• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGALLANES

di Laura MANNONI BIASOTTI - Emilio MALESANI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGALLANES (A. T., 159)

Laura MANNONI BIASOTTI
Emilio MALESANI

Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale della penisola di Brunswick nello Stretto di Magellano. Ha clima rigido, con una temperatura media annua di 7°,4; la media minima si riscontra nel mese di luglio (1°,9), la massima in gennaio (12°,7); le precipitazioni in media ascendono a 590 mm. all'anno. Dall'anno della sua fondazione (1843) a oggi la città è venuta acquistando un'importanza sempre maggiore e ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione (24.300 ab. nel 1930); lo sviluppo della città è collegato allo sviluppo della navigazione a vapore, per la quale lo stretto di Magellano ha assunto una maggiore importanza; dopo l'apertura del Canale di Panamá, Magallanes perdette molto del commercio di transito ma beneficò poi dell'enorme sviluppo preso dalla pastorizia nelle estreme terre australi dell'America Meridionale (v. sotto). Magallanes possiede una stazione radiotelegrafica, è porto franco e ha un attivo commercio, con forte esportazione di lana. La città è formata in gran parte da case di legno.

Territorio di Magallanes. - Territorio meridionale del Chile, esteso da 49° lat. S. al Capo Horn, comprende la fascia continentale andina e i gruppi insulari che la fronteggiano, cioè le isole Madre de Dios, Duca di York, Hanover, l'Arcipelago Regina Adelaide, le isole Desolación, Santa Inés e Clarence, nonché la metà occidentale della Terra del Fuoco e le isole a S. di essa (Hoste, Navarino, ecc.). Il territorio, ampio 135.418 kmq., è in gran parte disabitato a causa del clima freddo e umido, battuto per molti mesi dell'anno dai violenti e gelidi venti di sud-ovest, onde si può considerare una delle più inospitali regioni del mondo. Le coste sono frastagliatissime, incise da numerose e profonde insenature e da intricatissimi fiordi, che denunciano la lunga e complessa attività dell'erosione glaciale. Le isole sono in gran parte nude e rocciose mentre sul continente domina la foresta subantartica o magellanica, particolarmente esuberante sui pendii volti a ovest, dove la piovosità è più abbondante; quivi, come nei pressi del Monte Sarmiento e del Monte Bove, la foresta, che si distingue per uno straordinario sviluppo di licheni, di epatiche e di muschi, contrasta mirabilmente, col suo verde cupo, con gli estesi ghiacciai che scendono talora fino al mare in candidi seracchi. Scarsa è la vita animale, ma la costa è frequentata da foche, da lontre di mare e da un'infinità di uccelli marini. Anche gl'insediamenti umani sono di piccola entità: ricordiamo Última Esperanza sulla costa orientale del Worsley Sound, Mina Marta nel Seno Skyring, Palomares nel Seno Otway, e Magallanes, capoluogo del territorio, nello Stretto di Magellano. In complesso, secondo il censimento del 1930, si contavano appena 37.913 abitanti (29.000 nel 1920). La principale risorsa economica del territorio è la pastorizia: immensi greggi di pecore valutati a più milioni di capi vivono in libertà sotto la sorveglianza di pochi pastori; essi appartengono in maggioranza a compagnie inglesi o tedesche. Annualmente si esportano 100 mila quintali di lana, e grandi quantità di pecore vengono macellate e congelate negli stabilimenti di Magallanes. Nei pressi di questa città sono sfruttate anche delle miniere di carbone, e vi fanno capo i cercatori d'oro della Terra del Fuoco.

Vedi anche
Alberto Maria De Agostini Missionario salesiano, esploratore (Pollone 1883 - Valdocco, Torino, 1960), fratello di Giovanni. Giunto per la prima volta nella Terra del Fuoco nel 1910, vi trascorse trent'anni della sua vita eplorando i più elevati e impervî gruppi montuosi. Nel 1955 ripartì a capo di una spedizione scientifica e ... Ferdinando Magellano (port. Fernão de Magalhães; sp. Fernando de Magallanes). - Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso Occidente, si mise al servizio della ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ... Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali