• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maori

di Sergio Parmentola - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Maori

Sergio Parmentola

Antica popolazione indigena della Nuova Zelanda

Popolo di stirpe e lingua polinesiana, i Maori si stanziarono in Nuova Zelanda tra il 9° e il 13° secolo dove svilupparono una civiltà che fu distrutta dal colonialismo inglese nel 19° secolo. Erano alti e avevano la pelle bruna: fisicamente simili ai Polinesiani risentivano di incroci con popolazioni melanesiane e papuasiche

In viaggio con sette canoe

I primi Maori giunsero in Nuova Zelanda provenienti probabilmente dalle Isole Cook o da Tahiti tra il 9° e il 13° secolo. Secondo la tradizione arrivarono in quella, che chiamarono Aoteroa, cioè «Nuova Terra», con sette canoe, guidati dal loro capo Kupe, dopo una lunga e difficile navigazione. Dapprima vissero soprattutto della caccia a un grande uccello corridore aptero (cioè «senza ali»), il moa (kiwi e moa), che oggi non esiste più.

Sottomisero popolazioni preesistenti e nel 14° secolo ci fu una nuova ondata di migrazioni; la civiltà maori passò allora dal periodo arcaico a quello classico, in cui fu introdotta l’agricoltura, con la coltivazione dell’igname (una pianta tropicale dai tuberi commestibili).

La società era divisa in tribù, clan e famiglie e si articolava in caste: ogni tribù aveva un capo (ariki), sacerdoti (tohunga), nobili (rangatira), guerrieri (tutua) e schiavi. I Maori vivevano in villaggi fortificati, poiché le guerre intertribali erano continue. Erano convinti che sconfiggere una tribù nemica accrescesse il mana, cioè l’onore e il prestigio della tribù, e celebravano le vittorie con feste truculente in cui uccidevano i prigionieri e se ne cibavano. Le loro abitazioni, in legno e con i tetti a due spioventi, ospitavano in genere più famiglie. Si coprivano con abiti pesanti di fibre intrecciate e mantelli di pelo di cane. Non conoscevano l’uso dei metalli e costruivano i loro strumenti in pietra. Come arma usavano la clava, di legno, osso o pietra. Erano ottimi navigatori e costruivano grandi piroghe adatte alla navigazione oceanica e alla guerra.

I tabù maori

La religione del popolo era politeistica, mentre la casta sacerdotale aveva elaborato una propria religione monoteistica, che credeva in un dio unico, eterno e invisibile. Il culto prevedeva anche sacrifici umani e riti cannibalistici, ma l’aspetto più tipico della religiosità Maori erano i tabù. Tabù (tapu) è un termine polinesiano che significa «proibito» e indica un’entità sacra e inviolabile, che può essere una persona, un animale o una cosa: chi la violava doveva essere punito con l’esilio o la morte. Presso i Maori era molto sviluppata l’arte decorativa, che utilizzava la forma geometrica della spirale, di origine papua. Di buona fattura erano le sculture in legno, spesso prodotte come amuleti per il culto degli avi. I Maori amavano tatuarsi il volto e il corpo con la tecnica del tatuaggio a puntura.

Il rapporto con gli europei

La Nuova Zelanda fu scoperta dagli europei con il viaggio di A. J. Tasman del 1642. James Cook, che vi sbarcò nel 1769, stabilì relazioni amichevoli con i Maori, che appresero dagli europei a usare i moschetti e a leggere e scrivere. Il nome Maori, che nella loro lingua significa «normali», era il modo in cui i Maori si definivano dopo l’arrivo degli europei, per distinguersi da questi ultimi chiamati pakeha. Nel 1840 i Maori accettarono la sovranità britannica in cambio del riconoscimento dei diritti di ogni tribù sulla propria terra, stabilito col trattato di Waitangi. Gli Inglesi, però, iniziarono a comprare i territori dei Maori in cambio di alcol e armi da fuoco, e anche a occuparli con la forza. Cercarono inoltre di costringere gli indigeni a convertirsi al cristianesimo. Ciò provocò una dura opposizione che scoppiò nelle guerre dei Maori (1843-48 e 1857-69), le quali portarono allo sterminio quasi totale dei nativi.

Oltre alle guerre, anche le malattie portate dagli europei contribuirono a decimarli. Il loro numero crollò da 120.000 nel 1769 a 42.000 nel 1896. Solo nella seconda metà del Novecento la Nuova Zelanda ha adottato una politica di protezione degli indigeni per evitarne l’estinzione, riservando loro alcune terre dove poter salvaguardare la propria lingua e tradizione. Attualmente i Maori, concentrati nell’Isola del Nord, sono circa 300.000.

Vedi anche
Polinesia I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella Polinesia gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei Tokelau ... Nuova Zelanda Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Nuova Zelanda è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart) ancora sullo zoccolo ... tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine tatuaggio deriva da una parola tahitiana, tatau, che significa «incidere, decorare la pelle». Da un punto di vista ... tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi. ● Un genere particolare del tabu è quello che riguarda le parole o i nomi; esso si fonda sulla concezione secondo cui ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • TRATTATO DI WAITANGI
  • CANNIBALISTICI
  • NUOVA ZELANDA
  • CRISTIANESIMO
  • POLITEISTICA
Altri risultati per Maori
  • Maori
    Enciclopedia on line
    Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata dagli austronesiani, che vi approdarono circa 1000 anni fa. Ondate successive di migranti ...
  • maori
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione polinesiana che abita prevalentemente nell’Isola del Nord della Nuova Zelanda. Secondo le tradizioni storiche dei m., i loro antenati, provenienti dalle Isole della Società, avrebbero colonizzato la Nuova Zelanda a partire dal 10° secolo. Nella fase arcaica della cultura m., l’economia era ...
Vocabolario
maòri
maori maòri (o màori) agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce ai Maori, popolazione polinesiana della Nuova Zelanda, abitante in maggioranza nell’Isola del Nord: le tribù, i clan m.; i caratteristici tatuaggi m.; lingua m. (o,...
càuri²
cauri2 càuri2 (o kàuri) s. m. [voce maori]. – Gommoresina ottenuta da una pianta del genere agatide (Agathis australis), più nota con i nomi di dammar australe o copale cauri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali