• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marche

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Marche

Claudio Cerreti

Italia di mezzo

Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni settentrionali (attive, ricche, industriali) e un po’ a quelle meridionali (contadine, frugali, attaccate alle tradizioni). Non hanno conosciuto la crescita travolgente del Nord né l’incerto sviluppo del Sud. La regione ha seguito un percorso originale ed efficace, che ha valorizzato i bei paesaggi rurali, la ricca rete urbana, le tante tradizioni locali. Oggi vive una crescita tranquilla, più equilibrata e più rispettosa del territorio

di tante altre regioni italiane

Un pettine di valli fra le colline

Fra l’Appennino Umbro-marchigiano e il Mare Adriatico, il territorio delle Marche non ha pianure. La catena appenninica raggiunge e supera i 1.500 m a nord (Monte Catria, 1.701 m), e quasi i 2.500 a sud (Monte Vettore, 2.476 m). Per lunghi tratti essa rende difficili le comunicazioni: i passaggi sono consentiti da gole scavate da corsi d’acqua (Gola del Furlo, Gola di Frasassi), da valichi in quota (Bocca Trabaria), da depressioni fra le cime, come il Piano di Colfiorito.

Verso il mare, i rilievi appenninici, calcarei e ricchi di fenomeni carsici, si abbassano; subentrano colline di argille e marne, vulnerabili alle frane, fino alla costa; due terzi del territorio sono classificati come collina.

Sul mare si aprono sottili fasce pianeggianti e sabbiose dove si è sviluppato il turismo balneare; solo presso Pesaro e Ancona (Monte Conero), la costa è rocciosa.

Anche il clima varia dall’interno (subcontinentale) alla costa (mediterraneo: il Monte Conero è famoso per la sua vegetazione mediterranea). Sulle colline, la vegetazione è quella coltivata. Sulle montagne si trovano boschi di formazione artificiale (boschi cedui, per la produzione di legname); su quelle più elevate sopravvivono faggete e animali selvatici, protetti nei parchi naturali (come quello dei Monti Sibillini).

Caratteristica è la disposizione dei fiumi marchigiani (i principali sono Metauro, Esino, Potenza e Tronto, il più lungo), che nascono dagli Appennini, scendono al mare senza divagazioni, ricevendo pochi affluenti, e tagliano i rilievi seguendo percorsi fra loro quasi paralleli, a breve distanza l’uno dall’altro.

Si è formato, in questo modo, come un pettine di valli, dalla pendenza dolce e comodo da percorrere: qui sono le strade e i centri principali, uno presso la costa e uno o due nell’interno.

Passare da una valle all’altra, però, è piuttosto difficile, e le relazioni fra l’entroterra e la costa, lungo una stessa valle, sono molto più strette dei rapporti esistenti fra una valle e quella accanto.

Natura e cultura

Quasi tutta la regione ha conosciuto un insediamento antico e denso: la popolazione marchigiana era, un tempo, ben distribuita e aveva messo a coltura quasi tutto il territorio.

Da qui nasce il bel paesaggio che queste campagne mostrano a chi percorre la regione, così affascinante nel contrasto con la naturalità dei monti – anche se però il diboscamento e metodi di coltivazione troppo brutali hanno a volte danneggiato seriamente i suoli, provocando smottamenti e frane.

Già nel Settecento, però, si verificarono i primi movimenti migratori – verso Roma – che interessarono all’inizio i centri urbani, poi anche le campagne. Tra Ottocento e Novecento l’emigrazione riguardò soprattutto le aree rurali, i piccoli centri della collina interna e quelli degli Appennini.

Era soprattutto una migrazione regionale: la popolazione scendeva verso i centri della fascia intermedia (Urbino, Cagli, Fabriano, Tolentino, Camerino e altri), poi verso quelli più vicini al mare (Jesi, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno) o costieri (Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, Civitanova Marche, San Benedetto del Tronto). In seguito, anche i centri urbani della fascia interna cominciarono a perdere abitanti, un fenomeno che si è arrestato, e non ovunque, solo da poco.

Questo processo ha spopolato l’interno e ha concentrato la popolazione sulla costa, dove si erano sviluppavate attività economiche moderne. Negli ultimi decenni, anche gli immigrati e gli emigrati che sono tornati hanno preferito stanziarsi nella fascia costiera.

La nuova immigrazione, in compenso, ha un po’ bilanciato il calo naturale: la popolazione marchigiana, infatti, da decenni non aumentava più e stava rapidamente ‘invecchiando’, come in tutte le aree più sviluppate dal punto di vista sociale ed economico.

Cittadine e antiche città

La discesa della popolazione verso il mare non ha cancellato le testimonianze del passato urbano delle Marche, terra ricca di città: talmente numerose e ben distribuite, che nessuna è riuscita a imporsi sulle altre come centro decisamente più importante.

Da una parte abbiamo i capoluoghi (tra i quali certo spicca Ancona, capoluogo regionale e città più popolosa, ma con appena 100.000 abitanti) e altre città dalla tradizione urbana antica o medievale (molte furono liberi comuni). Tra queste, Fermo è stata di recente promossa a capoluogo di provincia; Urbino, splendida capitale del Montefeltro, ha appena 15.000 abitanti: e, se non fosse per la sua storia, per l’antica università e per la bellezza architettonica, qualcuno la potrebbe considerare poco più che un paese.

Dall’altra parte, abbiamo molti dei centri già nominati e altri, come Fano, Senigallia, Jesi, Osimo, Castelfidardo, Recanati, sul mare o nell’immediato entroterra, a volte popolosi; o come Sassoferrato, Fabriano, Cingoli, Matelica, Camerino, Tolentino, nell’interno, che in alcuni casi hanno appena qualche migliaio di abitanti, ma conservano tradizioni urbane, monumenti e grande importanza locale.

E, scendendo nella graduatoria per popolazione, troviamo altri centri minori che ebbero funzioni urbane notevoli, come Novafeltria, Urbania, Fossombrone, Pergola, solo per fare pochi esempi nel Nord della regione: tutti centri che è molto improprio definire paesi.

Ricchezze locali

La presenza così capillare di località urbane porta almeno due conseguenze principali.

La prima è evidente: la ricchezza storico-culturale delle Marche. A parte Urbino, inclusa dall’UNESCO nel patrimonio dell’umanità, l’impronta urbana si manifesta nella presenza ovunque di antichi edifici civici; nelle splendide piazze (ad Ascoli Piceno, Fermo, Visso e così via); nelle chiese (ricordiamo solo S. Ciriaco, bellissimo duomo di Ancona); nei castelli, nelle rocche, nelle torri, che difendevano i confini (San Leo, Gradara); nell’eccezionale numero di piccoli musei (oltre quelli nazionali di Urbino e Ancona), di teatri e di istituzioni, sorprendenti testimonianze della cultura di queste città. A questo va aggiunto quanto non era urbano, come gli splendidi edifici religiosi di Fiastra, Fonte Avellana, Tolentino, Loreto.

L’altra conseguenza della diffusione urbana è sociale ed economica. Il passato economico delle Marche è stato quasi solo agricolo e, sulla costa, peschereccio (importante la flotta di San Benedetto del Tronto). Tradizioni manifatturiere erano a Pesaro (ceramica), Fabriano (carta), Ancona (cantieri navali), Castelfidardo (strumenti musicali) e in pochi altri centri. L’agricoltura non era ricca, salvo dove si produceva vino e olio, ma consentiva comunque di accumulare risparmi.

I modesti capitali agricoli e le competenze artigiane fecero nascere, dagli anni Sessanta del secolo scorso, piccolissime imprese che, nelle tradizioni urbane e nello spirito civico (cooperazione, attenzione all’interesse collettivo), trovarono le condizioni per sviluppare distretti industriali (calzature, elettrodomestici, abbigliamento).

Le Marche hanno inventato uno sviluppo poco invadente e rispettoso dei valori locali. Il patrimonio non è stato sperperato: anzi, le economie locali hanno prodotto le risorse per proteggerlo; e oggi il turismo rurale e la riscoperta dei centri minori aiutano a mantenere l’equilibrio fra tradizione e progresso.

Vedi anche
Pesaro e Urbino Provincia delle Marche (2892 km2 con 376.321 ab. nel 2008; densità 127 ab. per km2), amministrativamente è ripartita in 67 comuni. Si estende dalla Romagna e San Marino (a N) alla sponda sinistra del Cesano (a SE), comprendendo i bacini della Marecchia, del Conca, del Foglia e del Metauro. La crescita ... Fermo Comune delle Marche (124,4 km2 con 37.760 ab. nel 2008; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi, frutta, barbabietole da zucchero) e di bestiame, possiede ... Urbino Comune delle Marche (228,1 km2 con 15.459 ab. nel 2008, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume Metauro, è centro agricolo, commerciale, industriale (poligrafica, ... Senigallia (o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore del Misa canalizzato, è sede di industrie metalmeccaniche, alimentari, del mobilio, dell’abbigliamento ...
Indice
  • 1 Un pettine di valli fra le colline
  • 2 Natura e cultura
  • 3 Cittadine e antiche città
  • 4 Ricchezze locali
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • MARE ADRIATICO
  • FONTE AVELLANA
  • CASTELFIDARDO
  • SASSOFERRATO
  • DIBOSCAMENTO
Altri risultati per Marche
  • Marche IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosso, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, passito ...
  • Marche
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia centrale. Nell’antichità fu abitata dai piceni, stanziati tra il fiume Foglia e Pescara. Nel 4° sec. a.C. fu fondata Ancona da esuli siracusani; nello stesso periodo si insediarono i galli senoni, prevalentemente a N del fiume Esino (ager Gallicus). La regione cadde sotto i romani ...
  • Marche
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con ...
  • Marche
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Stefania Montebelli ed Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato a crescere a ritmi costanti, anche se differenziati a livello provinciale, fino a raggiungere, alla fine ...
  • MARCHE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque appenninico fino al mare e approssimativamente compreso tra la valle del Conca a N e il corso del Tronto ...
  • MARCHE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Peris Persi Gabriele Baldelli Paolo Quiri Maria Rosaria Valazzi Paola dell'Acqua (XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387) Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la popolazione regionale ha ripreso a crescere passando da 1.359.907 ab. a 1.429.205. L'incremento medio regionale ...
  • MARCHE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28) Peris Persi Liliana Mercando Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano saldi positivi passando da 1.396.965 ab., riscontrati nel censimento 1961, a 1.359.907 ab. di quindici ...
  • Marche
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Febo Allevi I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica sia linguistica, v. MARCA ANCONITANA), si rendono a D. meno familiari e presenti via via che egli si allontana ...
  • MARCHE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262) Annie LUCHETTI Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre 1959 è risultata pari a 1.379.527 ab. L'aumento demografico è stato continuo e costante nelle province ...
  • MARCHE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 219) Marina EMILIANI SALINARI Emilio LAVAGNINO Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima del dicembre 1947 dava 1.377.477 ab. La densità, che nel 1931 era di 126 ab. per kmq., è salita a 132 ab. ...
  • MARCHE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano con la loro nettissima, pressoché geometrica determinatezza e unità oro-morfologica, idrografica e litoranea ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza...
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali