• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORNATO, Luigi

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORNATO, Luigi

Guido Calogero

Letterato e filosofo, nato a Caramagna di Saluzzo nel 1787, morto a Torino il 28 ottobre 1842. Prima insegnante presso la Casa dei paggi imperiali a Torino, lavorò poi presso la Regia Accademia delle scienze, finché nel 1821, pur non avendo partecipato attivamente ai moti, seguì nell'esilio l'amico Santorre di Santarosa, col quale si recò a Parigi, dove rimase fino al 1832 lavorando quale correttore di bozze presso l'editore Didot. Ma, sofferente di oftalmia, dovette poi rimpatriare e trascorse gli ultimi anni della sua vita, quasi cieco, tra Caramagna e Torino.

Personalmente l'O. non pubblicò nulla, pur avendo accumulato molti manoscritti; ma dopo la sua morte G. Picchioni portò a termine e diede alle stampe il volgarizzamento, con note, dei Ricordi di Marco Aurelio (Torino 1853), dall'O. compiuto per circa la metà, e cioè sino a buona parte del libro sesto: volgarizzamento che fu poi più d'una volta ristampato. Tra gli altri manoscritti dell'O., andati perduti, doveva esservi la versione di due apere di F. H. Jacobi, le Lettere sulla dottrina dello Spinoza e lo scritto Delle cose divine e della loro rivelazione. Il pensiero del Jacobi aveva, di fatto, influito fortemente su quello dell'O., divenuto sostanzialmente un suo seguace, almeno a quanto è dato inferire da ciò che attestano di lui altri pensatori, come il Gioberti (che apprezzò altamente il "platonico" O., giudicandolo assai superiore al Cousin, con cui l'O. collaborava a Parigi; finché, accortosi proprio per le osservazioni dell'O. della divergenza del proprio ontoteismo dal platonismo, finì per avvertire il distacco che separava la sua filosofia, ricollegantesi alla tradizione cattolica e nazionale, dall'ambiente "gallo-tedesco" dell'O.) e il Bertini, che da lui fu indirizzato agli studî filosofici, e certo ne derivò l'orientamento ideale verso Platone e il Jacobi. Tanto più è quindi da lamentare che, per mancanza di documenti, non si possa più conoscere direttamente la fisionomia storica di questo pensatore.

Bibl.: Nell'Eridano del 1842 G. M. Bertini pubblicò una necrologia dell'O., riferita in gran parte in L. Ottolenghi, Vita, studi e lettere inedite di L. O., Torino 1878, che è la maggiore opera d'insieme che finora si abbia su di lui. V. inoltre: A. D'Ancona, in Varietà storiche e letterarie, I, Milano 1883, pagine 231-243; G. Gallo, in Rassegna nazionale del 1° novembre 1903, pp. 46-67; G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, I, Messina 1917, pp. 141-157 (con ulteriore bibliografia).

Vedi anche
Cesare Balbo Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel moto liberale del 1820-21, fu confinato a Camerano (1824), dove si dedicò a studi di storia. Tra le ... Marco Aurèlio Marco Aurèlio (lat. M. Annius Verus, come Cesare M. Aelius Aurelius Verus, come imperatore M. Aurelius Antoninus). - Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si ... Berchet, Giovanni Poeta (Milano 1783 - Torino 1851); una delle personalità più significative del Romanticismo italiano per le problematiche letteraria e umana che nella sua opera si intrecciano con esemplare costanza; fu tra i collaboratori del Conciliatore; dopo l'arresto di F. Confalonieri, fu (1821-48) esule a Londra ... Lombróso, Cesare Lombróso ‹-so›, Cesare. - Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene pubblica (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale ...
Altri risultati per ORNATO, Luigi
  • ORNATO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Vladimiro Sperber ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, 1878, p. 5). La sua prima istruzione fu affidata allo zio materno Felice Capelli, sacerdote e maestro pubblico ...
Vocabolario
ornato¹
ornato1 ornato1 agg. [part. pass. di ornare]. – Che ha ornamenti, che è ricco di ornamenti: palazzo o. di marmi; un libro o. di fregi; animo o. di virtù; una gentil donna di bellezze ornata e di costumi (Boccaccio); e con uso assol.: saloni...
ornato²
ornato2 ornato2 s. m. [dal lat. ornatus -us, der. di ornare «ornare»]. – 1. In architettura, l’insieme degli elementi o motivi geometrici, stilizzati o naturalistici, che, sulle strutture di un edificio, assolvono una funzione puramente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali