• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUARONI, Ludovico

di Vieri QUILICI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

QUARONI, Ludovico

Vieri QUILICI

Architetto, nato a Roma il 28 marzo 1911, fratello di Pietro. Ha svolto attività didattica per le discipline architettoniche e soprattutto urbanistiche nelle facoltà d'architettura di Roma, Napoli e Firenze, ove è (dal 1953) ordinario d'urbanistica. Nel campo professionale ha partecipato ai concorsi per l'Auditorium di Roma (1935), per il piano regolatore di Aprilia (1936) e per la sede della Pretura unificata di Roma (1937), svolti in collaborazione con F. Fariello e S. Muratori, e a quelli, in collaborazione con altri, per i piani regolatori di Galliate (1939), Biella (1940) e Palermo (1940). Dopo la seconda guerra mondiale (è stato prigioniero di guerra in India dal 1941), ha partecipato alle principali esperienze urbanistiche italiane, quali il quartiere Tiburtino a Roma (1950), il villaggio "La Martella" a Matera (1951), il piano regolatore di Ivrea (1952), il coordinamento dei piani di bonifica della Basilicata (1952), il piano regolatore di Roma impostato dal Comitato di Elaborazione Tecnica (1956), il quartiere San Giusto a Prato (1956), il concorso per il quartiere Barene di S. Giuliano a Venezia-Mestre (1960). Tra le opere architettoniche del Q. si ricordano: chiesa di Francavilla a Mare (1948), chiesa del villaggio "La Martella" (1951), scuola di Canton Vesco a Ivrea (1955), chiesa in via Bobbio a Genova (1956) in collaborazione con A. De Carlo, A. Sibilla e A. Mor.

In tutta la sua attività il Q. ha portato un fondamentale contributo prima all'opera di allineamento su posizioni europee dell'architettura italiana poi a quella di integrazione e di approfondimento critico delle problematiche più attuali. Nella sua vasta opera di studioso e di pubblicista (svolta specialmente nelle riviste Metron, Urbanistica, Comunità, Casabella, Architettura d'oggi, La casa, Architettura: cronache e storia) ha affrontato soprattutto il tema dei rapporti ed interdipendenze tra architettura. urbanistica e sociologia.

Bibl.: R. Musatti, Profilo di L.Q., in Comunità, n. 6, 1954, p. 42; L.Q. 1936-1944, in Architettura: cronache e storia, n. 52, febbraio 1960, p. 692; R. Crespi, Profili di architetti: Q., in Comunità, n. 54, nov. 1957, pp. 52-59; E.N. Rogers, Architetti laici per le chiese, in Casabella, n. 238, p. 1. Sul villaggio "La Martella": Il villaggio La Martella a Matera, a cura della Mutual Security Agency, Roma 1953; Esperienze urbanistiche in Italia, a cura dell'Ist. Naz. di Urbanistica, Roma 1952, pp. 119-121, figg. 49, 50, 51; G. De Carlo, A proposito di La Martella, in Casabella, n. 200, pp. V-VIII; F. Gorio, Il villaggio La Martella, in Casabella, n. 200, pp. 31-38.

Vedi anche
Matera Comune della Basilicata (388 km2 con 60.211 ab. nel 2008), dal 1927 capoluogo della provincia omonima. ● Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale delle Murge, la cui parte più profondamente incisa nei cosiddetti tufi calcarei, e dalle pareti ... Carlo Aymonino Aymonino ‹ai-›, Carlo. - Architetto e urbanista (Roma 1926 - ivi 2010); esordì con il gruppo Quaroni-Ridolfi nel quartiere Tiburtino INA/Casa (1950-51) di Roma, aderendo con progetti e scritti alle tematiche del neorealismo architettonico, che caratterizzava in quegli anni i suoi progetti di edilizia ... Franco Purini Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, i suoi disegni ha notevolmente influenzato l'ambiente internazionale. Con l'intensa attività progettuale, ... Ignazio Gardèlla Gardèlla, Ignazio. - Architetto italiano (Milano 1905 - Oleggio 1999). Tra il 1930 e il 1940 partecipò alla polemica contro il "monumentale" e aderì al movimento razionalista con la realizzazione del dispensario antitubercolare di Alessandria (1937). Nello stesso periodo collaborò con G. Pagano e il ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BASILICATA
  • GALLIATE
  • APRILIA
  • PALERMO
Altri risultati per QUARONI, Ludovico
  • QUARONI, Ludovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Alessandra Capanna QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori tedeschi che avevano aderito al movimento dei nazareni. Sofia Pia era figlia di Ludovico (Roma, 11 giugno 1844-Albano Laziale, ...
  • Quaróni, Ludovico
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto nell'urbanistica, diventando uno dei protagonisti in Italia. In tutta la sua attività Q. ha portato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali