• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GANGHOFER, Ludwig

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GANGHOFER, Ludwig

Giuseppe Gabetti

Scrittore bavarese, nato a Kaufbeuren il 7 luglio 1855, morto a Tegernsee il 24 luglio 1920. Fu dapprima drammaturgo a Vienna, poi giornalista, infine libero scrittore a Monaco: fra i più popolari dell'età guglielmina; soprattutto per le opere di argomento contadinesco alpestre.

Fra le composizioni teatrali le più celebri sono: Der Herrgottschnitzer von Ammergau (1880) e Der Geigenmacher von Mittenwald (1884), che, scritti in collaborazione con Hans Neuert, tengono ancora oggi con successo le scene sui Volkstheater germanici. I più popolari fra i romanzi sono Der Jäger von Fall (1883), Der Unfried (1888), Der Klosterjäger (1892), Die Martinsklause (1894), Schloss Hubertus (1895), Der laufende Berg (1897), Das Schweigen im Walde (1899), Der Dorfapostel (1900), Der Waldrausch (1908). Fecondissimo, d'invenzione facile, scrisse anche novelle in gran numero, e più brevi racconti e fiabe e liriche; e tentò infine anche il romanzo storico (Der Ochsenkrieg, 1914). Ma non era nato per affrontare problemi troppo complessi. Semplice, ottimista (v. l'autobiografico Lebenslauf eines Optimisten, 1910), sano, felice di vivere e di scrivere, riempì di questa sua ingenua e semplice sanità i suoi libri.

Ediz.: Gesammelte Schriften, voll. 40, Monaco 1910-21.

Bibl.: V. Chiavacci, L. Ganghofer, 2ª ed., Monaco 1920; Z. von Kraft, G. als Dichter des Berchtesgadener Landes, Berchtesgaden 1925.

Vedi anche
Kubin, Alfred Kubin ‹kùbiin›, Alfred. - Pittore boemo (Litoměřice, Boemia, 1877 - Wernstein am Inn, Austria Superiore, 1959), tra i più interessanti illustratori moderni. Frequentò l'accademia di Monaco ma si formò guardando soprattutto l'opera grafica di O. Redon, J. Ensor, E. Munch, M. Klinger, Goya. Nel 1902 espose ... Kästner, Erich Kästner, Erich. - Scrittore tedesco (Dresda 1899 - Monaco di Baviera 1974). Subì l'ostracismo del regime nazista; dopo la guerra si trasferì da Berlino a Monaco, dove fondò la rivista per ragazzi Der Pinguin (1946) e collaborò al cabaret "Die Schaubude"; negli anni 1952-62 fu presidente del Pen Club ... Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
Altri risultati per GANGHOFER, Ludwig
  • Ganghofer, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Kaufbeuren 1855 - Tegernsee 1920). Drammaturgo a Vienna, poi giornalista e scrittore a Monaco, fu tra i più popolari dell'età guglielmina, per opere d'argomento alpestre e contadinesco. Tra i suoi numerosi romanzi: Schloss Hubertus (1895); Das Schweigen im Walde (1899); Der Dorfapostel ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali