Generale tedesco (Biebrich 1880 - Berlino 1944). Capo di stato maggiore dal 1935, si dimise nel 1938 per la sua opposizione alla politica bellicista di Hitler. Fu tra i promotori, insieme a C. F. Goerdeler, dell'attentato del 20 luglio 1944 contro il dittatore; dopo il suo fallimento si suicidò.
Generale tedesco (Biebrich 1880-Berlino 1944). Capo di stato maggiore dal 1935, si dimise nel 1938 per la sua opposizione alla politica bellicista di Hitler. Fu tra i promotori, insieme a C.F. Goerdeler, dell’attentato del 20 luglio 1944 contro il dittatore; dopo il suo fallimento si suicidò.
Colonnello generale tedesco nato a Brebrich, il 29 giugno 1880. Entrato nell'esercito come ufficiale di artiglieria nel 1898, partecipò alla prima Guerra mondiale. Si oppose a radicali cambiamenti nel corso del riarmo dell'esercito, dopo la costituzioue della Wehrmacht. Capo di S.M. dell'esercito nel ...
Ingegnere, nato a Darmstadt il 10 luglio 1841, morto a Biebrich sul Reno (Prussia Renana) il 23 luglio 1918. Nel 1869 fondò la società Ludwig Beck e Co. a Biebrich sul Reno, specializzata nella preparazione di getti di ghisa.
Egli deve la sua fama a numerose pubblicazioni, soprattutto di storia della ...
ludwigite
‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico
austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.