• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALVASIA

di Giuseppe CARACI , Udalrigo CECI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALVASIA (A. T., 82-83)

Giuseppe CARACI
Udalrigo CECI

Nome italiano dell'attuale Monemvasía ("luogo con un solo accesso"), piccola isola rupestre con circa 6 km. di perimetro, sulla costa orientale del Peloponneso (Laconia; eparchia di Epidauro Limērá; Malvasia occupa il luogo che in antico aveva questo nome), unita alla terraferma da un terrapieno (fino al sec. XVIII un ponte), e comprendente un centro abitato che nel 1918 contava 638 ab. (483 nel 1920). Nel basso Medioevo vi fu eretta una fortezza, tenuta dai Veneziani, che interessava le comunicazioni fra l'Adriatico, le Cicladi e Creta. Ma l'isola divenne nota specie come centro di raccolta e d'esportazione del vino delle Cicladi e di Creta; sicché malvasia divenne il nome d'una speciale qualità di vino dolce e aromatico. Sono interessanti i resti delle fortificazioni veneziane e le chiese, in alcune delle quali è sensibile l'influsso dell'arte veneta.

Storia. - Malvasia ebbe importanza strategica per la sua posizione dominante la penisola di Morea, tra il mare Cretese e lo Ionio. L'imperatore Maurizio l'eresse ad arcivescovato autocefalo; Alessio Comneno e Andronico II Paleologo concessero agli abitanti particolari privilegi. La possedette, dopo lungo assedio, dal 1248, Guglielmo II di Villehardouin, al quale la tolse con la forza Michele Paleologo neI 1263. I Veneziani se ne impadronirono con una grossa armata nel 1463, ma la perdettero nella guerra contro i Turchi (1537-40). Nel 1688 fu bombardata senza effetto dalle navi di F. Morosini. Nel giugno del 1690 fu bloccata e stretta di assedio dall'armata di Girolamo Cornaro rinforzata da navi pontificie e di Malta, sinché, il 12 agosto, Malvasia capitolò e ne uscirono 300 soldati turchi e 900 borghigiani islamiti. Nel 1714, essendo provveditore della Morea Girolama-Dolfin, anche Malvasia, assalita dai Turchi, si arrese. I Greci se ne impadronirono nel 1821, e l'anno seguente vi si tenne la prima assemblea nazionale.

Bibl.: A. Valiero, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679; K. Papamichalópoulos, ‛Η πολιορκία καὶ ἡ ἅλωσις τῆς Μονεμβασίας, Atene 1874; N. A. Bees, Τὸ περὶ τῆς Μονεμβασίας Χρονικον, Atene 1906 (sulle origini di M.). Per i monumenti: R. Traquair, in Annual of British School, XII (1905), p. 270 segg.; W. Miller, in Journal of Hellenic Studies, XXVII (1907), p. 229 e segg.

Vedi anche
Mistrà Mistrà (gr. Μυστρᾶς) Città della Grecia, nel nomo di Laconia (Peloponneso meridionale), situata sulla collina omonima, propaggine del Taigeto, 5 km a O di Sparta. Immediatamente a SE delle rovine dell’antico centro sorge oggi il villaggio omonimo. ● Fondata in epoca romana da emigrati spartani, Mistra ... Aristobulo Apostòlio Apostòlio (gr. ᾿Αποστόλιος o ᾿Αποστολίδης), Aristobulo (poi Arsenio). - Umanista (Candia 1465 - Venezia 1535), figlio di Michele. Entrato prima del 1492 nello stato ecclesiastico e convertitosi poi dall'ortossia al cattolicesimo, nel 1514 fu nominato da Leone X arcivescovo di Monemvasia (in questa occasione ... Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ... Michele Apostolio Umanista (n. Costantinopoli 1422 circa - m. 1480); dopo la conquista turca si rifugiò a Creta, poi in Italia, dove contribuì con l'insegnamento e con gli scritti alla diffusione della cultura greca. Protetto dal card. Bessarione, intervenne contro T. Gaza nella polemica circa Aristotele e Platone. Autore ...
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
zagarolo
zagarolo żagaròlo s. m. – Vino bianco prodotto nei comuni di Zagarolo (da cui riceve il nome) e Gallicano Lazio, in prov. di Roma, con uve dei vitigni malvasia, in prevalenza, e trebbiano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali