• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIO, Lucio

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTONIO, Lucio

Gaetano Mario Columba

Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore propretore in Asia, e già si presagiva in lui il futuro tribuno della plebe, quale effettivamente fu nel 44. Egli era, come i fratelli, un agitatore cesariano, forse il più impetuoso dei tre: nel partito senatorio era riguardato come il cattivo genio del fratello Marco, a cui una volta anzi avrebbe fatto minacce di morte, perché lo giudicava troppo arrendevole. Ma c'era in lui una devozione sconfinata alla causa del fratello, per la quale fu chiamato pietas. In Roma acquistò grande popolarità e gli vennero alzate delle statue. Da tribuno, dopo la morte di Cesare egli tenne Roma in agitazione con una proposta di legge agraria. Presentò al popolo il figlio adottivo di Cesare, Ottavio, divenuto Giulio Cesare Ottaviano, come atto ostile al partito senatorio. Poi prese parte, a fianco di Marco, alla guerra di Modena, e dopo la disfatta, si ritirò con lui alla volta della Gallia, mentre il senato lo dichiarava pubblico nemico.

Dopo la costituzione del triumvirato, Lucio Antonio fu eletto console, e nel 41 rivestì la carica, celebrando al 1° gennaio un trionfo per vittorie su popoli alpini, non si sa quali. Quell'anno fu il più travagliato e il più agitato di quanti Iucio n'ebbe nella sua carriera politica, e fu anche l'anno con cui essa si chiuse. Dopo la vittoria di Filippi, Antonio si perdeva in Oriente, fra le braccia di Cleopatra, e Ottaviano tornava in Italia col difficile compito di fare ai veterani la distribuzione delle terre promesse in premio.

Fu quello in Italia un momento in cui le conseguenze della guerra civile si sentirono con gravità estrema. Ottaviano era circondato dal generale malcontento. Marc'Antonio si teneva assente e pareva dimentico delle sorti delle sue legioni. Lucio allora tentò, insieme con la cognata Fulvia, di salvare la posizione del fratello e avvantaggiarla di tutte le difficoltà in cui si trovava Ottaviano. Egli prese un atteggiamento ostile al triumviro, si fece campione delle popolazioni italiche gettate nella miseria dalle espropriazioni, volle rivendicare gli antichi poteri del consolato, e così a poco a poco, sostenuto dalla nuova popolarità che gli si formava attorno, si mise a capo d'un movimento contro il triumvirato stesso e a favore della antica costituzione consolare. I veterani sentivano che il dissidio era tutto a loro danno, e si investirono del diritto di decidere della controversia. A Teano si tenne un'adunanza dei loro rappresentanti, che in complesso diede ragione a Lucio. Ma un'adunanza tenuta a Gabii dai legati delle legioni di stanza ad Ancona, si pronunziò in favore di Ottaviano. Si era così aperta la guerra. Lucio disponeva di forze superiori a quelle di Ottaviano e si teneva sicuro della vittoria: respinse perciò le proposte che gli erano fatte da Ottaviano per una soluzione pacifica, e si fece conferire dal popolo il comando militare contro quest'ultimo e contro Lepido, assicurando che Marco avrebbe deposta la sua carica, contentandosi del consolato. Fu intanto sparsa la notizia che questi era contrario alla guerra e ciò bastò perché molti soldati abbandonassero Lucio e passassero ad Ottaviano. Le operazioni militari si svolsero con grande rapidità. Lucio mosse per snidare Agrippa, legato di Ottaviano, che aveva occupato Sutri, ma fu ricacciato a settentrione, verso Perugia, ove venne assediato. I generali antoniani mostrarono poca volontà d'impegnarsi a fondo per liberarlo. La città fu circondata da opere di fortificazione, e si combatté con un largo impiego di ghiande missili. Lucio resistette con disperata energia. Gli assediati si erano ridotti all'estremo, sino al punto che fu negato il cibo agli schiavi. La fame di Perugia rimase proverbiale. Lucio fece un'ultima vigorosa sortita, ma non riuscì a rompere la cerchia nemica. Si fecero allora trattative di pace, e gli assediati ebbero salva la vita: ma le vittime non mancarono. La città di Perugia andò in fiamme (gennaio-febbraio 40 a. C.). Ottaviano mandò onorevolmente Lucio Antonio come legato nella Spagna, mettendo ai suoi ordini due legati che ivi si trovavano; ma insieme diede a questi l'ordine di sorvegliarlo. Lucio non riappare più nella storia né ci resta notizia che Marco si sia interessato di lui, come fece del fratello Gaio. Probabilmente egli finí in Spagna non molto tempo dopo.

Durante il suo consolato, Lucio aveva battuto moneta d'argento (denari) nella quale aveva posto da un lato la sua immagine, dall'altra quella del fratello. Egli vi mostra quella calvizie (frontale), di cui i soldati di Ottaviano lo deridevano all'assedio di Perugia.

Fonti principali per la storia di L. Antonio e soprattutto pel suo momento più importante, il bellum Perusinum, sono Appiano, op. cit., V e Dione Cassio, XLVIII; inoltre Livio, Epit., 125 e 126; Velleio, II, 74; Svetonio, Aug., 14-15, ecc. Accenni a lui e al suo carattere sono in vari luoghi delle Filippiche e delle Lettere di Cicerone.

Bibl.: Druman, Geschichte Roms, 2ª ed., I, pp. 387 segg.; 474; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, i, Lipsia 1893, p. 191 segg.; E. Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2585 segg.; T. Rice Holmes, The Architect of the Roman Empire, Oxford 1928, p. 93 segg.

Vedi anche
Planco, Lucio Munazio Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), forse nato a Tivoli, legato di Cesare durante la guerra gallica; suo collaboratore durante la guerra civile, combatté in Spagna e in Africa e fu prefectus urbi (45), governatore della Gallia Comata (44); fondatore di Lugdunum (Lione) e Raurica (Basilea). Tenne una ... Domìzio Calvino, Gneo Tribuno della plebe nel 59 a. C., fu oppositore di Cesare; console nel 53, insieme a Marco Valerio Messalla fece deliberare al senato che i magistrati uscenti non potessero assumere il governo d'una provincia prima che fossero trascorsi cinque anni. Divenuto cesariano, ebbe importanti incarichi, partecipò ... Màrio, Gaio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra contro Giugurta (109-108), ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ...
Tag
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • GIULIO CESARE
  • LUCIO ANTONIO
  • PROPRETORE
  • OTTAVIANO
Altri risultati per ANTONIO, Lucio
  • Antònio, Lucio
    Enciclopedia on line
    Fratello minore di Marco Antonio il triunviro e di Gaio, portò alla causa cesariana e poi a quella di Marco una passione esasperata. Fu tribuno della plebe nel 44 a. C. e console nel 41: allora, nell'assenza di Marco e mentre Ottaviano doveva fronteggiare il malcontento degli Italici danneggiati dalle ...
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali