• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marcabo

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Marcabò

Adolfo Cecilia

Località all'estremo nord-est della pianura romagnola, fra Sant'Alberto e il ponte di Primaro. Vi sorse un castello, costruito dai Veneziani nel 1260 (o nel 1258) per dominare la navigazione fluviale sul ramo del Po di Primaro. I guelfi di Romagna, alleati alla Santa Sede, conquistarono M. il 24 settembre 1309 (non nel 1308, come sostiene Benvenuto) e lo distrussero. Il nome rimase poi a una zona paludosa, oggi bonificata, compresa tra l'antico corso del Lamone, ora occupato dal canale di bonifica destra del Reno, e l'antico corso del Primaro, ora occupato dal Reno. La fama del castello, importantissimo per i Veneziani, durò a lungo dopo la sua distruzione.

D. lo ricorda in If XXVIII 75, come uno dei limiti della pianura padana: rimembriti di Pier da Medicina, / se mai torni a veder lo dolce piano / che da Vercelli a Marcabò dichina; la citazione è conferma della notorietà e dell'importanza del castello.

Forse per una modificazione del linguaggio volgare (Parodi) fu in uso nel Medioevo anche il toponimo Marcamò (riportato in apparato dal Petrocchi), che Salimbene (Cronica, ediz. Scalia, p. 700) fa derivare dalla vicinanza al mare: " Appellaverunt autem Veneti castrum illud Marcamó, id est ‛ mare clamavit ', quia inde sonitus maris auditur, quando turbatur, et fluctus eius insurgunt "; il Casini, invece, forse fuorviato dai cronisti, come sostiene il Solmi, crede che vi si celi, a dispregio e ammonimento dei nemici, il segno del dominio di San Marco, ‛ Marco ha mo '. In documenti del 1309, editi dal Finke, come le relazioni inviate al pontefice Clemente V dal cardinale legato Arnaldo da Pelagrua, si trovano ambedue le forme.

Bibl. - H. Finke, Acta Aragonensia, Berlino 1908 (rec. di F. Torraca, in " Bull. " XVII [1910] 192-193); T. Casini, Nei paraggi di M., in Scritti danteschi, Città di Castello 1913 (rec. di A. Solmi, in " Bull. " XXI [1914] 4-10); E.G. Parodi, Pubblicazioni dantesche, in " Marzocco " 28 dic. 1913.

Vedi anche
Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • PIER DA MEDICINA
  • PIANURA PADANA
  • SANTA SEDE
  • CARDINALE
Altri risultati per Marcabo
  • Marcabò
    Enciclopedia on line
    Marcabò Castello della pianura romagnola, fra Sant’Alberto e il ponte di Primaro, edificato dai Veneziani nel 1260, per dominare la navigazione fluviale sul ramo del Po di Primaro e ostacolare i traffici di Bolognesi e di Ravennati, che lo distrussero nel 1309. Il nome rimase a un’estesa zona di paludi ...
Vocabolario
dichinare
dichinare v. intr. [lat. declinare: v. declinare], ant. – Essere in pendio, scendere al basso: lo dolce piano Che da Vercelli a Marcabò dichina (Dante, con riferimento alla pianura lombarda); con riferimento al Sole o al giorno, tramontare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali