• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFRANIO, Lucio

di Cesare Giarratano - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AFRANIO, Lucio. 1 (L. Afranius)

Cesare Giarratano

Fu il più grande scrittore latino di commedie togate. Nulla si sa della sua vita, ma pare che sia stato contemporaneo dei Gracchi. Delle sue togate ci restano quarantatré titoli e molti frammenti, per lo più d'un verso o due, che in tutto formano poco più di quattrocento versi.

Afranio rappresentò nei suoi varî aspetti la vita familiare e sociale del popolino del suo tempo. Molti titoli son tratti da scene e rapporti di famiglia (Consobrini, Divortium, Emancipatus, Libertus, Mariti, Materterae, Privignus, Repudiatus, Sorores, Virgo, Vopiscus), e gli altri in buona parte si riferiscono a circostanze e a fatti della vita quotidiana. Le donne compaiono spesso sulla scena, come si rileva dai frammenti. Ma gli argomenti erano trattati secondo la maniera di Menandro, da cui molto egli tolse, non solo per testimonianza di Cicerone, ma per confessione sua stessa (cfr. v. 25 segg.). Da Menandro derivano alcuni titoli: Thais, Consobrini, Depositum, Incendium. Vi sono etère e schiavi con nomi greci (Thais, Moschis, Nicasio); divinità greche parlano nei prologhi; anche l'amor dei fanciulli è una caratteristica greca: insomma la togata di Afranio presenta molti riflessi della vita e dell'arte ellenica.

La togata aveva la stessa struttura e gli stessi metri della palliata. In Afranio troviamo frammenti di prologhi secondo l'arte di Terenzio (v. 25 segg.) e di Plauto (v. 298 seg.). I cantica sono attestati da Cicerone (Sest., 118). I personaggi non sempre erano scarsi, né l'azione semplice, per quanto si desume dal Vopiscus, ch'è la commedia di cui ci restano più versi, circa cinquanta, senza che però se ne possa ricostruire con sicurezza l'intreccio. Afranio raffinò alquanto il latino volgare della togata: però vi son sempre numerose le peculiarità morfologiche e lessicali, e ad esse dobbiamo la salvezza di tanti frammenti. Egli aveva grandissima ammirazione per Terenzio (cfr. v. 29), e ne imitò il tono fine, pacato e sentenzioso.

Afranio fu molto lodato dagli antichi per il valore artistico delle sue togate. Cicerone lo chiamò perargutus e disertus, Velleio e Quintiliano gli diedero la palma nel suo genere, Ausonio lo disse facundus. I contemporanei d'Orazio lo mettevano alla pari con Menandro. Le sue commedie si ressero a lungo sulle scene (p. es., l'Incendium fu rappresentato anche al tempo di Nerone), e nell'età di Adriano ebbero anche un commentatore.

I frammenti di Afranio si leggono in Ribbeck, Com. Rom. Fragmenta, Lipsia 1898, pp. 19--266.

Bibl.: J. H. Neukirch, De fabula togata Romanorum, Lipsia 1833; W. S. Teuffel, Caecilius Statius, Pacuvius, Attius, Afranius, Tubinga 1858; M. Schanz, Geschichte der Röm. Literatur, I, 4ª ed., Monaco 1927, § 53 a.

Vedi anche
Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Cecìlio Stàzio Poeta latino, gallo insubre di origine, forse di Milano (n. 230 a. C. circa - m. 166 a. C. circa). Prima schiavo e poi liberato da un Cecilio, visse, secondo notizie non ben chiare, in contubernio con Ennio. Scrisse palliate imitando Menandro, ma senza usare della contaminatio. Dapprima piacque poco, ... palliata Presso gli antichi Romani, tipo di commedia che rielaborava argomenti della commedia ‘nuova’ greca, adattandoli all’ambiente romano. Il nome deriva dal pallio, il mantello di forma rettangolare indossato sopra la tunica, come l’imàtio greco, di contro alle commedie di argomento romano, la togata e la ... Gaio Vellèio Patèrcolo Storico latino (n. 19 a. C. circa - m. 31 d. C. circa). Dopo aver ricoperto importanti cariche militari e politiche, scrisse una storia di Roma dalle origini al 30 d.C.: Ad M. Vinicium libri duo (29), dedicata a M. Vinicio (console nel 30 d.C.). Vita Oriundo campano e di famiglia ragguardevole, rivestì ...
Tag
  • QUINTILIANO
  • MENANDRO
  • CICERONE
  • PALLIATA
  • TUBINGA
Altri risultati per AFRANIO, Lucio
  • Afrànio, Lucio
    Enciclopedia on line
    Poeta comico latino (seconda metà 2º sec. a. C.), ritenuto dagli antichi il massimo autore di togatae, di cui sono rimasti 43 titoli e molti ma brevi frammenti (in tutto 400 versi). Rappresentò aspetti della vita familiare quotidiana; ammirava e imitò Terenzio e Menandro.
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali