• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malthusianesimo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

malthusianesimo


Dottrina economico-sociale elaborata dall’inglese Thomas Robert Malthus (1766-1834) nell’opera An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society (1798; trad.it. Saggio sul principio della popolazione). Per estensione, qualsiasi teoria che attribuisca la causa della povertà all’asimmetria tra crescita della popolazione e sviluppo dei mezzi di sussistenza, e proponga quindi forme di controllo demografico.

La dottrina di Malthus

In polemica con i teorici della perfettibilità (Condorcet e soprattutto il connazionale W. Godwin, autore nel 1793 dell’Enquiry on political justice) e con i riformatori sociali, Malthus sostiene che la povertà non è il risultato di una cattiva organizzazione sociale, ma del naturale squilibrio tra popolazione e mezzi di sussistenza. Mentre la popolazione, infatti, aumenta secondo una progressione geometrica (che in assenza di impedimenti porterebbe al suo raddoppio ogni 25 anni), i mezzi di sussistenza crescono secondo un progressione aritmetica. Tale squilibrio è la vera e ineliminabile causa della miseria delle classi inferiori: esso è limitato da una serie di freni ‘repressivi’ o naturali (carestie, epidemie, guerre) che riducono la popolazione, ma aumenta ogni qualvolta tali freni si ‘allentano’ o quando lo Stato interviene con provvedimenti di tipo assistenziale (come le Poor laws). Tali provvedimenti – migliorando le condizioni di vita dei poveri – determinano un aumento delle nascite e, con esso, una crescita della miseria. Secondo Malthus l’unico rimedio alla miseria, in alternativa ai «freni naturali», sono i «freni preventivi o morali», ossia l’educazione alla limitazione delle nascite, da ottenersi tramite la castità prematrimoniale e i matrimoni tardivi. Il m. – che ebbe larga diffusione e fu accolto dagli economisti ricardiani – fu criticato sia dai mercantilisti, che vedevano nella crescita demografica una delle cause della ricchezza dello Stato, sia dai socialisti (e soprattutto da Marx), che gli imputavano di attribuire a cause naturali ciò che dipendeva in realtà dall’assetto economico-sociale del capitalismo.

Vedi anche
risórse naturali risórse naturali Tutte le fonti alimentari, minerarie, idriche ed energetiche disponibili sulla Terra per l'uomo e a lui utili. risorse rinnovabili e non rinnovabili L'insieme delle risorse naturalin. si può suddividere in due grandi categorie, quelle rinnovabili (in quanto virtualmente inesauribili) ... David Ricardo Ricardo ‹rikàadou›, David. - Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ... fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio ( morsi della fame), da debolezza e malesseri generali ... demografia Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.). 1. Cenni storici Il termine demografia fu introdotto nell’uso corrente dal francese A. Guillard nel 1855; tuttavia l’origine di questa disciplina dovrebbe ...
Tag
  • THOMAS ROBERT MALTHUS
  • MERCANTILISTI
  • CAPITALISMO
  • ECONOMISTI
Altri risultati per malthusianesimo
  • malthusianesimo
    Dizionario di Storia (2010)
    Dottrina economica, ispirata al pensiero di T.R. Malthus, che individua nell’incremento demografico la causa di povertà e fame. Per evitare la distruzione delle risorse energetiche non rinnovabili e la catastrofe dell’ecosistema, il m. auspica la diffusione di pratiche dirette a frenare l’aumento naturale ...
Vocabolario
malthuṡianismo
malthusianismo malthuṡianismo ‹maltu-› (o malthuṡianesimo), malthuṡiano ‹maltu-›: v. maltusianismo, maltusiano.
maltuṡianismo
maltusianismo maltuṡianismo (meno com. malthuṡianismo, maltuṡianésimo o malthuṡianésimo) s. m. [der. di maltusiano]. – La teoria economica elaborata da Th. R. Malthus (1766-1834), secondo cui la popolazione, in mancanza di ostacoli preventivi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali