• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALPAGA

di Carlo Calzecchi Onesti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALPAGA

Carlo Calzecchi Onesti

. Castello che sorge presso la riva sinistra del Serio nel territorio comunale di Cavernago, 12 km. a SE. di Bergamo. Originariamente fu costruito dai Visconti nel secolo XIV; Bartolomeo Colleoni lo acquistò nel 1456 dalla repubblica veneta che forse ne era venuta in possesso nel 1428. Da semplice fortilizio egli lo ridusse con trasformazioni interne, con aggiunta di qualche corpo di fabbrica, con creazione di giardini, a splendida dimora da lui preferita a ogni altra. Qui ricevette visite di illustri personaggi e soprattutto quella di Cristiano I re di Danimarca. L'antico aspetto del castello è chiaramente riconoscibile. La sola torre castellana ha piombatoi con beccatelli di laterizio e merlature alla ghibellina. Nelle altre mura i merli non sono aggettanti. Sono di grande pregio artistico e storico le pitture che in gran parte 1 si conservano. Altre potranno essere scoperte, specialmente del periodo del Colleoni, al quale appartiene una scena rappresentante il condottiero e sua moglie accolti da una brigata di giovani e donzelle, dipinta da un continuatore della maniera degli Zavattari. Nel portico del cortile dipinse varie scene il Romanino. Nelle stanze terrene fu svolto, a cura di un Martinengo, nipote di Bartolomeo, un ciclo di pitture rappresentanti il soggiorno di Cristiano; esse sono state recentemente attribuite a Marcello Fogolino.

Bibl.: C. Fumagalli, Il castello di Malpaga, Milano 1893; Reventlow, Les fresques du château de Malpaga réprésentant la visite du Roi Christien I chez B. C., Copenaghen 1903 (in danese e francese); P. Toesca, La pitt. e la min. nella Lombardia, Milano 1912; G. Nicodemi, Il Romanino, Brescia 1925; A. Morassi, The other Painter of M., in The Burl. Mag., LVIII (1931), pp. 118-129.

Vedi anche
Bartolomeo Colleóni Colleóni, Bartolomeo. - Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo di Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), seppe fronteggiare ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Bergamo Comune della Lombardia (38,8 km2 con 115.645 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico. Estesi quartieri residenziali ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ...
Vocabolario
malpaga
malpaga s. m. e f. – Grafia unita, ant., per mal paga, mala paga (v. paga2).
paga²
paga2 paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali