• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALVANI, Luigi

di Arturo CASTIGLIONI - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALVANI, Luigi

Arturo CASTIGLIONI
*

Scienziato, nato a Bologna il 9 settembre 1737, morto a Bologna il 4 dicembre 1798. Studiò dapprima teologia, poi si dedicò alla medicina, specie all'anatomia e alla fisiologia; nel 1759 ebbe la laurea, nel 1763 fu nominato a Bologna professore onorario di operazioni chirurgiche e anatomico ordinario. Nel 1768 divenne professore di medicina pratica, ma presto lasciò questa cattedra per tornare all'insegnamento dell'anatomia. Proclamata la Repubblica Cisalpina nel 1797, il G. si rifiutò di prestare il giuramento ai nuovi governanti e fu spogliato delle cariche.

Operatore e ostetrico valentissimo, compì notevoli ricerche di anatomia comparata, specialmente sulla struttura dei reni e degli organi urinarî dei polli, sull'organo elettrico delle torpedini, sulla ghiandola pituitaria. Ma il merito del G. è soprattutto quello di avere per primo aperto i vasti orizzonti delle azioni fisiologiche dell'elettricità. Non è ben certo il modo secondo cui il caso lo pose sulla via della grande scoperta, che fin dall'inizio ebbe immensa risonanza nel mondo degli studiosi. Sembra che il G. notasse come una lama di coltello, appoggiata al nervo crurale di una rana scorticata, fosse capace di provocare delle violente contrazioni muscolari, ogni volta che una macchina elettrostatica posta in vicinanza produceva delle scintille. In ciò consiste la scoperta delle azioni fisiologiche dell'elettricità, scoperta a cui particolarmente è legato il nome del G. Ripetendo queste esperienze e altre da queste derivate, il G. ebbe ad accorgersi come analoghe contrazioni erano ottenibili senza il concorso di una macchina elettrica, ma solo toccando con gli estremi d'un arco formato da due metalli contemporaneamente i nervi lombari e i muscoli della coscia. Per spiegare questo fenomeno analogo a quello prima osservato, non essendovi ora in apparenza alcuna causa elettrica, il G. fu indotto a pensare che la rana fosse la sede del fenomeno elettrico, e che questa fosse da considerareuna bottiglia di Leyda, e che l'arco non avesse altra funzione che di provocarne la scarica, seguita dagli effetti fisiologici o mai noti. Questa sua spiegazione fu confutata dal Volta in una serie di famose discussioni, alle quali partecipò anche il chimico Fabbroni. Le idee del G. non trionfarono su quelle del Volta, ma l'opera del G. è tuttavia da ricordare come preziosa, oltre che per le osservazioni fatte, anche per avere indotto il Volta alle ricerche che dovevano condurlo alla scoperta della pila e alla spiegazione di quei fenomeni, spiegazione che ha resistito a oltre un secolo di critiche e che è ancora accettata. Le relazioni degli esperimenti del G. furono da lui pubblicate negli scritti De viribus electricitatis in motu muscolari (Bologna 1791) e successivamente in Lettera al sig. prof. Bassano Carminato sulla sede dell'animale elettricità (ibid. 1792) e Dell'uso e dell'attività dell'arco conduttore nella contrazione dei n/uscoli (ibidem 1794). Cfr. le Opere edite e inedite del prof. L. G. (Bologna 1841).

Bibl.: M. Medici, Compendio storico della scuola anatomica di Bologna, Bologna 1857.

Vedi anche
Giovanni Aldini Fisico (Bologna 1762 - Milano 1834), prof. (1798-1807) all'univ. di Bologna; dal 1807 consigliere del Consiglio di Stato di Milano. Nipote di L. Galvani, ne diffuse e volgarizzò le scoperte sull'elettricità animale. Si dedicò anche allo studio delle applicazioni mediche dell'elettricità e a problemi ... Alessandro Vòlta Vòlta, Alessandro. - Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane ... Antonio Meucci Inventore del telefono (Firenze 1808 - Clifton Staten Island, New York, 1889). Dapprima daziere a Firenze, poi (1833-41) meccanico teatrale al teatro dell'Opera all'Avana, successivamente impiantò una fabbrica di candele a Clifton Staten Island (dove accolse profugo G. Garibaldi). Sembra che sia di questo ... elettrochimica Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche, o sono provocate da esso. 1. Sistemi elettrochimici Un tipico sistema ...
Altri risultati per GALVANI, Luigi
  • Galvani, Luigi
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Luigi Galvani Marco Bresadola Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare dei rapporti tra elettricità e moto muscolare. I suoi studi sull’elettricità animale inaugurarono ...
  • Galvani, Luigi
    Enciclopedia on line
    Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo l'uso del tempo, nel 1759. Insegnò quindi anatomia e ostetricia presso l'Accademia delle scienze ...
  • GALVANI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Calogero Farinella Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie. Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese ma trasferitasi intorno alla metà del secolo precedente da Argenta nella città felsinea, il padre svolgeva con ...
Vocabolario
galvanico
galvanico galvànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo allo scienziato bolognese Luigi Galvani (1737-1798) o al galvanismo: corrente g., tipo di corrente continua, ottenuta di solito con un raddrizzatore a bassa tensione (1 o 2 volt), usata...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali