• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coralli, Mar dei

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ingl. Coral Sea) Bacino dipendente dall’Oceano Pacifico (4 milioni di km2 circa, profondità massima m 4462), tra le coste nord-orientali dell’Australia e sud-orientali della Nuova Guinea, l’Arcipelago Luisiade, le Salomone meridionali, le Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia. È di navigazione difficilissima per la frequenza delle formazioni coralline. Comunica con il Mar degli Arafura attraverso lo stretto di Torres.

Vedi anche
Stretto di Torres Stretto compreso fra l'estremità settentr. del continente australiano (Capo York) e la Nuova Guinea; la larghezza minima è di ca. 200 km e la profondità non supera i 200 m; vi compaiono isolotti, scogliere e banchi corallini. Il Mar degli Arafura e il Mar dei Coralli comunicano attraverso lo Torres, ... Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ... Mar degli Arafura Estremo braccio orientale dell’Oceano Indiano (largo 900 e lungo 1200 km), situato fra le coste settentrionali dell’Australia e quelle sud-orientali dell’Indonesia. Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
Categorie
  • MARI E OCEANI in Geografia
Tag
  • MAR DEGLI ARAFURA
  • STRETTO DI TORRES
  • OCEANO PACIFICO
  • NUOVA CALEDONIA
  • NUOVA GUINEA
Altri risultati per Coralli, Mar dei
  • CORALLI, Mare dei
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie "non spararono un sol colpo di cannone" (E. King). La battaglia, oltre che dal punto di vista ...
  • CORALLI, Mare dei
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nome dato dal navigatore inglese Flinders al bacino, dipendente dall'Oceano Pacifico, ben delimitato fra la costa nord-orientale dell'Australia, la parte SE. della Nuova Guinea, l'arcipelago delle Luisiade, le Salomone meridionali, le Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia; il limite meridionale è costituito ...
Vocabolario
corallo¹
corallo1 corallo1 s. m. [lat. tardo corallum, class. corallium, curalium, ecc., dal gr. κοράλλιον, κουράλιον, ecc.]. – 1. Nome, in zoologia, delle varie specie di antozoi delle sottoclassi octocoralli ed esacoralli e, nell’uso com., dei...
corallo²
corallo2 corallo2 s. m. [dalla voce prec., per il colore]. – Erba delle solanacee (Solanum pseudocapsicum), coltivata in vaso nei giardini e nelle abitazioni: ha fogliame fitto e verde scuro sul quale spiccano i frutti, costituiti da bacche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali