• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELIO RUFO, Marco

di Francesco Arnaldi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELIO RUFO, Marco (M. Caelius Rufus)

Francesco Arnaldi

Oratore e uomo politico romano del sec. I a. C. Luogo e data di nascita ci sono ignoti. Discepolo di Cicerone, aveva subito da giovane il fascino di Catilina. Dopo un viaggio in Asia, iniziò nel 59 la sua carriera d'oratore e d'uomo politico, accusando Antonio. Amante di Clodia, quando egli ruppe la relazione questa lo fece accusare da L. Sempronio Atratino di brogli elettorali e d'altri reati, fra cui il tentativo di avvelenare lei stessa. C., difeso da Cicerone, fu assolto. Tribuno della plebe per il 52, sostenne coraggiosamente la causa di Milone. Cicerone, partendo per la Cilicia, lo scelse a suo infomatore politico, e C. scrisse appunto tra il 51 e il 50 un gruppo di lettere che costituiscono gran parte dei l. VIII della raccolta ciceroniana ad Familiares, e che ce lo rivelano osservatore acutissimo, ma scettico fino al cinismo, e scrittore di un'immediatezza, d'una vivacità e d'uno spirito non frequenti nella letteratura antica. Fu eletto edile curule per il 50; alle prime discussioni sulla scadenza del governo di Cesare, C. comprese subito che la controversia non avrebbe potuto risolversi pacificamente, e, dopo avere atteso gli avvenimenti per giudicare chi fosse il più forte, si gettò dalla parte di Cesare.

Eletto pretore per il 48, ma irritato che non gli fosse stata affidata la pretura urbana, si contrappose al più fortunato collega Trebonio: si venne a lotte sanguinose e a un contrasto violento con Trebonio e con il console P. Servilio Isaurico. Ma C. fu deposto dalla sua carica e Servilio ebbe contro di lui i pieni poteri. C. fuggì da Roma, e si unì in Campania con Milone, ritornato contro la volontà di Cesare dal suo esilio marsigliese: Milone perì davanti a Conza, e C. fu ucciso da cavalieri celti e spagnoli dell'esercito di Cesare, ch'egli tentava di trar dalla sua.

Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1266 segg.; W. Drumann-P. Gröbe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 347 segg.; G. Boissier, Cicéron et ses amis, 19ª edizione, Parigi 1923, p. 167 seg.

Vedi anche
Tito Annio Milóne Tribuno della plebe nel 51 a. C., alle violenze che Clodio esercitava in Roma con bande di gladiatori si oppose armando bande dello stesso genere. Non riuscì a impedire l'elezione di Clodio a edile curule, fu pretore nel 55, sposò Fausta figlia di Silla, nel 53 pose la candidatura al consolato, mentre ... Mamurra Cavaliere (sec. 1º a. C.), originario di Formia; dissoluto amico di Cesare, fu suo praefectus fabrum in Gallia, dove si arricchì smisuratamente; la sua casa sul Celio era rinomata per il lusso; è più volte menzionato da Catullo. Gaio Valerio Catullo Poeta lirico latino (n. Verona 84 a. C. circa - m. non prima del 54). Di agiata famiglia, andò a Roma appena indossata la toga virile e fu accolto nell'alta società e nei circoli letterarî più noti. Fu ben fornito di ricchezze con una casa a Verona e a Roma, una villa a Sirmione sul Garda, un'altra fra ... edile Magistrato di Roma antica e anche di alcune città latine e volsce. Inizialmente addetti alla custodia dei templi (aedes) delle divinità plebee (Cerere, Libero e Libera), a partire dal 367 a.C. gli e. furono eretti a istituzione rappresentativa dell’intera cittadinanza. Si conservò, tuttavia, la distinzione ...
Tag
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • EDILE CURULE
  • MARSIGLIESE
  • CICERONE
  • CATILINA
Altri risultati per CELIO RUFO, Marco
  • Cèlio Rufo, Marco
    Enciclopedia on line
    Oratore e uomo politico romano (1º sec. a. C.); accusato di brogli elettorali da L. Sempronio Atratino per istigazione di Clodia, di cui era stato l'amante, fu difeso da Cicerone (con l'orazione Pro Caelio del 56 a. C.) e assolto. Quando Cicerone andò in Cilicia, fu suo informatore politico. Fu quindi ...
Vocabolario
celato
celato agg. [part. pass. di celare]. – Nascosto alla vista o alla conoscenza d’altri: tenere, rimanere c.; tener celate le proprie intenzioni; avendo ... scoperto il rancore male c. nell’animo delle sorelle (Palazzeschi); non era più per...
celiare
celiare v. intr. [der. di celia] (io cèlio, ecc.; aus. avere). – 1. Fare o dire per celia, scherzare: non ho voglia di c.; non ti spaventare, ho celiato. 2. tr., tosc. Burlare, prendere in giro: che, mi celiate?
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali