• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Erhard, Ludwig

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico ed economista tedesco (Fürth 1897 - Bonn 1977). Dirigente della Christlich-Demokratische Union, ministro dell'Economia nella Repubblica Federale di Germania (dal 1949), prof. nelle univ. di Monaco e Bonn, ispirò la sua azione ai principî del liberalismo. Risollevò l'economia della Repubblica riportandola a competere sui mercati mondiali (significativi i volumi Deutschlands Rückkehr zum Weltmarkt, 1953, trad. it. 1954; Deutsche Wirtschaftspolitik, 1962, trad. it. 1963). Nell'ottobre 1963 successe a K. Adenauer nella carica di cancelliere federale, proseguendone la politica in senso europeistico, di collaborazione con la Francia e nell'ambito dell'Alleanza Atlantica. La fine del cosiddetto "miracolo tedesco" e la mancanza di linee originali e definite di politica estera indebolirono la posizione politica di E., che, messo in minoranza al Bundestag, nel novembre 1966 lasciò la carica di cancelliere a K. G. Kiesinger.

Vedi anche
Kurt Georg Kiesinger Kiesinger ‹kìiʃiṅer›, Kurt Georg. - Uomo politico tedesco (Ebingen, Württemberg, 1904 - Tubinga 1988). Deputato dal 1949 dell'Unione democratica cristiana al Bundestag, si distinse per i suoi interventi a favore della politica estera di K. Adenauer. Presidente dei ministri del Baden-Württemberg dal 1958 ... Schröder, Gerhard Uomo politico tedesco (n. Mossenburg, distretto di Lippe, 1944). Proveniente da una famiglia di modeste condizioni sociali, nel 1963 aderì alla SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) divenendo, nel 1978, presidente dei Giovani socialisti (Jusos). Eletto parlamentare nel 1980 come deputato della ... Konrad Adenauer Adenauer ‹àadënauër›, Konrad. - Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato da una linea europeistica e filo-americana, la Germania ... Brandt, Willy (propr. Herbert Ernst Karl Frahm). - Uomo politico tedesco (Lubecca, 1913 - Unkel, Renania-Palatinato, 1992). Di origine operaia, militante socialista dal 1931, all'avvento del nazismo si rifugiò in Norvegia assumendo il nome di Willy Brandt, Willy (già adottato come pseudonimo nel 1932). Rientrato in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALLEANZA ATLANTICA
  • LIBERALISMO
  • GERMANIA
  • FRANCIA
  • FÜRTH
Altri risultati per Erhard, Ludwig
  • Erhard, Ludwig
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico tedesco (Fürth 1897 - Bonn 1980). Fra i protagonisti della ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale, ricoprì ininterrottamente la carica di ministro dell’Economia a partire dal 1949 per tutto il cancellierato di K. Adenauer. Affiliato alla Mont Pelerin Society (➔), E. ispirò la propria ...
  • Erhard, Ludwig
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico ed economista tedesco (Fürth 1897-Bonn 1977). Dirigente della Christlich-demokratische Union, ministro dell’Economia nella Repubblica federale di Germania (dal 1949), ispirò la sua azione ai principi del liberalismo. Risollevò l’economia del Paese riportandola a competere sui mercati mondiali. ...
  • ERHARD, Ludwig
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico ed economista tedesco, nato a Fürth (Baviera) il 4 febbraio 1897. Assistente nell'Institut für Wirtschaftbeobachtung (1928-42), nel 1942 fu nominato direttore della Handelshochschule di Norimberga. Ministro dell'economia della Baviera nel 1945-46, nel 1949 fu eletto deputato al Bundestag ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali