• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECI, Luigi

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CECI, Luigi

Giacomo Devoto

Linguista, nato ad Alatri il 27 febbraio 1859, ivi morto il 22 giugno 1927, professore nell'università di Roma di grammatica indo-greco-italica dal 1893 al 1901, di storia comparata delle lingue classiche e di epigrafia italica dal 1901 alla morte. Studente dell'università di Firenze, informato conoscitore ed estimatore degli studî linguistici tedeschi del periodo neogrammatico, si occupò principalmente di lingue italiche antiche, intorno alle quali pubblicò una ventina di lavori dal 1886 al 1927 e una mole molto maggiore di materiali raccolse e lasciò inedita. Posizione centrale in questi studî assunse nel 1899 quando pubblicò e interpretò in pochi giorni l'iscrizione del Cippo del Foro Romano, sostenendone una cronologia nettamente arcaica. Alle polemiche conseguenti dedicò sette suoi articoli scientifici e moltissimi altri divulgativi nel Popolo Romano. Fu studioso appassionato dell'antico Lazio: Latium Vetus è il titolo di un'opera d'insieme da lui neppure parzialmente pubblicata, di cui il discorso inaugurale dell'anno accademico 1900-01 (Per la storia della civiltà italica) dà una luminosa immagine. Illustrò il vocalismo del dialetto moderno di Alatri (Arch. glott. ital., 1886); studiò Le etimologie dei giureconsulti romani (Torino 1892); nel Ritmo delle orazioni di Cicerone (Roma 1906) espose vedute originali in un argomento prevalentemente filologico. Negli ultimi anni s'era volto con interesse alla lingua serbo-croata di cui stava preparando una grammatica. Sostenne, spesso in modo eccessivo, l'attendibilità della tradizione liviana contro il Pais. Nei problemi pratici dell'istruzione superiore ebbe una particolare competenza, che manifestò nel 1883, quando come segretario particolare del ministro Baccelli illustrò e difese un progetto per la riforma universitaria, e nel 1913 quando fu relatore della commissione per la riforma dell'insegnamento superiore. Temperamento appassionato, fu nella scienza e nella vita un isolato che ebbe prima degli altri singolari intuizioni, a cui non seppe per lo più dare forma definitiva e vitale.

Bibl.: N. Festa, in Rend. Acc. Lincei, s. 6ª, III, pp. 633-647.

Vedi anche
Teodorico Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a una serie di interventi ... Giovanni Pàscoli Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni della tradizione per far riemergere le ... Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue ... De Sica, Vittorio Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere Dopo ...
Tag
  • LINGUA SERBO-CROATA
  • FORO ROMANO
  • EPIGRAFIA
  • CICERONE
  • ALATRI
Altri risultati per CECI, Luigi
  • Céci, Luigi
    Enciclopedia on line
    Linguista italiano (Alatri 1859 - ivi 1927), prof. dal 1892 all'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1920). Profondo conoscitore del latino, delle lingue italiche e delle antichità romane, dette un'interpretazione personale, basata sulla tradizione liviana, della quale fu in genere acerrimo difensore ...
  • CECI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Tullio De Mauro Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci. Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò una casa (in via delle Grotte 44), dotandola d'una ricca biblioteca, sede di lavoro preferita; nella megalitica ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali