• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mars, M.lle

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte dell'attrice Anne-Françoise-Hippolyte Boutet (Parigi 1779 - ivi 1847); figlia d'arte, entrò alla Comédie (1795), rivelandosi, in sostituzione dell'attrice L.-F. Contat, nel ruolo di M.me d'Orbeuil in Le secret du mariage di Creuzé de Lesser (1809). Raffinata interprete di Molière e Marivaux, dominò con la sua bellezza e il suo talento le scene del teatro francese per oltre trent'anni.

Vedi anche
Eduardo Boutet Boutet ‹butè›, Eduardo. - Critico drammatico italiano (Napoli 1856 - Roma 1915), noto anche con lo pseudonimo di Caramba. Autodidatta, scrittore involuto ma fervido, per lunghi anni, nei giornali e riviste ai quali collaborò o che fondò, spesso redigendoli egli stesso (Il carro di Tespi, 1889-91; Le ... Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux Marivaux ‹-vó›, Pierre Carlet de Chamblain de. - Scrittore francese (Parigi 1688 - ivi 1763). Dopo aver studiato legge prese a frequentare i salotti letterarî del tempo, specie quelli di Marivaux, Pierre Carlet de Chamblain deme Lambert e di Marivaux, Pierre Carlet de Chamblain deme de Tencin. Nella ... Augustin-François Creuzé de Lesser Creuzé de Lesser ‹kröʃé dë lesé›, Augustin-François. - Poeta (Parigi 1771 - ivi 1839). Dopo un'imitazione del Tassoni (Le seau enlevé, 1796), riprese in poemi eroico-romanzeschi le leggende medievali: Les chevaliers de la Table Ronde (1812); Amadis de Gaule (1813); Roland (1814). Contribuì a divulgare ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • MARIVAUX
  • MOLIÈRE
  • PARIGI
  • CREUZÉ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali