• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nizzòli, Marcello

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto e designer (Boretto, Reggio nell'Emilia, 1895 - Camogli 1969). Fino al 1930 svolse prevalentemente attività di scenografo e cartellonista. Come architetto operò nell'ambito del razionalismo con E. Persico realizzando, tra l'altro, la Sala delle Medaglie d'oro alla mostra dell'Aeronautica del 1934 a Milano. L'incontro con A. Olivetti nel 1940 dette inizio alla sua attività di disegnatore industriale. Per la Olivetti progettò, sempre in collaborazione, il quartiere Canton Vesco (1950-53), case per impiegati (1955) e palazzo per uffici a Ivrea (1964); il palazzo per uffici in via Clerici a Milano (1954); il quartiere residenziale a Pozzuoli (1963). Del 1957 è il grattacielo ENI a San Donato Milanese, incastro di figure esagonali, e del 1963 il Villaggio ANIC a Gela, opere in collaborazione con M. Oliveri. Dopo la morte di N., il suo studio, ristrutturato dal 1965 con la denominazione Nizzoli associati (M. Oliveri, P. Viola, A. Susini, A. Mendini, ecc.), ha continuato l'attività realizzando tra l'altro: il quartiere IACP Missaglia a Milano (1966-71), il Centro studî CISL a Taranto (1978), l'ampliamento degli uffici della Domus a Rozzano (1980-81).

Vedi anche
disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... Achille Castiglióni Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio di Giannino, ha lavorato con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968) fin dal 1944 (Casa sul lago, un'architettura ispirata al primo razionalismo milanese). L'attività dello studio Castiglioni, Achille, di cui fece parte fino al ... Marco Zanuso Zanuso ‹Ʒanùʃo›, Marco. - Architetto e designer italiano (Milano 1916 - ivi 2001). Collaboratore di Domus (1947-49) e di Casabella (1952-54), membro dei CIAM (1956), Zanuso, Marco insegnò, dal 1965, Industrial design al Politecnico di Milano. Nelle sue architetture tese a coniugare l'impostazione razionalista ... Luciano Baldessari Architetto e pittore italiano (Rovereto 1896 - Milano 1982). Si formò, come pittore, alla scuola del futurista Depero; dal 1922 al 1926 a Berlino venne in contatto con i rappresentanti dell'avanguardia architettonica europea. Tornato a Milano, si avvicinò al Gruppo 7 dei giovani razionalisti milanesi. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SAN DONATO MILANESE
  • REGGIO NELL'EMILIA
  • POZZUOLI
  • OLIVETTI
  • CAMOGLI
Altri risultati per Nizzòli, Marcello
  • NIZZOLI, Marcello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Fabio Mangone – Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi. Dopo aver trascorso qualche tempo in seminario, nel 1910 si iscrisse al corso di decorazione e ornato dell’Istituto di belle arti Paolo ...
Vocabolario
marcèllo
marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
nizzòla
nizzola nizzòla s. f. [da una forma settentr. che ha lo stesso etimo di nocciòla]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello zigolo nero; n. bianca, lo zigolo della neve; n. marina, lo zigolo muciatto e il migliarino; n. gialla,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali