• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mabinogion

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo di racconti considerati i più antichi monumenti della letteratura gallese e fonte più o meno diretta di motivi e personaggi del ciclo arturiano o bretone in lingua d’oil. I M. propriamente detti (il significato del termine è, quasi certamente, «racconto delle prime imprese» di un eroe) sono le 4 ‘branche’ intitolate ciascuna a un protagonista: Pwyll principe di Dyfed, Branwen figlia di Llŷr, Manawydan figlio di Llŷr, Math figlio di Mathonwy. A questi si aggiungono 4 racconti che non possono propriamente denominarsi M. (Il sogno di Macsen Wledig, Llud e Llefelys, Culhwch e Olwen, Il sogno di Rhonabwy) e infine 3 narrazioni più tarde (Owen e Lunet o la dama della fontana, Peredur, Gereint) – contenute nei cosiddetti Libro bianco di Rhydderch (fine 13° sec.) e Libro rosso di Hergest (fine 14° sec.) – probabili elaborazioni di racconti tradizionali più antichi. L’importanza di questi racconti risiede soprattutto nella presenza o menzione di Artù, Key, Ginevra (Gwenhwywar) e altri personaggi del ciclo bretone in alcuni di essi, e segnatamente in Culhwch e Olwen, che secondo alcuni studiosi precederebbe di mezzo secolo l’Historia regum Britanniae di Goffredo di Monmouth.

Vedi anche
Bran Nome di due personaggi della mitologia celtica, la cui leggenda appartiene al tema, largamente rappresentato anche in altre mitologie e nel folclore, della sospensione della durata del tempo profano e dell’irruzione nel tempo sacro. Il primo è un gigante, la cui testa recisa fa passare il tempo senza ... Goffrédo di Monmouth Goffrédo di Monmouth (ingl. Geoffrey of Goffredo di Monmouth). - Scrittore (Monmouth 1100 circa - Saint Asaph 1154). Verso il 1136 terminò la sua Historia regum Britanniae, raccolta di favole e tradizioni bretoni, di cronache dell'antichità e del Medioevo e di spunti suggeriti dalla Bibbia e dai poeti ... Artù Artù Figura leggendaria di sovrano (6°-7° sec.) della Britannia merid. (Inghilterra del SO e Galles meridionale). Artu avrebbe resistito con i suoi sudditi, di civiltà romana, agli invasori sassoni, come si legge nell'Historia Brittonum di Nennio (8°-9° sec.). Alla sua figura fa capo il ciclo di leggende ... Ginevra (fr. Guenièvre) Moglie di re Artù, amata da Lancillotto. La leggenda di questo amore, celebre in tutto il Medioevo, appare per la prima volta nel Lancelot (o Chevalier de la charrette) di Chrétien de Troyes.
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • GOFFREDO DI MONMOUTH
  • GINEVRA
  • BRETONE
  • GALLESE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali