• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALERIO Flacco, Lucio

di Alfredo Passerini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALERIO Flacco, Lucio (L. Valerius P. f. L. n. Flaccus)

Alfredo Passerini

Console nel 195 a. C. Fu edile curule nel 201; pretore nel 199, col governo della Sicilia; dal 196 pontefice; nel 195 console con Catone il Censore: conseguì allora varî successi sui Galli Cisalpini. Nel 191 partecipò alla guerra contro Antioco, e fu alla battaglia delle Termopile al fianco di Catone. Di questo fu nel seguito un fedele e modesto collaboratore; e con lui, giunto alla censura nel 184, dopo una ripulsa subita nel 189, combatté la famosa guerra ai mali costumi, che minacciavano la vita dello stato. Nominato dal collega princeps senatus, morì nel 180.

Bibl.: Fr. Münzer, De gente Valeria, dissert., Berlino 1891, p. 39; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923.

Vedi anche
Catóne, Marco Porcio, detto il Censore Catóne, Marco Porcio, detto il Censore (lat. M. Porcius Cato, detto anche Censorius, Priscus, Superior o Maior per distinguerlo dall'Uticense). - Uomo politico (234-149 a. Catone, Marco Porcio, detto il Censore) dell'antica Roma. Nacque a Tuscolo da una famiglia di agricoltori; combatté con onore nella ... Flaminino, Tito Quinzio (lat. T. Quinctius Flamininus). - Generale romano (n. 229 - m. 174 a. C.). Combatté nella guerra annibalica sotto Marcello; nel 198, eletto console, prese il comando della guerra contro Filippo V di Macedonia e, dopo aver tratto abilmente a sé gli antichi alleati di Filippo, lo batté a Cinoscefale (197). ... Pàolo, Lucio Emilio Pàolo, Lucio Emilio. - Figlio (n. 228 a. C. circa - m. 160) del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai Lusitani, cui riparò con un'importante vittoria l'anno successivo. Console (182), sottomise i Liguri Ingauni ed ebbe il trionfo. Console per ... edile Magistrato di Roma antica e anche di alcune città latine e volsce. Inizialmente addetti alla custodia dei templi (aedes) delle divinità plebee (Cerere, Libero e Libera), a partire dal 367 a.C. gli edile furono eretti a istituzione rappresentativa dell’intera cittadinanza. Si conservò, tuttavia, la distinzione ...
Altri risultati per VALERIO Flacco, Lucio
  • Valèrio Flacco, Lucio
    Enciclopedia on line
    Console (195 a. C.) con Catone il Censore, conseguì varî successi sui Galli Cisalpini; partecipò (191) alla guerra contro Antioco III di Siria, sempre al fianco di Catone, di cui fu fedele collaboratore, arrivando con lui alla censura (184). Infine princeps senatus, morì nel 180.
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali