• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cesare, Gaio Giulio

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Cesare, Gaio Giulio

Massimo L. Salvadori

L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero

Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse qualità personali e al ruolo nella storia di Roma. È stato allo stesso tempo un geniale generale, un abile politico e un grande scrittore. Le sue campagne militari, che estesero enormemente i possedimenti di Roma, sono rimaste un modello per i condottieri e per gli studiosi di arte militare d'ogni tempo. La sua azione politica costituì un esempio straordinario di come un uomo possa giungere a dominare uno Stato. Con l'appoggio delle masse popolari che proteggeva, lusingava e manovrava per i propri scopi, Cesare pose le basi della trasformazione di Roma da repubblica a Impero

Il posto di Cesare nella storia

Per arrivare al successo Cesare dovette affrontare sfide difficilissime e lottare contro molti avversari all'interno e all'esterno di Roma, andando incontro a grandi pericoli. Egli seppe anche raccontare le sue imprese in modo così brillante da prendere posto tra i maggiori scrittori romani.

Le sue azioni di condottiero e capo politico hanno acquistato un valore esemplare, tanto per coloro che lo hanno ammirato quanto per coloro che lo hanno avversato, in primo luogo per aver posto fine alla Roma repubblicana e aperto le porte al dominio imperiale. Così, Cesare e la sua opera, il cesarismo, sono diventati modelli. Essere un Cesare ha voluto dire incarnare la figura del generale vittorioso e autoritario; e cesarismo ha assunto il significato di una politica che si serve della forza armata e del consenso manipolato del popolo per sopprimere la libertà di un paese. Dopo la sua morte gli imperatori romani furono tutti chiamati Cesari.

Le grandi campagne militari

Cesare apparteneva a una delle famiglie più illustri ma non più ricche di Roma, la gens Julia. Il giovane Cesare, nato a Roma nel 100 a.C., si legò al partito democratico, che si opponeva all'oligarchia aristocratica. Le prime importanti cariche le ottenne quando nel 63 a.C. fu eletto alla carica di pontifex maximus (una carica religiosa); nel 62 a.C. venne nominato pretore e l'anno successivo gli fu conferito il governo della Spagna Ulteriore. Ben presto sottomise alcuni domini spagnoli al potere di Roma. Per i suoi successi fu temuto dagli aristocratici riuniti nel Senato e per superare la loro ostilità Cesare strinse un patto (triunvirato) con due grandi personaggi, Pompeo e Crasso, anch'essi decisi a far prevalere i propri personali interessi. Con il loro appoggio, fu eletto nel 59 alla massima carica, il consolato (una carica annuale).

Per ottenere un più vasto consenso popolare, da console Cesare fece votare delle leggi agrarie, vale a dire assegnazioni di terre di proprietà pubblica. Inoltre si fece conferire il governo della Gallia Cisalpina e Narbonense. Tra il 58 e il 51 a.C. condusse una serie di campagne militari contro le tribù galliche, germaniche e britanne, che ne misero in evidenza il genio militare, paragonabile a quello di cui avevano dato prova in precedenza Alessandro Magno e Annibale e di cui avrebbe dato un'altra prova molti secoli dopo Napoleone Bonaparte. Sconfisse gli Elvezi, i Germani di Ariovisto, i Belgi. Quindi penetrò in Britannia. Un momento di estremo pericolo fu la grande insurrezione delle tribù galliche (Galli) guidate da Vercingetorige, che però Cesare nel 52 sconfisse, nonostante la forte inferiorità numerica dei Romani, grazie alla superiorità del suo comando e dell'organizzazione e disciplina delle legioni. Così i domini di Roma, diventata il centro di un grande Impero, si estesero immensamente.

La sconfitta di Pompeo

Una componente importante del potere di Cesare era stata l'alleanza che egli aveva stabilito soprattutto con Pompeo, il quale aveva sposato sua figlia Giulia. Ma ormai entrambi miravano a stabilire la propria supremazia su Roma. E, dopo la morte di Giulia, i rapporti tra i due incominciarono a incrinarsi, fino a che essi divennero apertamente nemici.

Per contrastare Cesare, Pompeo si alleò con il Senato. Nel 49 a.C. i consoli ordinarono a Cesare di venire a Roma, dopo aver lasciato il comando del suo esercito. Ma Cesare, contando sulla piena fedeltà dei suoi soldati, i quali erano legati al loro comandante da un vincolo di lealtà personale ormai più forte di quello nei confronti delle istituzioni della Repubblica, decise di rompere ogni indugio e passò il fiume Rubicone con le sue truppe dirigendosi verso Roma. Il Rubicone segnava il limite oltre il quale era vietato a un generale di procedere seguito dalle sue truppe, per impedire che Roma si trovasse sotto la minaccia della forza militare. Si trattava di un vero e proprio atto di ribellione, che Cesare decise di compiere dicendo: "Alea iacta est" ("il dado è tratto").

Deciso a riformare le istituzioni di Roma repubblicana assumendo di fatto un potere monarchico, Cesare ormai mirava a stabilire il suo comando personale. Rapidamente sottomise l'Italia, sconfisse in Spagna i seguaci di Pompeo, il quale, divenuto l'estrema difesa del partito senatoriale, si recò in Grecia, dove sperava di poter sconfiggere Cesare e riconquistare l'Italia. Ma Pompeo venne battuto a Farsalo nel 48; e, sentendosi perduto, si rifugiò in Egitto, contando sulla protezione del re Tolomeo XIII, che però, per fare cosa grata a Cesare, lo uccise. Eletto dittatore nel 48, Cesare era ormai il padrone assoluto di Roma e dell'Impero. L'anno seguente sbarcò in Africa, quindi distrusse le ultime truppe fedeli a Pompeo e alla causa repubblicana.

La dittatura e l'assassinio

Acquisito il potere assoluto, Cesare, che, di fatto se non formalmente, aveva assunto il ruolo di un re senza corona, si diede a trasformare le istituzioni statali in senso monarchico, essendo convinto che Roma non potesse più essere efficacemente governata come una repubblica. Occorreva secondo lui la costituzione di un forte potere centrale al fine di garantire l'ordine ed evitare i conflitti in Italia e nell'Impero.

Nel 44 a.C. si fece eleggere dittatore a vita. Egli diventava così il primo dei Romani e gli venivano tributati gli onori tipici di un sovrano. Procedette a creare nuove colonie, ad assegnare terre agli agricoltori e ai soldati, che divennero suoi convinti sostenitori, riformò il calendario, estese il numero dei cittadini romani, riordinò i municipi, promosse grandi opere pubbliche. Ma l'opposizione a Cesare degli aristocratici e del Senato non era ancora spenta. Sicché nel marzo del 44 (le idi di marzo) un gruppo di congiurati guidati da Bruto e da Cassio lo pugnalò a morte nel Senato. Cesare cadde trafitto di fronte alla statua del suo avversario Pompeo.

Dopo la morte venne reso pubblico il suo testamento, in base al quale egli lasciava una somma di trecento sesterzi a ogni cittadino romano. Soprattutto indicativo dei suoi progetti di trasformazione di Roma in una monarchia imperiale fu il fatto che, spezzando la tradizione repubblicana, Cesare avesse nominato suo erede il giovane pronipote Ottaviano. Unitosi a Marco Antonio e a Lepido, questi costituì un triumvirato contro Bruto e Cassio, i quali vennero sconfitti e uccisi nel 42 nella battaglia di Filippi in Macedonia. Dopo una nuova ondata di guerre civili, nel 27 Ottaviano divenne il primo imperatore di Roma, col nome di Augusto.

Cesare scrittore

Cesare fu un grande oratore e scrittore. Egli lasciò vari scritti, tra cui soprattutto due resoconti delle sue imprese: il De bello gallico (Le guerre galliche) e il De bello civili (La guerra civile), nei quali narrò con purezza di stile ed esemplare chiarezza le sue grandi imprese militari e le vittorie.

Un tratto tipico del suo stile fu l'uso, per indicare sé stesso, non della prima persona ("io ho fatto questo e quello") bensì della terza persona ("Cesare ha fatto questo e quello"), un espediente che serve a comunicare al lettore il senso di un racconto oggettivo.

Vedi anche
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... Gneo Pompèo Magno (lat. Cn. Pompeius Magnus). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne l'impero proconsolare ... Antònio, Marco, il triumviro Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme a Lepido, un triumvirato rei publicae ... Marco Giunio Bruto (lat. M. Iunius Brutus, dall'adozione da parte dello zio Q. Servilio Cepione, Q. Caepio Brutus). - Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia ...
Indice
  • 1 Il posto di Cesare nella storia
  • 2 Le grandi campagne militari
  • 3 La sconfitta di Pompeo
  • 4 La dittatura e l'assassinio
  • 5 Cesare scrittore
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BATTAGLIA DI FILIPPI
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • IMPERATORE DI ROMA
  • GALLIA CISALPINA
Altri risultati per Cesare, Gaio Giulio
  • Cesare, Gaio Giulio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico, generale e scrittore romano (Roma 100-ivi 44 a.C.). Nato dalla gens Iulia, una delle famiglie più illustri di Roma, nipote di Mario e genero di Cinna, di cui aveva sposato la figlia Cornelia, fu messo al bando da Silla. Si segnalò nell’assedio di Mitilene e partecipò con Servilio alla campagna ...
  • Césare, Gaio Giulio
    Enciclopedia on line
    Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo nel 63, pretore in Spagna nel 62. A  Roma nel 60 a. C. costituì ...
  • Giulio Cesare, Gaio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi , Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne qui un ritratto adeguato. Ci limitiamo perciò a fornire alcune notizie essenziali, in funzione soprattutto della risonanza ...
  • CESARE, Gaio Giulio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; compì la sua educazione con studî largamente fondati sul greco. Nell'85, alla morte di L. Cornelio ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali