• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALIK

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALIK (al plur. mulūk)

Carlo Alfonso Nallino

Vocabolo arabo antichissimo che significa re, ma che negli ambienti teologici e giuridici dell'islamismo si applicò soltanto ai sovrani non musulmani oppure ai musulmani il cui govemo non appariva conforme all'ideale islamico dello stato. Tuttavia si chiamarono ufficialmente re o emiri i sovrani della dinastia sciita dei Buwaihidi nella Mesopotamia e in Persia (320-447 èg., 932-1055 d. C.) e quelli delle piccole dinastie locali sorte in Spagna dopo la fine del califfato di Cordova (422 èg., 1031 d. C.). Nel secolq XX, sotto l'influenza europea, gli scrupoli cessarono: si ebbero quindi i re del Ḥigiāz (21 gennaio 1918), dell'‛Irāq (23 agosto 1921), dell'Egitto (15 marzo 1922), del Higiāz e Neǵd (29 gennaio 1927).

Alcuni sovrani della dinastia dei Sāmānidi in Persia e nella Transoxiana, almeno nel periodo 331-389 èg. (874-999), premisero al loro nome personale un nome onorifico, variante per ciascuno di loro ma sempre composto della parola re seguita da un epiteto laudativo: al-Malik al-Manṣūr il re vittorioso, al-Malik al-Muwaffaq il re assistito da Dio, ecc. Verso la fine della dinastia dei Fāṭimidi in Egitto siffatti nomi onorifici, a partire dal 530 èg. (1135-1136), furono conferiti ai primi ministri (wazīr); ma nelle successive dinastie egiziane e siriane degli Ayyūbidi (564-658 èg., 1169-1260) e dei Mamelucchi (658-922 èg., 1250-1517) essi divenneropeculiarità dei sultani e dei principi della casa regnante, onde, ad es., i nomi di al-Malik al-‛Ādil il re giusto, al-Malik al-Kāmil il re perfetto, ecc., noti in occidente per mezzo delle crociate. Gli Assiro-Caldei della Mesopotamia e i Curdi dànno il titolo di malik ai loro grandi proprietarî, specie di signorotti feudali rispetto agli abitanti dei rispettivi distretti. Nel Sudan anglo-egiziano la forma mek o mekk (al plur. mukūk o mulūk) del vocabolo (contratto come wad da walad figlio) designa i capi di popolazioni o tribù d'origine non araba, come i Fūnǵ, ecc.

Vedi anche
sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. ● Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore ... Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia. - Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede ... califfo (arabo khalīfa, «successore») Sommo monarca della comunità islamica universale (ummat al-islāmiyya). Secondo la dottrina ortodossa islamica, deve essere musulmano maggiorenne, sunnita, di condizione libera e discendente dei Quraish, la tribù di Maometto. (➔ anche califfato) crociate Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). ● Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero della Chiesa già nel 9° sec. con papa Giovanni VIII ...
Vocabolario
malechita
malechita (o malichita o malikita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Denominazione dei musulmani che, nelle pratiche del culto e del diritto islamico, seguono la scuola di Mālik ibn Anas (vissuto fra il 709 e il 795), tuttora diffusa nell’Africa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali