• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALATYA

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALATYA (A. T., 88-89)


Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (sup. 15.730 kmq., con 305.785 ab. di cui 128.000 Curdi); sorge a 1080 m. s. m. all'estremità meridionale di una vasta regione pianeggiante e fertile che a nord è lambita dal Tohma Suyu affluente dell'Eufrate. Per la sua posizione sulla strada da Sivas a Mossul ebbe in passato notevole importanza; i resti dell'antica Melitene sorgono a circa 8 km. a NE. dell'attuale centro che nel 1927 contava 20.000 ab. Nella regione circostante sono sviluppate la frutticoltura (albicocchi) e la coltivazione dell'oppio.

Vedi anche
Arslan-Tepe Antico centro dell’Asia Minore i cui resti sono situati presso l’odierna città di Malatya (➔). Cesarea di Cappadocia (turco Qaiṣāriyya e Qaiṣarī) Città dell’Anatolia (od. Kayseri), ai piedi del Monte Argeo, eretta a capitale della Cappadocia da Tiberio che la chiamò Cesarea di Cappadocia in onore di Augusto. Fu uno dei centri più importanti del cristianesimo asiatico, patria di s. Basilio e sede di un metropolita. ... Eufrate (turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; la forma originaria era Purattu (sumerico Buranunu) che equivale a «gran fiume». ● L’Eufrate risulta ... Mosul (o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una fertile regione agricola, i cui principali prodotti sono i cereali, la frutta (agrumi) e il bestiame, ...
Altri risultati per MALATYA
  • Malatya
    Enciclopedia on line
    Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, in una vasta zona irrigua, nei pressi di un’oasi popolata dalla preistoria. Importante centro ...
  • Malatya
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Turchia orient., presso la riva destra dell’Eufrate. L’insediamento di epoca preromana corrisponde al sito di Arslantepe, dove gli scavi francesi degli anni Trenta del Novecento avevano messo in luce un complesso palaziale di età neoittita (1200-700 a.C.), accessibile attraverso la cosiddetta ...
  • MALATYA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Marcella Frangipane (XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375) Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra dell'Eufrate. Nelle epoche che precedettero l'occupazione romana l'insediamento principale si trovava pochi chilometri ...
  • MALATYA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 1006) Alba Palmieri Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, dal periodo Calcolitico all'età islamica. Cenni e vicende della città antica si trovano in fonti ittite, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali