• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRI, Luigi


Filosofo, nato a Bologna il 15 giugno 1826, morto a Roma il 19 marzo 1895. Dopo aver studiato e insegnato in Italia e in Francia, fu professore dal 1863 all'Istituto superiore di Firenze e dal 1871 all'università di Roma. Godé di molta fama e autorità, anche come scolaro, amico e collaboratore del Mamiani, ma ad esse non fu pari il suo vero valore scientifico.

In tre lettere, pubblicate nella Rivista contemporanea (1857-59), discusse le Confessioni di un metafisico del Mamiani, non accettandone il platonismo, ma proponendo in sua vece una teoria dell'identità dei mondi soggettivo e oggettivo, che non superava le difficoltà della dottrina criticata. Tale teoria egli continuò a elaborare in altri scritti (e specialmente nelle tre memorie Analisi del concetto di sostanza e sue relazioni coi concetti di essenza, di causa e di forza; Dell'idea del vero e sua relazione con l'idea dell'essere; Della idea dell'essere, pubblicate negli Atti d. R. Acc. d. Lincei, 1885-88), determinandola nella forma di un "dinamismo filosofico", che poneva a base del reale un'energia, la quale, manifestandosi per un lato come energia naturale e per l'altro come energia dello spirito, rendeva possibile la coincidenza di tali due mondi, e quindi la conoscenza. Altri scritti del F. ebbero carattere storico-filosofico (Essai sur l histoire de la philosophie en Italie au dix-neuvième siecle, voll. 2, Parigi 1869; La psychologie de l'association depuis Hobbes jusqu'à nos jours, Parigi 1883).

Bibl.: G. Barzellotti, L. F., in Nuova Antologia, 1° aprile 1895; id., Commemorazione di L. F., in Rendic. d. R. Acc. d. Lincei, 1895; C. Cantoni, L. F., in Riv. ital. di filosofia, 1895; G. Tarozzi, La vita e il pensiero di L. F., Palermo 1895; G. Tauro, L. F., Roma 1896; G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, I, Messina 1917, pp. 215-33.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Terenzio Mamiani della Rovere Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885).  Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi contro la Repubblica. Deputato al Parlamento subalpino per la maggioranza cavouriana e in seguito ...
Tag
  • PLATONISMO
  • PALERMO
  • FIRENZE
  • MESSINA
  • BOLOGNA
Altri risultati per FERRI, Luigi
  • Ferri, Luigi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Bologna 1826 - Roma 1895). Insegnò (1865-71) all’Istituto superiore di Firenze, e quindi (1871-95) all’univ. di Roma. Amico di T. Mamiani, discusse in tre lettere (1857-59) le sue Confessioni di un metafisico, ed elaborò poi le proprie concezioni in tre memorie (1885-88). Da ricordare, ...
  • Fèrri, Luigi
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Bologna 1826 - Roma 1895), professore (1865-71) all'Istituto superiore di Firenze, e quindi (1871-95) all'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1876). Amico di T. Mamiani, discusse in tre lettere (1857-59) le sue Confessioni di un metafisico ed elaborò poi le proprie concezioni in tre ...
  • FERRI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Luca Lo Bianco Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, era impiegato presso il théâtre Royal Italien di Parigi. Lì frequentò il collegio Bourbon, dove, nel 1845, ottenne ...
Vocabolario
fèrri-
ferri- fèrri- [tratto da ferrico]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro trivalente.
flos ferri
flos ferri locuz. lat. scient. (propr. «fiore di ferro»), usata in ital. come s. m. – Minerale caratteristico dei giacimenti sideritici, varietà di aragonite a concrezione coralloide di color bianco rosato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali