• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUNI

di Arturo SOLARI - Ubaldo FORIMENTINI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUNI

Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI

. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, fu colonia romana nel 177, in territorio ligure, dove si era spinta l'espansione etrusca oltre l'Arno, restando nella tradizione successiva il ricordo delle vicende storiche anteriori. Centro di un ampio territorio, ebbe diritti municipali e fu compresa nella tribù Galeria, con limite a sud, probabilmente, al Frigido. Confinava con Veleia, Genua e Luca. Ebbe notevole sviluppo economico sia per i suoi commerci e le industrie, specialmente marmifere, sia per la sua felice situazione marittima, comunicando per la valle del Taro e della Magra con la Gallia Cisalpina. Ebbe centro murato di 39 ha. con 10.000 abitanti, e incremento edilizio, dimostrato anche dagli avanzi di un anfiteatro e di due monumenti: a Claudio Marcello, il vincitore degli Apuani nel 155 a. C., e a Ottaviano, che vi dedusse una colonia di veterani. Il ricordo epigrafico di varie corporazioni d'arte comprova il benessere economico della regione, il cui capoluogo ai tempi di Dante era rimasto solo una memoria.

Luni, i acquistata all'impero da Narsete, nel 552, rimasta immune dall'invasione longobarda, fu, per un secolo o più, città bizantina. Aggregata dapprima alla prefettura dell'Urbe, poi compresa nella Provincia Maritima Italorum, mantenne stretti rapporti, per via di mare, con Roma, con le isole dell'Arcipelago toscano e specialmente con la Corsica. Le sue cave di marmo erano ancora in piena attività nei primi del sec. VI. Il suo vescovo, sotto il governo bizantino, assunse importanti uffici diplomatici e amministrativi, ma è dubbia l'esistenza da taluno affermata, d'una zecca vescovile nei secoli VI-VII. Invasa da Rotari, circa il 643, non sembra però che la città rimanesse stabilmente aggregata al regno longobardo; certo non subì l'eversione delle mura, né la degradazione a vico, di cui parla Fredegario. Sotto il regno di Liutprando la città di Luni, col suo territorio, appare unita al ducato di Lucca, non senza un vivo antagonismo verso la capitale longobarda della Tuscia: ricordi di lotte rivali tra le due città, nel sec. VIII, sono avvolti nei racconti leggendarî della traslazione del Volto Santo.

La sorte di Luni era legata al dominio del mare. Liutprando aveva riaperto le antiche comunicazioni marittime fra Luni e la Corsica, unitamente rivendicate poi dai pontefici, negli atti di Kiersy (754); ma, col progredire della talassocrazia saracena nel Mediterraneo, venuta meno ogni difesa da parte dell'impero carolingio, la forza navale di Luni mancò e la città fu aperta alle incursioni marittime, delle quali una, dei Saraceni, è datata l'anno 849, un'altra, più esiziale, dei Normanni, circa l'anno 860. Queste condizioni si aggravarono con lo sbarco dei Saraceni a Frassineto, sulla fine del secolo IX. L'ultima devastazione saracena della città, compiuta nel 1016, fu il segnale della riscossa. Probabilmente, però, alla riconquista della Sardegna e della Corsica operata da un'armata federale ligure e toscana, sotto la guida dei marchesi Obertenghi, non cooperò nessun naviglio di Luni, ormai separata dal mare per gl'interrimenti della Magra e sostituita da Portovenere nella sua antica funzione di base navale del Tirreno. In pari tempo, anche le vecchie strade terrestri, la romana Via Aurelia e la medievale Via Francigena, torcono il passo da Luni; questa si spopola, il vescovo tiene la sua abituale residenza nei castelli del contado: Ameglia, Carrara, Castrum Sarzanae. Un borgo popoloso, sorto ai piedi di quest'ultima rocca vescovile, accoglie, lungo il sec. XII, varie colonie lunesi, eredita il forum della città, si costituisce in comune con ambizioni metropolitane; più che l'inabitabilità di Luni impellenti ragioni politiche consigliano al vescovo, prevî accordi coi burgenses di Sarzana, d'insediarsi nel nuovo centro; la bolla del Pontefice Innocenzo III, del 25 marzo 1204, che autorizza la traslazione della diocesi, segna l'atto ufficiale di morte della vecchia capitale.

Bibl.: Per la città antica, v. C. Promis, Dell'antica città di Luni, Massa 1857; G. Jung, La città di Luni, in Atti della Deputazione di storia patria moden., 19083; G. Poggi, Luni ligure estrusca e Luni colonia romana, Genova 1904; A. Solaril, Il territorio lunese pisano, in Annuario università toscane, 1910; U. Mazzini, L'anfiteatro romano di Luni, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, 2ª s., LXV (1913), n. 3; L. Banti, in Notizie Scavi, 1932, p. 426 segg. - Per le iscrizioni cfr. E. Bormann, in Corpus Inscr. Lat., XI, 1, pp. 258-271; XI, ii, pp. 1254-1263. - Per Luni medievale v.: G. Sforza, La distruzione di Luni nella leggenda e nella storia, Torino 1920; Kehr, Italia pontificia, VII; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, Gotha 1905; F. Schneider, Die Reichsverwaltung in Toscana, Roma 1914; U. Mazzini, Di una zecca di Luni dei secoli sesto e settimo finora ignorata, Lucca 1918; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1929; U. Formentini, Introduzione alla storia ed all'archeologia cristiana di Luni, La Spezia 1928. - Per la bibliografia più antica, v. G. Sforza, Bibliografia storica della città di Luni e suoi dintorni, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, 2ª s., LX (1910).

Vedi anche
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra del fiume presso l’affluente Calcandola. Centro di produzione e commercio di ortaggi, frutta e fiori; ... Massa Comune della Toscana (94 km2 con 69.941 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su una modesta altura attorno all’antico castello dove trovarono ... Ròtari re dei Longobardi Ròtari (lat. Rothari) re dei Longobardi. - Duca di Brescia (n. 606 - m. 652), al potere dal 636, rafforzò l'autorità regia contro le spinte separatiste e ampliò le conquiste sui territori bizantini. Il suo Editto del 643 (ispirato alle tradizioni longobarde e al diritto romano, e che fu la base per l'Edictum ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • INVASIONE LONGOBARDA
  • PREFETTURA DELL'URBE
  • ARCIPELAGO TOSCANO
  • GALLIA CISALPINA
Altri risultati per LUNI
  • Luni
    Enciclopedia on line
    (lat. Luna) Antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, situata sulla Via Aurelia e abitata sin dall’età paleolitica. Dall’Eneolitico si diffondono le cosiddette stele lunigiane, cippi in pietra raffiguranti in modo schematico figure maschili e femminili; le culture dell’età del Ferro sono ...
  • Luni
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini con la Liguria; fu centro di civiltà etrusca, poi ligure; nel 177 a.C. divenne colonia romana, importante per il porto, identificabile forse con quello della Seccagna prossimo alla foce della Magra (Revelli, Italia 158), e per i ...
Vocabolario
lunigiano
lunigiano agg. – Di Luni, antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, importante colonia romana e poi florido centro commerciale nel medioevo, fino al sec. 11°; o della Lunigiana, la regione che ne deriva il nome, posta fra la...
lunènse
lunense lunènse agg. [dal lat. Lunensis], letter. – Dell’antica città di Luni (lat. Luna -ae), e per estens. della Lunigiana (a cui Luni ha dato il nome), regione naturale e storica posta fra la Toscana e la Liguria: il l. pastor (Fantoni);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali