• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCELLO, Marco Claudio

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)

Arnaldo Momigliano

Nipote e genero d'Augusto. Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella d'Augusto, nacque nel 42 a. C. Fin dalla prima infanzia fu implicato dallo zio nelle vicende politiche contemporanee: a tre anni, nel 39 a. C., al tempo del trattato di Miseno, era promesso alla figlia di Sesto Pompeo - fidanzamento rotto, come è ovvio, dopo il risorgere della lotta tra Ottaviano e Pompeo -; a tredici anni (29 a. C.) partecipava al trionfo seguito alla vittoria di Azio; a quindici (27 a. C.) accompagnava, insieme con Tiberio, Augusto nella guerra cantabrica. Nel 25 sposava la figlia di Augusto stesso e di Scribonia, Giulia. Già agli antichi parve che questo matrimonio, significasse un'esplicita designazione alla successione, e anzi Plutarco asserisce che in quell'occasione M. fu adottato dallo zio. Ma adozione ed esplicita designazione è probabile che non siano mai avvenuti, benché Augusto dovesse guardare a M. come a uno dei suoi futuri migliori collaboratori. Ciò che non sfuggì a Tiberio e soprattutto ad Agrippa, i quali furono sordamente ostili a M. È probabile che l'allontanamento da Roma di Agrippa circa il 23 a. C. sia da connettersi con questa rivalità. Nel 23 stesso M. era nominato edile curule e col benevolo interessamento di Augusto dava splendide feste. Ma, verso la fine dell'anno, una rapida malattia lo uccideva non ancora ventenne.

La generale simpatia, da cui M. era circondato in vita (di cui sono testimonianza gli epigrammi dell'Antologia palatina, VI, 161; IX, 545), si cambiò in commossa pietà per la sorte del giovane. Ciò che di gentile e di malinconico era nell'atmosfera del periodo augusteo trovò la sua espansione nel compiangere questa morte immatura: basti ricordare i versi di Virgilio, Eneide, VI, 878 segg. e Properzio, IV, 18. Augusto stesso, oltre a dedicare alla memoria del genero il teatro omonimo (11 a. C.), ne pronunciò ai funerali l'elogio funebre, il quale è certo la fonte prima di tutte le caratteristiche di M. che gli storici ci hanno tramandato: caratteristiche (pietà, antica fede, virtù di Romano antico) che possono valere come rappresentazione dell'ideale etico del periodo augusteo. M. fu seppellito nel mausoleo di Augusto in Campo Marzio.

Bibl.: La raccolta dei testi su M. in Gaheis, Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 276 segg., e in G. Klebs, Prosopographia imp. rom., Berlino 1897, I, p. 384 segg. Si v. le opere generali su Augusto e in particolare V. Gardthausen, Augustus u. seine Zeit, Lipsia 1896, I, ii, p. 720 segg. e II, ii, p. 399 segg.

Vedi anche
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... Ottàvia (o Clàudia Ottàvia). - Figlia (n. 42 d. C. circa - m. 62) dell'imperatore Claudio e di Messalina. Morta Messalina, Agrippina, che Claudio aveva sposato nel 49, riuscì (53) a darla in sposa a Nerone, assicurando così a questo un titolo per la successione. Nerone, consigliato da Poppea, divorziò (62) da ... Marco Claudio Marcèllo (lat. M. Claudius Marcellus). - Generale romano durante la seconda guerra punica. Nacque verso il 270 a. Marcello, Marco Claudio; console nel 222, vinse i Galli a Clastidio uccidendo il loro duce Virdumaro (e guadagnandosi così le spoglie opime), e insieme col collega Gneo Cornelio Scipione prese Milano ... Marco Tullio Ciceróne (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico Filone di Larissa e lo ...
Tag
  • GAIO CLAUDIO MARCELLO
  • SESTO POMPEO
  • EDILE CURULE
  • PROPERZIO
  • SCRIBONIA
Altri risultati per MARCELLO, Marco Claudio
  • Marcello, Marco Claudio
    Dizionario di Storia (2010)
    Membro della dinastia giulio-claudia (n. 42 -m. 23 a.C.). Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella di Ottaviano. Sposò nel 25 la figlia di questi, Giulia. Probabilmente l’imperatore vedeva in lui l’erede alla successione, ma nel 23 morì suscitando il generale compianto. Le sue ceneri furono ...
  • Marcèllo, Marco Claudio
    Enciclopedia on line
    Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia sorella di Ottaviano, nato nel 42 a. C., sposò nel 25 la figlia di questo, Giulia; probabilmente l'imperatore vedeva in lui l'erede alla successione. Ma nel 23 a. C. morì suscitando il generale compianto; lo stesso imperatore pronunciò l'elogio funebre; le ...
Vocabolario
marcèllo
marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali