• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARDIN

di Giorgio LEVI DELLA VIDA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARDIN (ar. Mārdīn; A. T., 73-74)

Giorgio LEVI DELLA VIDA

Città del Kurdistan turco, situata a 930 m. s. m. in pittoresca posizione presso il versante meridionale del Karaca Dağ, allo sbocco di un affluente del Khābūr. L'importanza di Mardin, notevole specie in passato e di cui sono testimonî grandiosi edifici (moschee, bazar, bagni), è dovuta alla posizione nel punto di passaggio obbligato tra la pianura dell'Eufrate e l'alta valle del Tigri. Nel 1927 contava 22.000 ab., in maggioranza Curdi musulmani. È capoluogo d'un vilâyet (13.045 kmq., con 183.000 ab.), comprendente una fertile regione agricola i cui principali prodotti sono cereali (orzo, avena) e sesamo.

Storia. - Nota agli scrittori di storia bizantina, Mardin cadde, col resto dell'alta Mesopotamia, in potere degli Arabi nel 640. Quando, nel sec. III eg. (IX d. C.), si formarono in quelle regioni i principati di origine beduina che accompagnarono la decadenza del potere dei califfi (v. arabi: Storia, III, p. 833), Mardin cadde in mano dei Ḥamdānidi, per cadere più tardi in potere dei Selgiuchidi. Alla fine del sec. V eg. (XI d. C.) vi si stabilì la dinastia locale degli Ortoqidi, la quale alla fine dello stesso secolo cadde sotto il vassallaggio degli Ayyūbidi (v.). Assediata dai Mongoli, la città si arrese l'anno stesso della presa di Baghdād, e la dinastia poté mantenervisi fino al tempo di Tamerlano, che per due volte cinse d'assedio la fortissima posizione, senza riuscire a espugnarla. Al principio del sec. IV eg. (XV d. C.) la città venne in mano dei Turcomanni "del Montone nero" (Qarā-qoyūnlu) e al princìpio del X (XV) fu conquistata da Shāh Ismā ‛īl,, il fondatore del nuovo regno di Persia; ma poco dopo i Turchi, penetrati in Mesopotamia sotto Selīm II, se ne impadronirono. Nei secoli successivi la tranquillità della città fu turbata dalle sommosse dei Curdi. Col trattato di Losanna del 1923 Mardin rimase alla repubblica turca.

Vedi anche
Diyarbakir (arabo Diyārbakr) Città della Turchia (592.557 ab. nel 2007), nel lembo turco della Mesopotamia settentrionale, a 660 m s.l.m. sulla riva destra del Tigri. Capoluogo della provincia omonima (15.355 km2 con 1.460.714 ab. nel 2007). Attivo mercato di prodotti agricoli (riso, cotone, tabacco, frutta), è ... Louis Cheikho Cheikho ‹šeikó›, Louis. - Gesuita arabista (Mardīn, Turchia, 1859 - Beirut 1927), prof. all'univ. cattolica di Beirut, fu attivissimo cultore degli studî di letteratura araba classica, cui diede, specie con l'edizione di testi e con la direzione della rivista al-Mashriq, importanti contributi. Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia. - Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede ... Kurdistan Regione geografica dell’Asia sud-occidentale (200.000 km2 circa). Compreso tra il Tauro Armeno a N e gli Zagros a S, comprende il bacino superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate, e i laghi di Van e di Urmia. Tra i fiumi principali si ricordano anche il Grande Zab e il Piccolo Zab. La maggior parte del territorio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali