• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEUERBACH, Ludwig Andreas

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEUERBACH, Ludwig Andreas


Filosofo tedesco, figlio del criminalisia Paul Johann Anselm (v.). nato a Landshut il 28 luglio 1804, morto a Rechenberg (Norimberga) il 13 settembre 1872. Dopo avere studiato a Heidelberg e a Berlino e avervi subito l'influsso del Hegel, divenne nel 1828 libero docente a Erlangen, ma rinunciò presto alla carriera e visse ritirato in campagna, dal 1836 a Bruckberg (Bayreuth) e dal 1860 a Rechenberg.

Dall'influsso del hegelismo il F. si sottrasse presto, pubblicando anzi, negli Hallesche Jahrbücher del 1839, una Kritik der Hegelschen Philosophie. E tutto il suo interesse scientifico (prima il F. si era occupato di ricerche di storia della filosofia) si rivolse alla critica della religione (opera fondamentale Das Wesen des Christentums, Lipsia 1841: integrata da Das Wesen der Religion, Lipsia 1845, e dalle Vorlesungen über das Wesen der Religion, Lipsia I851). Questa gli apparve derivata dal puro interesse dell'uomo, creante a sua immagine e somiglianza il divino per potergli chiedere l'esaudimento dei suoi desiderî. La liberazione dell'umanità dalla superstizione religiosa gli apparve quindi un dovere urgente, la cui realizzazione avrebbe iniziato la fase veramente morale (di una morale non più ipocrita, ma schiettamente materialistica) della storia umana.

Le opere complete furono pubblicate dal F. stesso, in voll. 10, Lipsia 1846-66; altra edizione, a cura di W. Bolin e F. Jodl, Stoccarda 1903-11.

Bibl.: K. Grün, L. F., 2 voll., Lipsia 1874; M. Meyer, L. F. s Moralphilosophie, Berlino 1899; F. Engels, L. F. und der Ausgang der klassischen deutschen Philosophie, 3ª ed., Stoccarda 1903; A. Levy, La philosophie de F., Parigi 1904; A. Kohut, L. F., Lipsia 1909; R. Mondolfo, La filosofia di F. e le critiche del Marx, in Cultura filosofica, III (19019). Più copiosa bibligrafia in Ueberweg-Oesterreich, Grundr. d. Gesch. d. Philos., IV, 12ª ed., Berlino 1923, pp. 223 e 697.

Vedi anche
Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... Friedrich Engels Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen Partei (1848), a lui viene attribuita la paternità del materialismo dialettico come concezione ... dialettica Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. Filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente socratico in cui il metodo del discutere per brevi domande e risposte ... materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte le cose, ...
Tag
  • STOCCARDA
  • ERLANGEN
  • MONDOLFO
  • BERLINO
  • TEDESCO
Altri risultati per FEUERBACH, Ludwig Andreas
  • Feuerbach, Ludwig Andreas
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872). La vita. Studiò teologia a Heidelberg (1823) dove insegnavano K. Daub e H.E.G. Paulus; passò nel 1824 a Berlino, dove seguì assiduamente i corsi di Hegel, alla cui filosofia aderì pienamente. Terminò gli studi a Erlangen, e vi ottenne ...
  • Feuerbach, Ludwig Andreas
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872). Tra i più influenti critici della religione, elaborò una filosofia umanistica, di ispirazione materialistica, che influì sul giovane K. Marx. La sua attività filosofica è stata divisa vide in tre periodi: quello hegeliano (1828-1838); quello ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali