• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARA (dall'araucano mara; lat. scient. Dolichotis Desmarest, 1819; ingl. Patagonian cavy)

Oscar De Beaux

Genere della famiglia delle Cavie (v. cavia) innalzato al rango di sottofamiglia: Dolichotinae (Pocock, 1922). Hanno una certa somiglianza con la lepre, ma le orecchie sono assai più corte, il collo è più lungo, il tronco è portato orizzontalmente; arti anteriori con 4 dita, posteriori, un poco più alti, con 3, coda brevissima e ricurva ) n alto. Sono animalí abitualmente' gregarî, diurni, timidi, veloci, ma non molto resistenti nella corsa, buoni saltatori. Vivono in località Aride e sassose, aperte o con scarsa vegetarione, dell'Argentina e della Patagonia, pascendosi di erbe, radici e cortecce; partoriacono, una volta all'anno, 1-3 piccoli capaci di seguire subito i genitori. Se ne conoscono 5 specie e sottospecie (1931), di cui il Mara o Dolicotide (Dolichotis patagonica Shaw), alto 45 cm. alla spalla, è il più grande e da più tempo conosciuto. Il Mara salinicolo (Dolicotis salinicola Burm.) vive in Argentina, nel deserto salato chiamato salina.

Vedi anche
lepre zoologia Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata con labbro superiore tagliato, occhi grandi e orecchi lunghi; arti anteriori più brevi, a 5 dita; ... Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ... deserto Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e antartiche a clima freddo costituiscano dei deserto molto vasti. 1. Caratteristiche I deserto di clima ... sottofamiglia Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia.
Altri risultati per MARA
  • mara
    Enciclopedia on line
    (o marà) Genere (Dolichotis; v. fig.) di Mammiferi Roditori Cavidi. Chiamati impropriamente lepri della Patagonia per la somiglianza alla lepre, i m. hanno orecchie più corte e arti più lunghi. Vivono in praterie aride e subdeserti cespugliosi dell’Argentina e della Patagonia, nutrendosi di erbe, radici ...
Vocabolario
marà
mara marà s. m. [dall’ispanoamer. mará, prob. voce araucana]. – Nome di due grossi roditori della famiglia cavidi, il m. maggiore (lat. scient. Dolichotis patagonum) detto anche lepre delle Pampas o lepre della Patagonia, e il m. minore...
mara
mara s. f. [forma settentr. (e ladina) di marra2]. – Termine usato nel Cadore e nel Friuli per indicare un torrente di melma con frammisti materiali rocciosi: per es., quella di Moscardo in Carnia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali