• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPPONI, Luigi

di Giampiero Pucci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPPONI, Luigi

Giampiero Pucci

Scultore, nativo di Milano, operò tra il sec. XV e il XVI soprattutto in Roma, dove forse era venuto come scolaro di Andrea Bregno. Nella sua arte si avvertono influssi dell'Amadeo e lo studio della statuaria classica. Di lui ci restano due sole opere documentate: il monumento funebre del vescovo Giov. Franc. Brusati nella chiesa di S. Clemente (1485), compiuto tuttavia, secondo il contratto, in collaborazione con un maestro Giacomo di Domenico della Pietra da Carrara, del quale non si saprebbe distinguere la mano (un'ipotesi che assegna al collaboratore la sola parte ornamentale, è del tutto priva di fondamento); e un altare per la chiesa della Consolazione, con un mezzorilievo del Crocifisso fra la Madomna e S. Giovanni (1496). Intorno a queste due opere è stato agevole radunarne altre, che costituiscono un gruppo assai omogeneo: una tavola da altare a bassorilievo raffigurante San Leone I papa in ginocchio dinanzi a S. Giovanni Evangelista, nel Battistero Lateranense; un paliotto a bassorilievo con le storie di S. Gregorio, nel corridoio a fianco della navata sinistra della chiesa di S. Gregorio al Celio; il monumento funebre dei fratelli Antonio e Michele Bonsi, nell'atrio della stessa chiesa; un frammento del monumento funebre del protonotaro Lorenzo Colonna, nel portico della chiesa dei Ss. Apostoli (1485 circa); le parti frammentarie di un altare fatto erigere da Guglielmo "de Pereriis" in S. Giovanni in Laterano. Altre opere sono di minore importanza o di più discutibile attribuzione.

Artista poco vario, il C. ripeté le forme della scuola lombarda più fine nelle parti ornamentali che nelle figure. A lui forse si deve l'innovazione, proposta col monumento Bonsi e ispirata dall'antico, di collocare nei monumenti funebri i ritratti dei defunti come busti entro nicchie circolari.

Bibl.: D. Gnoli, L. C., in Arch. stor. dell'arte (1893), p. 85 segg., p. 127 segg.; Schmidt, Die Altäre des Guillaume des Perriers, Pietroburgo 1899; Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); E. Lavagnino, Andrea Bregno e la sua bottega, in L'Arte, XXVII (1924), p. 258 segg.

Vedi anche
Alessandro VI papa La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche mecenate di umanisti e artisti. Vita e attività Don Rodrigo de Borja y Doms (Játiva forse 1431 - Roma 1503); creato cardinale ...
Tag
  • ANDREA BREGNO
  • BASSORILIEVO
  • SAN LEONE I
  • PALIOTTO
  • LIPSIA
Altri risultati per CAPPONI, Luigi
  • Cappóni, Luigi
    Enciclopedia on line
    Scultore di origine milanese, attivo a Roma alla fine del sec. 15º. Scolaro, forse, di A. Bregno, è autore del monumento funebre del vescovo Brusati in S. Clemente (1485), e di una pala marmorea con la Crocefissione per la chiesa della Consolazione (1496). Gli sono stati attribuiti il paliotto con Storie ...
  • CAPPONI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
    Giovanna Casadei Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra i rioni Pigna e Colonna. Con un contratto stilato il 9 luglio 1485 (Bertolotti) gli è affidata, insieme ad un certo ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali