• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOHNSON, Lyndon Baines

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

JOHNSON, Lyndon Baines


Uomo politico americano, nato il 27 agosto 1908 in una fattoria del Texas fra Stonewell e Johnson City. Dopo una prima giovinezza disagiata si diede all'insegnamento e, contemporaneamente, alla politica nel Partito democratico. Nell'agosto 1935 fu posto da F. D. Roosevelt a capo dell'amministrazione nazionale per la gioventù (un ente statale per l'assistenza ai giovani bisognosi d'istruzione e d'impiego); nel 1937 fu eletto alla Camera. Stretto collaboratore al New Deal di Roosevelt (elettrificazione rurale, aiuto ai coltivatori negri del Texas, programma di costruzioni navali), dopo Pearl Harbor fu il primo rappresentante del popolo a vestire l'uniforme; emissario speciale del presidente in Australia e in Nuova Zelanda, decorato, rientrò a Washington (1942) per ordine speciale dello stesso Roosevelt. Nel 1943 si dichiarò a favore della legge Smith-Connally sui conflitti di lavoro, che poneva restrizioni agli scioperi; successivamente fu membro di numerose commissioni parlamentari per i problemi postbellici e per la riconversione dell'apparato produttivo. Eletto al Senato (1948), presiedette una sottocommissione sui problemi della mano d'opera e della mobilitazione industriale durante la guerra di Corea. Leader della maggioranza democratica al Senato, si pronunciò per l'appoggio alla politica estera di D. D. Eisenhower, tutelando tuttavia l'unità del Partito democratico e contrastando la fazione dissidente che sosteneva la presidenza di Eisenhower. Molto vicino agl'interessi petroliferi del Texas, fu comunque aperto alle esigenze del progresso sociale. Candidato nel 1960 per la nomination democratica, venne sconfitto da J. F. Kennedy, ma subito accettò di battersi al suo fianco per la carica di vicepresidente; il 22 novembre 1963 fu dunque chiamato a succedere al giovane presidente caduto a Dallas. Coerente al suo passato di new dealer, J. s'impegnò per i diritti civili e per la sicurezza sociale; ma il suo mandato fu contrassegnato da un discusso maggiore impegno in Asia Orientale (v. stati uniti: Storia). È morto a San Antonio, Texas, il 22 gennaio 1973.

Vedi anche
John Fitzgerald Kennedy Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine irlandese che Roosevelt aveva inviato ambasciatore a Londra dal 1937 al 1940, Kennedy, John Fitzgerald ... Andrew Johnson Uomo politico statunitense (Raleigh, Carolina del Nord, 1808 - Cartar County, Tennessee, 1875). Stabilitosi nel Tennessee, partecipò alla vita politica locale nel partito democratico. Eletto alla camera dei rappresentanti federali (1843-53), fu governatore del Tennessee (1853-57), poi senatore federale ... Henry Alfred Kissinger Uomo politico e politologo (n. Fürth, Baviera, 1923), di famiglia ebreo-tedesca, costretta nel 1938 a emigrare dalla Germania per motivi razziali. Famoso politologo, fu assistente speciale del presidente per la sicurezza nazionale (1969-75) e segretario di Stato di R.M. Nixon (1973-74) e G.R. Ford (1974-76). ... William Henry Seward Uomo politico statunitense (Florida, New York, 1801 - Auburn 1872). Avvocato, fu governatore di New York (1839-43) per il partito whig e poi senatore federale (1849-61). Antischiavista, passò al partito repubblicano nel 1854 divenendone leader, senza però riuscire a ottenere la candidatura alla presidenza. ...
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • NUOVA ZELANDA
  • EISENHOWER
  • WASHINGTON
  • AUSTRALIA
Altri risultati per JOHNSON, Lyndon Baines
  • Johnson, Lyndon Baines
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908-San Antonio, Texas, 1973). Esponente del Partito democratico, di cui fu leader al Senato dal 1953, nel 1961 fu eletto vicepresidente degli Stati Uniti e nel nov. 1963, in seguito all’uccisione a Dallas del presidente J.F. Kennedy, gli successe nella ...
  • Johnson, Lyndon Baines
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli Stati Uniti e nel nov. 1963, in seguito alla uccisione a Dallas del presidente J. F. Kennedy, gli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali