• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Catilina, Lucio Sergio

di Roberto Nicosia - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Catilina, Lucio Sergio

Roberto Nicosia

Un patrizio di Roma contro il Senato

"Nato da nobile stirpe, fu di grande forza d'animo e di corpo, ma l'ingegno suo era malvagio e vizioso": con queste parole lo storico romano Sallustio ci presenta in breve la complessità del personaggio. Lucio Sergio Catilina, uomo politico romano, è noto soprattutto per la congiura che, nel 63 a.C., lo vide sfidare in armi il Senato e lo Stato

Le prime esperienze

Discendente da una delle famiglie patrizie di Roma (i Sergii), Catilina fece le sue prime esperienze militari e politiche con Silla. Tornato dall'Africa dopo un breve periodo di governo, gli venne negata nel 65 a.C. la candidatura al consolato perché accusato di malversazione, cioè di avere amministrato in proprio favore il territorio a lui affidato. A causa di tali accuse, che molto lo amareggiarono, dovette presto subire anche l'allontanamento dal partito democratico di Crasso e di Cesare, al quale si era in precedenza accostato e che lo aveva prontamente accolto.

Comunque siano andate le cose, fu probabilmente proprio in quel momento che decise di trovare un seguito politico particolare e di crearsi un partito personale che facesse leva sullo scontento delle masse, dei cittadini ai quali era stata confiscata la terra durante le guerre civili tra Mario e Silla, dei nobili caduti in disgrazia e dei contadini-veterani (ex soldati).

Il programma di Catilina

Ma quali furono i motivi che spinsero Catilina a crearsi un partito personale? E in che modo questo partito si era legato a lui? Quali erano le speranze che in lui si riponevano? Per capirlo bisogna intendere le cause del grande fermento allora in atto e soprattutto lo stato di grande confusione e turbolenza politica che attraversava Roma dopo la morte dell'ex dittatore Silla, nel 78 a.C. Turbolenza e confusione erano state scatenate dallo scontro tra il partito dei senatori e quello dei popolari (sino a quel momento tenuti a freno dalla personalità e dalla minaccia delle truppe del dittatore presenti nella capitale) e avrebbero portato, dopo gravi crisi, all'ascesa al potere di un altro grande comandante del tempo: Pompeo, impegnato di lì a pochi anni a operare per la pacificazione del Mediterraneo e dell'Asia Minore.

A ciò va aggiunta, in un'epoca di rivolgimenti sociali e di ridistribuzione di ricchezze e terreni espropriati ai nemici vinti, la crisi della piccola e media proprietà terriera, compressa tra i grandi poderi dei vecchi e dei nuovi ricchi e costretta, per sopravvivere, a indebitarsi pesantemente per fare fronte alle spese di manutenzione dei campi.

Furono, dunque, il vuoto di governo, la lontananza di Pompeo in Oriente, il caos e lo scontro tra partiti e la conseguente trasformazione di beni e proprietà private le motivazioni più importanti che indussero i nuovi poveri e gli emarginati a riporre le proprie speranze in un personaggio lontano dai due schieramenti al potere e che agiva spinto soprattutto da motivazioni personali.

Lo scontro con il Senato

Lo scontro frontale tra le forze di Catilina e il Senato della Repubblica romana avvenne nel 63 a.C., anno in cui Catilina, dopo essersi presentato per la seconda volta al consolato, sconfitto dal candidato Cicerone, fu da questi accusato pubblicamente nel corso di quattro orazioni, note col nome di Catilinarie, di attentare in gran segreto alla salute dello Stato. Prima però che l'accusa potesse leggere per intero i capi di imputazione, Catilina fuggì da Roma e si nascose in Toscana, il covo presunto dei suoi congiurati.

La fuga venne interpretata come una prova schiacciante ai danni dell'accusato. Nel giro di pochi giorni il console Cicerone fece sospendere le garanzie costituzionali, normalmente spettanti a ogni cittadino di Roma, convincendo il Senato a dichiarare lo stato di calamità e a considerare Catilina un fuorilegge.

L'ultimo capitolo di questa vicenda si sarebbe consumato sui campi nei pressi di Pistoia il 5 gennaio del 62 a.C., quando Catilina, stretto dagli eserciti consolari, morì combattendo valorosamente al fianco dei suoi fuoriusciti, in un ultimo disperato tentativo di resistenza.

Vedi anche
Marco Licinio Crasso (lat. M. Licinius Crassus Dives). - Uomo politico romano (114 circa - 53 a. Crasso, Marco Licinio); figlio di P. Licinio Crasso, Marco Licinio, console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, partecipò alla ripresa ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... Antònio, Gaio, soprannominato Ibrida Antònio, Gaio (lat. Caius Antonius), soprannominato Ibrida (lat Hybrĭda). - Figlio dell'oratore Marco Antonio e zio del triunviro omonimo. Partigiano di Silla, si arricchì con le proscrizioni derivandone noie giudiziarie e la nota censoria (70 a. C.). Pretore (66) e console (63), combatté e sconfisse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SENATO DELLA REPUBBLICA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • ASIA MINORE
  • SALLUSTIO
  • CICERONE
Altri risultati per Catilina, Lucio Sergio
  • Catilina, Lucio Sergio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giorgio Scichilone C. (108-62 a.C.) deve la sua fama alla ‘congiura’ che avrebbe ordito contro la Repubblica romana. Questo evento è ripreso da M. nel capitolo Delle congiure, il più lungo dei Discorsi (III vi). Il tema era delicato, entrava nel vivo della storia e della attualità fiorentina (si pensi ...
  • Catilina, Lucio Sergio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romano (n. 108 ca.-m. 62 a.C.). Di famiglia patrizia, fu pretore nel 68 a.C., governatore della provincia d’Africa. Dopo aver tentato invano di accedere al consolato (66 e 64), decise di crearsi un partito personale che facesse leva sullo scontento delle masse e dei nobili caduti in disgrazia. ...
  • Catilina, Lucio Sergio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. C. da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di accedere al consolato. Dopo l'ultima sconfitta, sollecitato dagli avversari di Pompeo, sconfitti ...
  • Catilina, L. Sergio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Catellina) Clara Kraus , Personaggio della Roma repubblicana (n. verso il 108 - m. in battaglia a Campo Piceno, presso Pistoia, nel 62 a.C.) al cui nome è legata la congiura contro lo stato (63-62) sventata da Cicerone - che attaccò direttamente C. in senato pronunciando la prima delle quattro celebri ...
  • CATILINA, Lucio Sergio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Derivava dalla famiglia patrizia dei Sergii, la quale era divisa in parecchi rami, tra cui i Fidenates e i Sili. Da questi ultimi e precisamente da Lucio Sergio Silo e da Belliena nacquero tre figli, fra cui Lucio Sergio Catilina. Questi nacque nel 108 e si sposò due volte; la seconda moglie fu Aurelia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?
quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra? 〈kuoùskue ... pazzi̯ènzia ...〉 (lat. «fino a quando, Catilina, abuserai della nostra pazienza?»). – Famosa invettiva con cui Cicerone inizia enfaticamente la 1a Catilinaria. Si citano...
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali