• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADRID

di Guido Zucconi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MADRID

Guido Zucconi

(XXI, p. 844)

Capitale della Spagna (3.120.732 abitanti nel 1990); l'agglomerato urbano (4.845.851 ab. nel 1991) costituisce una provincia nel nuovo assetto amministrativo.

Architettura. -Nel periodo 1950-80 l'afflusso di quasi tre milioni di persone ha alimentato una crescita abnorme di M.: se in una prima fase l'immigrazione si attesta entro i confini municipali, dopo il 1970 investe unicamente le aree suburbane. Specie nei settori sud e ovest, la caotica espansione a macchia d'olio è stata incentivata dal basso costo dei terreni e dalla presenza di stabilimenti industriali, attrezzature municipali e scali ferroviari; in questo contesto sono stati assorbiti centri, un tempo separati, come Carabanchel e Vallecas. La periferia nord ha invece assunto un assetto più razionale, favorito in parte da insediamenti pianificati: il complesso dei nuovi ministeri (dopo il 1932), l'estesissima Ciudad Universitaria (1929-79) e il prolungamento del monumentale Paseo de la Castellana, lungo oggi 12 km.

Tre sezioni storiche sono identificabili nel paesaggio della ''grande M.'': al centro il nucleo storico d'impronta sei-settecentesca (viejo Madrid), a nord e a ovest l'ampliamento otto-novecentesco d'impianto regolare (ensanche), attorno la galassia di insediamenti sorti nell'ultimo trentennio. Il suo carattere ''sfilacciato'' e incompiuto è stato solo in minima parte attenuato dal Plan general del 1963. Il nuovo piano per l'area metropolitana (1984) concentra lo sforzo della mano pubblica su cinque progetti di grande scala: il parque lineal lungo il fiume Manzanares, l'amplissima Avenida de l'Illustración e i nuovi quartieri di Vicalvaro, Vallecas e Actur/Tres Cantos.

Oggi M. vive una fase di effervescenza economica e culturale, che ben si riflette nelle trasformazioni del volto metropolitano: la politica di rinnovamento ha coinvolto sia i nodi rappresentativi sia le grandi aree periferiche, per lo più legate a complessi ferroviari e industriali inattivi. Qui, come altrove, le aspirazioni metropolitane vengono simboleggiate dal grattacielo, tema già sperimentato in M. nel 1947-53 con il gigantesco Edificio España (all'epoca una delle torri più alte d'Europa). I grattacieli oggi punteggiano lo scenografico Paseo de la Castellana: dopo le torri La Unión y el Fénix, Windsor e Banco de Bilbao, erette nei primi anni Settanta, è ora la volta delle torri Europa e Picasso sorte di recente presso il centro AZCA. Nel loro linguaggio internazionale, i nuovi edifici sanzionano la fine di quello stile neo-spagnolo che in età franchista ha condizionato l'architettura ufficiale.

La politica di rinnovamento investe anche le sedi istituzionali (nuova ala del Parlamento: architetti Clos, Parcerisa e Rubert). Grandi sforzi sono stati concentrati, dopo il 1983, sul sistema dei musei nazionali: al Prado rinnovato e ampliato (il Casón del Buen Retiro, con le opere di Picasso, è oggi parte del museo) si è aggiunto nel 1986 il Centro de arte Reina Sofia; ospitato in un ospedale seicentesco, il centro è dedicato all'arte del 20° secolo. Nel Palacio de Villahermosa è stata sistemata la collezione Von Thyssen-Bornemisza, recentemente ceduta al governo spagnolo.

Bibl.: AA.VV., Madrid 1964. Evolución demográfica, desarrollo urbanístico, economía y servicios, Madrid 1964; M. Vega March, Madrid y sus reformas urbanas, ivi 1964; CO.PLA.CO., Informe sobre ordenación del territorio en el área metropolitana de Madrid, ivi 1980; Colegio Oficial de Arquitectos de Madrid, Guía de arquitectura y urbanismo de Madrid, 2 voll., ivi 1983.

Vedi anche
Prado Museo d'arte spagnolo, il maggiore del paese, situato a Madrid nell'edificio costruito da J. de Villanueva (1739-1811) nel 1785. Creato come Museo reale da Ferdinando VII (1784-1833) nel 1818, divenne Museo nazionale nel 1868 acquisendo (1872) anche i fondi del Museo de la Trinidad. Dopo la guerra civile ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. ● I museo rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for ... Marìa Amàlia di Sassonia regina delle Due Sicilie poi di Spagna Marìa Amàlia di Sassonia regina delle Due Sicilie poi di Spagna. - Figlia (Dṛesda 1724 - Madrid 1760) di Augusto III, re di Polonia, nel 1738 sposò Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, poi divenuto re di Spagna (Carlo III), al quale diede tre figli.
Tag
  • ÁREA METROPOLITANA
  • SPAGNA
  • EUROPA
Altri risultati per MADRID
  • Madrid
    Enciclopedia on line
    Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ...
  • Madrid
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Spagna, capitale dello Stato e capoluogo della omonima provincia e comunità autonoma. La città è ricordata la prima volta nel 931, quando il re leonese Ramiro espugnò una fortezza araba (denominata Maçrêt) alla frontiera castigliana, sorta sulla strada per Toledo in posizione favorevole ...
  • Madrid
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alessia Salaris Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa 5.950.000 ab., prevalentemente concentrati nei comuni della prima e seconda cintura. Dopo oltre un ventennio ...
  • Madrid
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Una città nata capitale Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato spagnolo. La città è poi cresciuta, per volontà del potere pubblico, fino alla storia più recente, in forme ...
  • MADRID
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    A. Franco Mata (arabo Majrīṭ) Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama ed è attraversata dal fiume Manzanares.La fortezza araba di Majrīṭ fu conquistata prima nel 931 ...
  • MADRID
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: coordinate geografiche: 40°24′ 30″ lat. N. e 3° 41′ 16″ long. O. (Osservatorio astronomico); altezza s. m. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tonadilla
tonadilla 〈tonadħìl’a〉 s. f., spagn. [der. di tonada]. – Breve intermezzo teatrale cantato, nel Settecento e nell’Ottocento, in Spagna, soprattutto nei teatri di Madrid: scritto per pochi cantanti, comprendeva una dozzina di pezzi.
salmanticènse
salmanticense salmanticènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Salmanticensis, agg. di Salmantĭca «Salamanca»]. – Della città di Salamanca nella Spagna occid. (a nord-ovest di Madrid); abitante, originario o nativo di Salamanca. In partic.: teologi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali