• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAESTRO della CATTURA

di A. Tomei - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

MAESTRO della CATTURA

A. Tomei

Anonimo pittore attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° nella basilica superiore di Assisi (v.), dove affrescò la scena della Cattura di Cristo nel secondo registro della parete sinistra.

Si tratta di un maestro di evidente formazione romana, operante nell'ambito della bottega di Jacopo Torriti, del quale ripercorre fedelmente il tracciato classicheggiante, sia pure con qualche incertezza compositiva. Per ciò che riguarda la formazione del M. della Cattura, si è pensato all'ambito del cantiere pittorico del Sancta Sanctorum a Roma, alla fine dell'ottavo decennio del Duecento (Romano, 1989; 1995), ove vennero elaborate e sviluppate le nuove tendenze della pittura romana di fine secolo, che trovarono nella basilica superiore di Assisi la loro prima, compiuta manifestazione. Sull'estensione dell'intervento dell'artista nella navata assisiate sono state formulate diverse ipotesi, la più estensiva delle quali si deve a Boskovits (1981, p. 11ss.), il quale gli riferisce, oltre ovviamente alla Cattura, anche le scene con la Cacciata dal paradiso terrestre, la Presentazione al Tempio, l'Andata al Calvario, la figura di S. Agostino nella volta della quarta campata (a partire dal transetto), il busto clipeato di S. Paolo in controfacciata; a ciò andrebbe aggiunto un Crocifisso su tavola, conservato a Trevi (Pinacoteca Com.). Sempre nella navata assisiate la critica - a eccezione dello stesso Boskovits (1981, p. 11) e di Tomei (1990, p. 66) - è pressoché concorde nel riferirgli la scena della Natività, i cui protagonisti mostrano però, rispetto a quelli della Cattura, una certa schematicità di atteggiamenti e qualche secchezza di ductus.Dell'affresco con la Cattura si conserva il disegno preparatorio (Romano, 1989), che, unitamente agli altri relativi a varie scene del ciclo vetero e neotestamentario - il Creatore nella Creazione del mondo, la Creazione di Eva, il Sacrificio di Isacco e la Natività (Assisi, basilica superiore di S. Francesco, sagrestia) -, documenta l'importanza che veniva attribuita dalla bottega torritiana a tale fase dell'esecuzione dell'affresco. Questi disegni preparatori, caratterizzati da un livello estremamente elevato di finitura e accuratezza, manifestano chiaramente, infatti, la loro natura di momento creativo più libero e originale, per ciò che riguarda l'aspetto strettamente stilistico, rispetto all'affresco in seguito effettivamente realizzato (Tomei, 1990, p. 60ss.).

Bibl.: Toesca, Medioevo, 1927, p. 1059; F. Bologna, Ciò che resta di un capolavoro giovanile di Duccio, Paragone 11, 1960, 125, pp. 3-31; E. Sindona, L'opera completa di Cimabue e il momento figurativo pregiottesco (Classici dell'arte, 81), Milano 1975; H. Belting, Die Oberkirche S. Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe und die Genese einer neuen Wandmalerei, Berlin 1977; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII secolo, BArte, s. VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41; C. Brandi, Giotto, Milano 1983; S. Romano, Il disegno preparatorio per la Cattura di Cristo nella basilica di Assisi, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma 1989, pp. 233-237; A. Tomei, Iacobus Torriti pictor. Una vicenda figurativa del tardo Duecento romano, Roma 1990; S. Romano, Il Sancta Sanctorum: gli affreschi, in Sancta Sanctorum, Milano 1995, pp. 38-125.

Vedi anche
Giòtto di Bondone Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu ... Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ... santo Francésco d'Assisi Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo. Vita. Fondatore dei frati minori, delle clarisse ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Tag
  • PARADISO TERRESTRE
  • SANCTA SANCTORUM
  • JACOPO TORRITI
  • SU TAVOLA
  • CLIPEATO
Vocabolario
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
cattura-pollini
cattura-pollini (cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali