• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARE

di Manlio UDINA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MARE (XXII, p. 264)

Manlio UDINA

IL mare nel diritto internazionale. - Per quanto riguarda il mare territoriale, si sono avute negli ultimi anni varie nuove determinazioni dei limiti della sua estensione da parte di singoli stati, le quali in generale si scostan0 dalla misura minima delle 3 miglia (v. confini, XI, pp. . 121-122). Così, per effetto dell'art. 2 del codice della navigaziorie approvato col r. decr. 3 marzo 1942, n. 327, per la prima volta è stato stabilito in Italia un limite generale del mare territoriale - accanto ai limiti speciali che ad esso possono derogare per esplicito disposto dello stesso articolo - quella misura delle 6 miglia marine, cioè 11.112 m., dalle rette congiungenti i punti estremi delle insenature e dalle coste continentali ed insulari, partendo dalla linea costiera segnata dalla bassa marea; mentre le insenature (golfi, seni, baie, ecc.) sono interamente soggette alla sovranità dello stato quando la distanza tra i punti estremi della loro apertura non supera le 20 miglia, cioè i 37.040 m., ovvero lo sono per la porzione compresa entro la linea retta tirata tra i due punti più foranei aventi tra loro tale distanza.

Per la zona di sicurezza" americana, v. america; panamericanismo, in questa Appendice.

Bibl.: Ph. Jessup, L'exploitation des richesses de la mer, in Recueil des cours de l'Académie de Droit international de la Haye, XXIX (Parigi 1930), p. 405 segg.; M. Udina, La condizione giuridica internazionale degli isolotti galleggianti, in Studî di diritto aeronautico, I, Roma 1931, p. 16 segg.; H. U. Schäfer, Die Fluginsel, Gottinga 1932; G. Gidel, Le Droit internatinoal public de la mer, Chateauroux 1932-34 (d'importanza fondamentale); H. W. Coenen, Das Küstenmeers, Kiel 1934; C. Baldoni, Il mare territoriale nel diritto internazionale comune, Padova 1934; G. Cansacchi, L'occupazione dei mari costieri, Torino 1936; Ch. B. V. Meyer, The extent of jurisdiction in coastal watres, Leida 1937; J. Aman, Le statut de la mer territoriale, Parigi 1938; C. G. Fenwick, The declaration of Panama, in American Journal of international law, 1930, p. 116 segg.; R. Quadri, La guerra marittima 1939-40, in Jus, 1940, p. 457 segg.; U. Scheuner, Die Sicherheitszone des amerikanischen Kontinents, in Zeitschrift für Völkerrecht, 1940, p. 180 segg.; M. Udina, Le disposizioni preliminari del Codice della navigazione, 2ª ed., Trieste 1944; A. P. Higgins e J. C. Colombos, The international law of the sea, 2ª ed., Londra 1945; J. L. Laris Casillas, El mar territorial y 429.000 km2 de platforma continental, Messico 1946.

Vedi anche
costa anatomia Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le costa, di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano posteriormente con le vertebre dorsali e in avanti terminano con una porzione cartilaginea, ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ... marea Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini oceanici sia delle coste. La fase corrispondente alla massima elevazione del livello marino si chiama ... àcque territoriali àcque territoriali Nel diritto internazionale, le distese di acqua facenti parte del territorio di uno Stato, il quale esercita su di esse la propria sovranità. Includono il mare territoriale (cioè la fascia di mare ampia 12 miglia nautiche dalle linee di base costiere) e le acque interne, queste ultime ...
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • PANAMERICANISMO
  • GOTTINGA
  • TRIESTE
  • MESSICO
Altri risultati per MARE
  • marina
    Dizionario di Storia (2010)
    Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. Il Mediterraneo orientale e il Mar Rosso erano i campi quasi esclusivi di tale attività, che si valeva ...
  • mare
    Enciclopedia on line
    Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ...
  • Mare
    Il Libro dell'Anno 2003
    Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone gli oceani e i mari fra gli ecosistemi maggiormente a rischio. I cambiamenti climatici provocati ...
  • Mare
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Alessandra Mignolli (XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392) Diritto internazionale Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in vigore le convenzioni di codificazione concluse a Ginevra nel 1958, una notevole evoluzione, interpretata ...
  • Mare
    Universo del Corpo (2000)
    Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle terre emerse, lasciando alle acque marine la parte restante. La concezione del mare quale generatore di ...
  • mare
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mare [Lat. mare] [GFS] Nella geografia fisica: (a) generic., nome con il quale s'indicano gli spazi acquei del globo terrestre, a eccezione delle acque continentali (lagune, laghi e corsi d'acqua); (b) specific., chiamandosi oceani i vasti spazi acquei che circondano i continenti, si chiamano m. le ...
  • Mare
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche a noi disponibili, non sono stati analizzati dagli storici come un ambito tematico a sé stante; ...
  • MARE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263) Adolfo Maresca Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, e per certi riguardi a sconvolgere, gli schemi giuridici marittimi tradizionali. Converrà considerare ...
  • MARE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI Manlio UDINA * Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, a eccezione delle acque continentali (laghi e corsi d'acqua). Nell'uso dei Latini, la voce, come ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
mare magnum
mare magnum locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali