• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALAWI

di Riccardo Martelli e Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Malawi

Riccardo Martelli e Emma Ansovini
vol 2 TAB Tab Malawi 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Riccardo Martelli

Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di 12.884.000 a una stima del 2005. Il tasso di crescita, benché ancora elevato, ha subito una forte contrazione (passando dal 3,7% del periodo 1985-1990 al 2,3% del 2000-2005). La densità rimane molto alta, soprattutto in relazione alle scarse risorse disponibili, sulle quali esercita una forte pressione. Modesto il tasso di urbanizzazione (16% nel 2003), con due soli centri di una certa dimensione: l'attuale capitale, Lilongwe (632.900 ab. nell'agglomerato urbano, secondo stime del 2004), e quella precedente, Blantyre (678.400).

Permane elevata la mortalità infantile e la speranza di vita alla nascita è attestata su valori piuttosto bassi: entrambi gli indicatori sono influenzati dalle dimensioni raggiunte dalla diffusione dell'AIDS (che ha provocato 13.000 decessi all'anno nel periodo 1985-1990, saliti a 90.000 nel 2000-2005). Ne era colpito nel 2003 il 14% della popolazione secondo fonti interne, o il 30% secondo stime delle organizzazioni sanitarie internazionali. Critica la situazione alimentare, aggravata, dopo il 2002, da ricorrenti crisi dell'agricoltura: in tale campo il Paese non appare ormai più autosufficiente, e secondo fonti della FAO è sottoalimentato almeno un terzo della popolazione (addirittura la metà nelle regioni meridionali).

L'economia dipende in larga misura dai finanziamenti delle organizzazioni internazionali, e alla fine del 2000 la Banca mondiale ha inserito il M. tra i Heavily Indebted Poor Countries (HIPC), varando un programma straordinario di aiuti. L'agricoltura occupava nel 2003 l'81,7% della forza lavoro (una delle percentuali più alte del mondo) e contribuiva per oltre l'80% alle magre esportazioni. Si producono soprattutto mais per il consumo locale e tabacco per l'esportazione. Modesto l'apporto dell'industria (il 4,5% della forza lavoro e solo il 16,1% del PIL), in massima parte rivolto al mercato locale.

Storia

di Emma Ansovini

Nei primi anni del 21° sec. il presidente della Repubblica B. Muluzi, eletto nel 1994 e confermato nel 1999, conferì un'impronta sempre più personalistica e autoritaria al suo potere, con frequenti rimpasti della compagine governativa, mentre la lotta alla diffusa e radicata corruzione veniva spesso usata in modo strumentale per regolare i rapporti tra i vari gruppi di interesse. Fallito il tentativo di modificare la Costituzione per potersi presentare per la terza volta (2002), Muluzi sostenne, nelle consultazioni presidenziali del maggio 2004, la candidatura del ministro dell'economia del suo governo, B. wa Mutharika. Quest'ultimo, appoggiato dal suo partito, l'United Democratic Front (UDF), e dall'Alliance for Democracy (AFORD), fu eletto con il 35,9% dei suffragi, contro il 25,7% di J. Tembo, sostenuto dal Malawi Congress Party (MCP), e il 25,7% di G. Chakuamba, candidato della Mgwirizano Coalition (MC), un'aggregazione di vari partiti. Dalle contestuali elezioni legislative uscì un voto fortemente frammentato: 56 seggi su 193 andarono al MCP, 49 all'UDF, 25 alla MC, 6 all'AFORD e ben 39 a candidati indipendenti. Il nuovo presidente, contrariamente alle aspettative, rifiutò però il ruolo di stretto alleato di Muluzi (il quale aveva conservato una solida base di potere negli apparati dello Stato), e cercò di affermare la sua autonomia e di costruirsi un sostegno personale in Parlamento, fino ad abbandonare l'UDF (febbr. 2005) e a fondare (marzo) un nuovo partito, il Democratic Progressive Party (DPP), mentre le sue iniziative nella lotta alla corruzione aprirono uno scontro molto duro con l'UDF e con il MCP, che nel giugno 2005 culminò con una richiesta di impeachment nei suoi confronti, con l'accusa di violazione della Costituzione. L'estrema conflittualità politica paralizzava così la vita di un Paese già fragile nelle sue strutture democratiche, come testimoniava la bassa partecipazione al voto nei vari appuntamenti elettorali.

Vedi anche
Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... sistemi elettorali Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il s. maggioritario (➔) e il s. proporzionale ... Impeachment L’impeachment rientra tra gli istituti della c.d. giustizia politica, cioè tra quegli istituti in cui le assemblee parlamentari svolgono una funzione di tipo giurisdizionale (ad esempio, artt. 1, sez. III, e 2, sez. IV, Cost. U.S.A. 1787; tit. III, cap. II, sez. IV, artt. 5 e 8 Cost. Francia 1791; artt. ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • BANCA MONDIALE
  • IMPEACHMENT
  • AGRICOLTURA
  • LILONGWE
  • BLANTYRE
Altri risultati per MALAWI
  • Malawi
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei decenni ...
  • Malawi
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei decenni ...
  • Malawi
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei decenni ...
  • Malawi
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal Lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei ...
  • Malawi
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito dal Lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei decenni ...
  • Malawi
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro unione nella confederazione Marawi, che ebbe il suo massimo sviluppo nel 17° sec. controllando ampie regioni ...
  • Malawi
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico. Caratteristiche fisiche Geologicamente il territorio del M. costituisce la sezione meridionale del sistema di Rift, di età cenozoica, dell’Africa orientale. Il Rift ...
  • MALAWI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Malawi Claudio Cerreti ed Emma Ansovini (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nel 1998 il numero degli abitanti era stimato in 10.346.000 unità, risultato di una diminuzione ...
  • MALAWI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263) Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime anagrafiche del 1991 attribuivano al M. una popolazione di circa 8.556.000 abitanti. Considerando che lo ...
  • MALAWI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (v. niassa, App. III, 11, p. 263) * Salvatore Bono Stato (94.081 km2 di superficie, che salgono a 118.484 comprendendo anche le acque interne) dell'Africa sud-occ.; indipendente dal 1964 e repubblica, nell'ambito del Commonwealth, dal 1966. La popolazione, secondo stime anagrafiche del 1975, ammonta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
malawi
malawi ‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
nyasasauro
nyasasauro s. m. Nome di alcuni rettili estinti (lat. Nyasasaurus Parringtoni), di dimensioni ridotte, dotati di una lunga coda, che popolarono la Terra più di 240 milioni di anni fa, all'inizio del Triassico medio. ◆ [tit] Il dinosauro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali