• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ariosto, Ludovico

di Silvia Zoppi Garampi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Ariosto, Ludovico

Silvia Zoppi Garampi

Il poeta dell'epica cavalleresca

Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta avventure d'amore e di amicizia, di armi e di magia, dove una folla di dame e di cavalieri si cercano e s'incontrano, si perdono tra selve, labirinti e campi di battaglia, isole lontane e castelli incantati. Scritta inizialmente in dialetto ferrarese, nella sua terza edizione l'opera si presenta ripulita e redatta in toscano, una decisione presa da Ariosto per uniformarsi al modello linguistico nazionale

La vita del poeta

Ludovico Ariosto nasce a Reggio Emilia nel 1474, primogenito di dieci fratelli. A Ferrara inizia i primi studi grammaticali e giuridici, che lascia pochi anni dopo per dedicarsi alle materie letterarie e classiche. Dal 1500, in seguito alla morte del padre, la sua vita è divisa tra due attività: quella fastidiosa, ma necessaria alla sussistenza della famiglia, di funzionario alla corte del cardinale Ippolito d'Este e quella prediletta di poeta.

Nel 1516 esce la prima edizione dell'Orlando furioso, un poema cavalleresco scritto in ottave, cioè in strofe formate da otto versi endecasillabi. L'opera è presentata da Ariosto come la continuazione dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, pubblicato nel 1495, ma in realtà i personaggi principali assumono caratteri molto diversi. In questa prima edizione il poema è composto da quaranta canti; nell'edizione del 1532 diverranno, con l'aggiunta di nuovi episodi, quarantasei. L'Orlando furioso conosce subito un successo eccezionale in Italia e in Europa, tanto da avere numerose edizioni e traduzioni in altre lingue. Ariosto, durante la stesura del suo capolavoro, scrive anche le Satire e quattro commedie.

Tra il 1526 e il 1533 ‒ anno della sua morte a Ferrara ‒, il poeta vive con modestia ma serenamente. In compagnia della donna amata, Alessandra Benucci, e del figlio Virgilio si dedica esclusivamente agli studi e all'esercizio della sua arte.

Il mondo fantasmagorico del Furioso

La caratteristica principale dell'Orlando furioso è la sua trama imbrogliata ma sempre avvincente e ricca di colpi di scena, nella quale le vicende principali si diramano continuamente in episodi secondari. La storia centrale è la guerra tra l'imperatore cristiano (Carlomagno) e il re dei Mori o Saraceni Agramante; intorno a questa, si intrecciano due complesse vicende amorose.

La prima racconta come il paladino cristiano Orlando impazzisca e diventi furioso in seguito al suo innamoramento non ricambiato per la bella Angelica; come l'esercito cristiano, per l'assenza del proprio campione, rischi di perdere la Francia; e infine come Orlando rinsavisca grazie ad Astolfo e riprenda il proprio ruolo nell'armata.

Parallela a questa si articola la seconda vicenda, quella del predestinato, ma continuamente ostacolato amore di Ruggiero, campione del campo saraceno, e della guerriera cristiana Bradamante, che solo nell'ultimo canto si conclude felicemente con le nozze. Quest'ultimo episodio ha un valore celebrativo, poiché l'unione dei due personaggi è voluta dalle stelle per dare origine alla dinastia degli Estensi, al cui servizio lavorava Ariosto. Attraverso questa vicenda, come attraverso altre divagazioni sull'Italia del 16° secolo, percorsa e occupata da eserciti stranieri, il poeta riesce a unire o a contrapporre il tempo antico e mitico della cavalleria alla situazione storica a lui vicina.

Scenari diversi

Nella prima parte del poema, la guerra si svolge a Parigi. Nella seconda parte, la città di riferimento diventa Arles, dove si ritirano i Saraceni dopo la sconfitta. Ci sono tuttavia altri due luoghi che meritano di essere ricordati, e sono luoghi che appartengono a una geografia fantastica: da un lato, infatti, incontriamo il castello incantato del mago Atlante che, insieme alla selva in cui fugge Angelica e all'isola della maga Alcina, rappresenta ciò che è terreno e quindi instabile, illusorio e fallace; dall'altro abbiamo la Luna, che è il simbolo dei cieli dove solo Astolfo, in qualità di esecutore della volontà divina, può accedere per recuperare il senno di Orlando.

In questi luoghi diversi i personaggi del Furioso, al di là delle singole storie, sono tutti accomunati dalla ricerca del proprio oggetto del desiderio. Uomini o donne, cristiani o Saraceni bramano sempre qualcosa, che è per alcuni la conquista di una persona amata, per altri il ritrovamento di un'arma perduta: desiderio che li distoglie dai propri compiti, indirizzandoli verso nuove mete.

Gli argomenti del poema

Le donne e gli amori sono argomenti centrali del poema. Il sentimento amoroso si manifesta come attrazione verso la bellezza femminile: le forme del corpo, i colori dell'incarnato, la luminosità degli occhi. Ariosto non vede nella donna un elemento di perfezionamento morale o spirituale; egli rivaluta gli aspetti immediati e naturali del fenomeno amoroso: la passione, il turbamento, la dolcezza, il dolore, la gelosia. Il personaggio di Angelica, che con la sua fuga apre il poema, è l'emblema del desiderio inseguito e mai raggiunto; è la donna, sensuale e maliziosa che rifiuta di unirsi a eroi come Orlando e Rinaldo per preferire l'amore di Medoro, un povero fante di "oscura stirpe".

Accanto all'amore, temi cari al poeta sono l'amicizia e la cortesia, qualità di cui nelle sue alterne vicende fa mostra il protagonista Orlando. Anche il paladino cristiano Rinaldo si comporta come un cavaliere generoso, un vendicatore di ingiustizie sempre pronto ad accorrere in aiuto dei più deboli.

L'Orlando furioso ci illustra i differenti caratteri e sentimenti degli uomini, i loro vizi e virtù, la loro forza e debolezza, il loro rapporto con la fortuna, il destino e l'aldilà. Proprio il destino è uno dei temi più importanti del poema: determina la varietà delle situazioni e delle avventure, annoda e separa le strade, interferendo continuamente nei progetti degli uomini. La realtà, mutevole e imprevedibile, è quasi interamente sottratta al controllo della ragione. È una realtà dove non coincide mai quello che i personaggi progettano e quello che il caso fa loro realizzare. È un mondo che, insomma, riflette la società rinascimentale, che avverte i rivolgimenti in corso: politici, economici, religiosi, astronomici e scientifici.

Le novelle del Furioso

Nella trama del poema sono incastonate 14 novelle. Sono brevi narrazioni autonome e concluse che illustrano alcune virtù e alcuni vizi come la fedeltà, la cortesia, la gelosia, l'avarizia, l'inganno, l'ingratitudine verso la persona amata.

Con il loro contenuto esemplare, le novelle devono aiutare il lettore a riflettere sulla trama del poema. Un altro importante elemento che le collega all'argomento dell'opera è la presenza, come ascoltatore della novella, di uno degli eroi cristiani, con il compito di intervenire alla fine per risolvere una situazione difficile. In alcune novelle che parlano di amori infelici, le innocenti protagoniste, da Ginevra a Isabella, da Fiordiligi a Olimpia, si rivolgono direttamente a un fedele di Carlomagno che può essere Orlando o Rinaldo o Bradamante, per ricevere aiuto di fronte a un pericolo o a un'ingiustizia.

La lingua

L'Orlando furioso, nella sua terza edizione, è la prima opera di un autore non toscano nella quale viene usato il toscano come lingua letteraria nazionale. La prima edizione del poema era caratterizzata da un linguaggio dialettale ferrarese; nella seconda, si nota una forte ripulitura dalle forme locali e regionali. La terza edizione presenta un lavoro molto attento nella revisione della lingua. Per capire i motivi che spingono Ariosto a correggere più volte il suo capolavoro bisogna fare due precisazioni. La prima è che intorno al 1520 si apre la Questione della lingua, un dibattito tra scrittori su quale modello linguistico scegliere per costruire una letteratura italiana. La seconda, necessaria per capire il bisogno di Ariosto di adeguarsi a un modello linguistico unitario, è relativa al periodo storico e politico italiano: l'Italia attraversa tra il 1525 e il 1527 un momento tragico, che fa svanire ogni prospettiva di autonomia politica. Anche per questo gli scrittori italiani, di fronte a un paese invaso e umiliato dagli stranieri, vogliono mostrare, almeno sul fronte linguistico e culturale, la loro unità.

Vedi anche
Matteo Maria Boiardo Poeta, conte di Scandiano (Scandiano 1441 - Reggio nell'Emilia 1494). Cortigiano amico di Ercole d'Este, a cuì dedicò i carmi De laudibus Estensium (1462-74) e dieci egloghe latine, capitano ducale a Modena (1480-87) e a Reggio (1487-94), alternò le cure del governo del suo feudo e quelle delle faccende ... Rinaldo (fr. Renaud) Eroe dell’epica francese, divenuto popolarissimo in Italia. Nelle prime Chansons de geste (➔), caratteristiche sue, come dei suoi 7 fratelli, sono il coraggio, l’obbedienza al re, una dura disciplina familiare, feudale e marziale; ma nello stesso tempo Rinaldo non ignora anche l’orgoglio ... Ippolito I d' Èste Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria, nel 1493 cardinale ... poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ...
Indice
  • 1 La vita del poeta
  • 2 Il mondo fantasmagorico del Furioso
  • 3 Scenari diversi
  • 4 Gli argomenti del poema
  • 5 Le novelle del Furioso
  • 6 La lingua
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • MATTEO MARIA BOIARDO
  • IPPOLITO D'ESTE
  • ENDECASILLABI
  • REGGIO EMILIA
  • CARLOMAGNO
Altri risultati per Ariosto, Ludovico
  • Ariosto, Ludovico
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Alberto Casadei Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni (→), datata 17 dicembre 1517, nella quale si legge: Io ho letto a questi dì Orlando Furioso dello Ariosto, e veramente ...
  • Ariosto, Ludovico
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino e in volgare. Al servizio degli Este, con incarichi presso il cardinale Ippolito e il duca Alfonso, ...
  • Ariòsto, Ludovico
    Enciclopedia on line
    Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando innamorato ...
  • Ariosto, Ludovico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gianvito Resta I rapporti tra A. e D. si rilevano, a un'attenta lettura, più ricchi e complessi di quanto fosse lecito supporre, tenuto anche conto che l'A. non cita mai D. nella sua opera. Tali rapporti non si limitano a somiglianze di situazioni particolari (evidenti sono certi rapporti tra Melissa, ...
  • ARIOSTO, Ludovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Natalino Sapegno Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara già prima del 1347, allorché Obizzo III d'Este aveva sposato la "bella Lippa" di quel casato, la quale conviveva con ...
  • ARIOSTO, Ludovico
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini nella valle della Savena, s'era trasferito a Ferrara nel secolo XIV, poi che la bella Lippa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
conversévole
conversevole conversévole agg. [der. di conversare2], letter. – 1. Che sta volentieri in conversazione, socievole: a voler esser trattabili e c., ti bisogna fuggir la ritrosia (Leopardi). 2. Che parla o scrive col tono e lo stile proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali