• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURET, Marc-Antoine

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURET, Marc-Antoine (Muretus)


Umanista francese, nato a Muret, presso Limoges, il 12 aprile 1526, morto a Roma il 4 giugno 1585. La sua vita, trascorsa nell'insegnamento, dapprima in Francia, donde dovette fuggire perché accusato di pratiche immorali e scandalose, poi in Italia, è di stampo tipicamente umanistico. Lesse, nella scuola arcivescovile di Auch (1544), Cicerone e Terenzio, incoraggiato dallo Scaligero; passò poi a Bordeaux (1547), dove ebbe tra gli scolari il Montaigne; indi a Parigi, dove si fermò molti anni, percorrendo con larghezza di cognizioni e con entusiasmo d'erudito il sapere filologico, filosofico, giuridico e teologico del tempo. Ma accusato e processato, dovette esulare dalla Francia, trovando protezione in Italia (1554), dove molti principi se lo contesero: dapprima a Venezia, poi a Padova alla corte di Ferrara, dove insegnò eloquenza e filosofia, poi a Roma per invito di Gregorio XIII, che gli concesse alti onori. Nel 1576 entrò nello stato ecclesiastico e vi rimase con profondo spirito di devozione.

Il M. è una figura di primo piano nella cultura strettamente umanistica; ma la sua attività rivestì soltanto un valore scolastico, priva d'una sua originalità; fu buon retore (Orationes), esperto latinista, infaticabile editore di testi classici, artefice di versi oraziani (Juvenilia et poemata varia) e di pagine ciceroniane (Epistolae); ma soprattutto ebbe vivace senso filologico (Variae lectiones, e i suoi molti commentarî su Cicerone, Orazio, Seneca, Tacito, e su Platone e Aristotele, sul Digesto, ecc.). Ha lasciato anche un commentario erudito su Les Amours del Ronsard (ediz. del 1553), e ha composto delle Chansons spirituelles, che furono musicate da Cl. Goudimel (1555). Di lui va pure ricordata la tragedia Julius Caesar (1550).

Ediz.: Le sue opere furono edite a Verona (1727-1730, voll. 5); poi a Leida (1789, voll. 4); a Lipsia (1834, voll. 4). Per Les Amours del Ronsard, cfr. la riprod. di H. Vaganay (Parigi 1910).

Vedi anche
Ippolito II d' Èste Cardinale (Ferrara 1509 - Roma 1572). Figlio di Alfonso I, duca di Ferrara, e di Lucrezia Borgia, ebbe parte importante nei rapporti tra il Papato e la Francia come rappresentante del partito francese nel Sacro Collegio. Uomo coltissimo, fu generoso mecenate di poeti e di artisti. Vita e attività. Arcivescovo ... Paolo Manùzio Stampatore ed erudito (Venezia 1512 - Roma 1574), terzo figlio di Aldo il Vecchio. Scolaro di G. B. Egnazio, fu esperto di letteratura latina e buon latinista. Dal 1533 diresse la tipografia paterna, specializzandosi nella stampa dei testi latini; dal 1558 anche la tipografia annessa all'Accademia Veneta ...
Tag
  • CICERONE
  • BORDEAUX
  • FERRARA
  • FRANCIA
  • LIMOGES
Altri risultati per MURET, Marc-Antoine
  • Muret, Marc-Antoine
    Enciclopedia on line
    Umanista francese (Muret, Limoges, 1526 - Roma 1585). Trascorse la sua vita nell'insegnamento, prima in Francia dove nel 1547, a Bordeaux, ebbe come allievo Montaigne, poi (dal 1554) in Italia: dapprima a Venezia, poi a Padova, a Ferrara e infine a Roma, chiamatovi da Gregorio XIII. Nel 1576 entrò nello ...
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marcire
marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Diventare marcio, detto di materia organica che si decompone: frutti che marciscono perché nessuno li mangia; cavoli, pomodori lasciati m. sul terreno;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali