romanzo di A. Moravia, Io e lui (1973), dialogo surreale tra un uomo e il proprio membro virile, non risultò efficace. Il regista tornò all'agilità descrittiva degli esordi con una commedia di costume, L'anatra all'arancia (1975), da un lavoro teatrale di W. Douglas Home e M.G. Sauvajon, interpretato da Monica Vitti e Ugo Tognazzi. Nel 1975 diresse un film dalle tinte gogoliane, incentrato sul noto personaggio teatrale e televisivo, ideato e impersonato da Paolo Villaggio, e riproposto dall'attore nei romanzi in seguito pubblicati: Fantozzi, destinato al successo commerciale e a entrare nell'immaginario popolare dell'epoca come emblematico simbolo della meschinità assoluta dei colletti bianchi italiani, cui seguì Il secondo tragico Fantozzi (1976). Sfruttando il potenziale comico della maschera di Paolo Villaggio, S. realizzò quindi Il Belpaese (1977), Professor Kranz tedesco di Germania (1978) e Rag. Arturo De Fanti bancario-precario (1980). Dopo una parentesi per problemi di salute, S. girò un film marcatamente farsesco, Vieni avanti cretino (1982), la commedia sentimentale Vediamoci chiaro (1984), con Johnny Dorelli, e il sentimentale-adolescenziale Quelli del casco (1988).

Vedi anche
Paolo Villàggio Villàggio, Paolo. - Attore italiano (n. Genova 1932). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato qualche film dal 1969, s'impose anche nel cinema con Fantozzi (1975), che prende ... Ugo Tognazzi Tognazzi ‹-zzi›, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi nel varietà e nella rivista, si segnalò per le sue doti di attore completo, capace di approfondire ... Vittorio Capriòli Capriòli, Vittorio. - Attore italiano (Napoli 1921 - ivi 1989). Svolse attività teatrale in Italia finché, dopo una felice stagione parigina (1950), diede vita a Roma, con A. Bonucci e F. Valeri per la regia di L. Mondolfo, al Teatro dei Gobbi (1951-52), compagnia italiana di rivista da camera, imperniata ... Vittorio Gassman Gassman ‹ġàʃman› (orig. Gassmann), Vittorio. - Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa e R. Morelli; nel 1952 fondò e diresse con L. Squarzina ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DI ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • IMMAGINARIO POPOLARE
  • FRANCO CASTELLANO
Altri risultati per SALCE, Luciano
  • Salce, Luciano
    Enciclopedia on line
    Attore e regista (Roma 1922 - ivi 1989). Interprete ironico e graffiante in teatro, cinema e televisione, si è dedicato in seguito alla regia teatrale e cinematografica. Ha diretto numerosi film, rivelando spiccate doti satiriche (Il federale, 1961; La voglia matta, 1962; Le ore dell'amore, 1963; Fantozzi, ...
Vocabolario
salce
salce s. m. – Variante (propriam. forma sincopata) di salice, soprattutto frequente nel linguaggio letter. o poet. (poco diffusa invece come forma region.): lo scolare ... tra salci e altri alberi presso della torricella nascoso s’era (Boccaccio);...
sàlcio
salcio sàlcio s. m. – Variante pop. di salice (cfr. anche salce): Surge robusto el cerro, ... E ’l salcio umido e lento (Poliziano); il tralcio Saprai guidar frenandolo Col pieghevole salcio (Parini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali