• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMIZIO Enobarbo, Lucio

di Francesco Arnaldi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOMIZIO Enobarbo, Lucio (L. Domitius Cn. f. Ahenobarbus)

Francesco Arnaldi

Console nel 54 a. C. È una delle figure del partito oligarchico che mostra quanto fosse profonda la corruzione della vita politica romana. Partecipò fin dalla giovinezza, con entusiasmo e coraggio, alla lotta contro i democratici. Edile curule per il 61, diede giuochi che restarono celebri per la loro magnificenza. D'accordo con il cognato Catone tentò d'impedire l'elezione a console di L. Afranio, legato di Pompeo, e nel 58, eletto pretore, sostenne energicamente, ma vanamente, l'illegittimità delle leggi cesariane del 59. Nel 55, unico tra i candidati consolari, incoraggiato da Catone, non abbandonò la lotta contro Pompeo e Crasso, mettendo in pericolo la propria vita. Nel 54 raggiunse il consolato, ma si mostrò indegno della carica ottenuta, concludendo, egli evidentemente ricco, uno scandaloso contratto con i candidati consolari Cn. Domizio Calvino (v.) e C. Memmio. Ebbe una parte importante nelle discussioni che precedettero la guerra civile, e fu anzi scelto a successore di Cesare nel governo della Gallia. Scoppiata la guerra civile, occupò Corfinio con circa tre legioni, e nonostante gli ordini di Pompeo si lasciò assediare da Cesare. Quando comprese che la partita era perduta avrebbe voluto fuggire con i suoi fidi; fu invece consegnato dai soldati al vincitore. Lasciato libero, lo ritroviamo non molto tempo dopo al comando della difesa di Marsiglia. Fuggito al sopraggiungere di Cesare, prima che la città si arrendesse, raggiunse l'esercito di Pompeo, distinguendosi per la violenza dei propositi. A Farsalo comandava l'ala sinistra dei pompeiani, e trovò la morte nella fuga.

Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1334 seg.; W. Drumann e P. Groebe, Gesch. Roms, III, Lipsia 1906, p. 18 segg.; Th. Mommsen, Römische Geschichte, 8ª ed., III, Berlino 1899, pp. 386, 387, 395.

Vedi anche
Domìzio Calvino, Gneo Tribuno della plebe nel 59 a. C., fu oppositore di Cesare; console nel 53, insieme a Marco Valerio Messalla fece deliberare al senato che i magistrati uscenti non potessero assumere il governo d'una provincia prima che fossero trascorsi cinque anni. Divenuto cesariano, ebbe importanti incarichi, partecipò ... Màrio, Gaio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra contro Giugurta (109-108), ... Lucio Afrànio Legato di Pompeo in Spagna durante la guerra contro Sertorio, in Asia durante le campagne degli anni 66-62 a. C.; fu eletto console nel 60. Dopo il 55 fu mandato da Pompeo in Spagna, dove all'inizio della guerra civile dovette capitolare di fronte agli eserciti di Cesare. Partecipò anche alle battaglie ... Catóne, Marco Porcio, detto il Censore Uomo politico (234-149 a. C.) dell'antica Roma. Nacque a Tuscolo da una famiglia di agricoltori; combatté con onore nella seconda guerra punica; questore nel 204, si adoperò a trasportare in Africa l'esercito di Scipione; pretore nel 198 in Sardegna, riparò i danni arrecati dai suoi predecessori. Nel ...
Tag
  • EDILE CURULE
  • TH. MOMMSEN
  • MARSIGLIA
  • CORFINIO
  • PRETORE
Altri risultati per DOMIZIO Enobarbo, Lucio
  • Domìzio Enobarbo, Lucio
    Enciclopedia on line
    Nome di varî personaggi romani, di cui sono più noti: 1. Figlio di Gneo Domizio Enobarbo, console nel 96, e di Porcia: avversario di Pompeo e dei triunviri, riuscì console nel 54 a. C., concludendo uno scandaloso contratto con i candidati al consolato Gneo Domizio Calvino e C. Memmio. Si riconciliò ...
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali