• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALI

di Riccardo Martelli ed Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Mali

Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
vol 2 TAB Tab Mali 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Riccardo Martelli

Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 e a 13.518.000 secondo stime del 2005. Tale rilevante incremento è avvenuto nonostante un saldo migratorio fortemente negativo (−6,6% nel 2005), ed è dovuto a un tasso di natalità che è tra i più alti dell'Africa (50%) e che non tende a diminuire (era il 51,9% nel 1995). Il perdurare di una situazione di forte disagio sociale e di grave arretratezza economica è confermato anche da altri indicatori, come la mortalità infantile, l'analfabetismo, la speranza di vita alla nascita. La densità media rimane molto bassa, ma va rilevato che il 90% della popolazione è concentrato nella sezione meridionale del Paese. Il tasso di urbanizzazione è modesto (32,3% nel 2003), e l'unica vera città è la capitale Bamako, nel cui agglomerato risiedevano, sempre nel 2003, circa 1.264.000 abitanti.

Nel 2002 la FAO stimava che il 64% della popolazione del Paese vivesse sotto la soglia di povertà, e nel 2004 l(Human Development Index) dell'ONU lo ha collocato al 175° posto (su 177 Paesi considerati). Persino all'interno dell'Africa il M. si trova in posizione di marginalità: nel 2004 il suo reddito pro capite era meno della metà di quello medio della parte subsahariana del continente. L'economia dipende in larga misura dagli aiuti delle organizzazioni internazionali, ed è ancora prevalentemente basata sull'agricoltura. Il comparto occupava nel 2003 l'80% circa della popolazione attiva; il suo principale prodotto commerciale è il cotone, di cui il M. è il secondo fornitore africano dopo l'Egitto. Ma tale coltivazione appare vulnerabile a diversi fattori: le fluttuazioni climatiche, il costante progredire verso sud del limite del deserto, le periodiche invasioni delle cavallette (particolarmente grave quella del 2003-04, la peggiore dopo quella del 1987-88). Infine il cotone subisce da un anno all'altro sensibili variazioni di prezzo sui mercati mondiali, e nel complesso il prodotto maliano è poco competitivo. L'industria, peraltro molto limitata (occupava nel 2003 appena il 3% della forza lavoro), tratta essenzialmente prodotti provenienti dall'agricoltura.

Migliori prospettive sembrano offrire le risorse minerarie; in particolare l'oro, di cui il M. è dal 2000 il terzo produttore africano, dopo la Repubblica Sudafricana e il Ghana: nel 2002 esso contribuiva per il 12% al PIL e per il 67% alle esportazioni. Diverse compagnie multinazionali hanno effettuato consistenti investimenti nel settore a partire dal 1998, e, nonostante un calo della produzione negli anni 2002-2005, si prospetta la possibilità che il M. diventi in un prossimo futuro il maggiore fornitore africano di questo minerale.

Storia

di Emma Ansovini

Nei primi anni del nuovo secolo il M. non sembrava aver risolto i problemi e le contraddizioni che lo caratterizzavano da oltre un decennio. Frammentazione politica e fluidità nelle alleanze tra i partiti continuavano a rendere precaria la stabilità dei governi. Lo stesso processo di democratizzazione, avviato nel 1991 dal generale A.T. Touré, con un colpo di Stato militare seguito però l'anno successivo da elezioni multipartitiche, presentava forti elementi di ambiguità. All'attivismo della società civile, con la moltiplicazione di giornali, radio indipendenti, associazioni e scuole popolari, faceva infatti riscontro una scarsa partecipazione della cittadinanza agli istituti della democrazia, e in particolare all'esercizio del voto. In tutte le tornate elettorali la percentuale dei votanti non superò mai il 30% degli aventi diritto, se si escludono il primo turno delle presidenziali del 2002 e le amministrative del maggio 2004, quando si attestò intorno al 40%. Critici erano anche i rapporti tra le numerose comunità, sempre in bilico tra scontro e dialogo. Se la situazione più grave, quella dei Tuareg, si era risolta con gli accordi del 1996, conflitti e tensioni continuavano sporadicamente a esplodere sul controllo delle risorse idriche e dei pascoli.

Il secondo mandato del presidente della Repubblica A.O. Konaré (eletto nel 1992 e di nuovo nel 1997) fu caratterizzato dal persistere di forti elementi di instabilità politica e di crisi sociale, culminati nell'estate del 1999 in uno sciopero generale, che coinvolse il settore pubblico e quello privato, portando infine alle dimissioni del primo ministro e a successivi e ripetuti rimpasti nella compagine governativa. Nell'aprile-maggio 2002 si tennero le elezioni presidenziali, che videro la partecipazione di ben 24 candidati, a testimoniare ancora una volta della frammentazione politica del Paese, e il ritorno sulla scena politica di Touré. Presentatosi come candidato indipendente, Touré, che aveva ricevuto l'appoggio di un ampio fronte di partiti, sconfisse al secondo turno il suo avversario S. Cissé, sostenuto da Alliance pour la démocratie au Mali (ADEMA), il partito tradizionalmente maggioritario nel Paese. Le elezioni legislative del luglio 2002 registrarono l'affermazione di Espoir 2002, un raggruppamento di numerosi partiti nazionali e locali, che conquistò 66 seggi su 147. ADEMA, insieme alle forze collegate, ottenne 51 seggi, mentre Convergence pour l'alternance e le changement, la coalizione che si richiamava esplicitamente a Touré, ebbe soltanto 10 seggi (divenuti 19 grazie all'adesione di deputati indipendenti). Nello stesso mese si concluse con l'uscita di prigione, dopo la grazia concessa dal presidente Konaré alla fine del suo mandato, la lunga vicenda giudiziaria dell'ex dittatore M. Traoré, cominciata nel 1993 con una condanna a morte per omicidio, poi commutata in ergastolo nel dicembre 1997, cui si era aggiunta una nuova condanna a morte nel gennaio 1999 per crimini economici, anch'essa commutata in ergastolo nel settembre dello stesso anno.

La larga popolarità del nuovo presidente e la formazione di un governo di unità nazionale (ott. 2002) non furono tuttavia sufficienti per risolvere i problemi del Paese. La situazione politica rimase instabile, mentre scontri etnici e un nuovo sciopero generale (ott. 2003) confermavano una realtà sociale contrassegnata da forti tensioni. Ad acuirle contribuiva l'andamento incerto dell'economia, che subiva a partire dal 2002 la caduta dei prezzi del cotone e la flessione della produzione aurifera, e risentiva negativamente della crisi nella vicina Costa d'Avorio, che provocava il rimpatrio di emigranti maliani e la chiusura dei porti utilizzati dal M. per i suoi commerci. In politica estera il M. continuò da un lato a svolgere un ruolo di mediazione nei conflitti regionali, rafforzando la posizione adottata negli anni Novanta, dall'altro, oltre ai consolidati rapporti con la Francia, allargò quelli con gli Stati Uniti, che consideravano l'islamico M. un Paese importante nell'ambito della loro strategia di lotta al terrorismo.

Vedi anche
censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ... Omicidio Diritto Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane. Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. 575 c.p.) – aggravata (art. 576, 577) o meno – preterintenzionale (art. 584 c.p.) e colposa (art. 589 ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • TASSO DI NATALITÀ
  • COSTA D'AVORIO
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per MALI
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata da un complesso mosaico di popolazioni, con tratti ora semi-nomadi, ora stanziali. Oltre ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Isabelle Dumont Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato interno dell’Africa nord-occidentale. La popolazione è stata di 15.768.227 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof Economic ...
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata da un complesso mosaico di popolazioni, con tratti ora semi-nomadi, ora stanziali. Oltre ...
  • Mali
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la politica interna e internazionale del paese. Il Mali è come tutti i paesi della fascia saheliana ...
  • Mali
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con il Senegal, a sud-ovest con la Guinea, a sud con la Costa d’Avorio e ad est con il Burkina Faso e il ...
  • Mali
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono nella varietà di zone ...
  • Mali, Repubblica del
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo di massimo splendore (13°-14° sec.) si estendeva dalla costa atlantica attraverso il Sahara e il fiume Niger fino al ...
  • MALI
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Mali Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, che comprese le potenzialità comunicative dell'industria cinematografica e investì nel settore ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mali Paolo Migliorini e Francesca Socrate ' (App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Con una popolazione di 10.694.000 ab., secondo una stima del 1998, il M. ha visto crescere la sua consistenza demografica, durante il periodo ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379) Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate in tabella, a partire dal 15 maggio 1991 è stata aggiunta la regione di Kidal per venire incontro alle pressanti ...
  • MALI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 21) Pasquale Coppola Salvatore Bono Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza del Sudan francese, dopo essere stato governato per i primi otto anni postcoloniali dal regime ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alleviatóre
alleviatore alleviatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di alleviare], letter. – Chi allevia, che allevia: sonno ... alleviator de’ mali (Menzini).
reinsórgere
reinsorgere reinsórgere v. intr. [comp. di re- e insorgere] (coniug. come sorgere; aus. essere). – Insorgere di nuovo, determinarsi nuovamente: mali, crisi sociali che tendono a reinsorgere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali