• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARFA BORECKAJA, nota sotto il nome di Marfa Posadnica

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARFA BORECKAJA, nota sotto il nome di Marfa Posadnica

Giorgio Vernadskij

Celebre donna russa, del sec. XV. Sposata a Isacco Boreckii, ex-sindaco della città di Novgorod nella prima metà del sec. XV, dopo la morte del marito si mise a capo del partito dei boiari e negozianti della repubblica di Novgorod, partito che, contro i desiderî degli artigiani orientati verso Mosca, era accanito avversario dell'influenza moscovita e ardente partigiano della Lituania. Appunto per l'influenza di M. a Novgorod fu invitato nel 1470 da Kiev (che in quei tempi faceva parte del granducato lituano) il principe Michel (Michail) Olelkovič, e nel 1471 fu concluso un trattato con Casimiro, re di Polonia e granduca di Lituania. Tuttavia M. non riuscì ad evitare che alla morte dell'arcivescovo Giona (1470) fosse eletto arcivescovo il candidato del partito moscovita, Teofilo. Si giunse presto a un vero conflitto militare fra Novgorod e Mosca. Vinse il granduca di Mosca Ivan III: Novgorod dovette riconoscere il potere supremo di Mosca, conservando però la sua autonomia. M. fu costretta a sottomettersi; ma continuò la sua propaganda in segreto contro Mosca. Nel 1478 essa riuscì a sollevare a Novgorod una rivolta contro Mosca. Però Ivan vinse di nuovo. Nel febbraio 1479, il giorno dopo l'entrata di Ivan a Novgorod, M. fu arrestata e rinchiusa nel monastero femminile di Nižnij-Novgorod. L'anno della sua morte è ignoto.

Bibl.: v. novgorod.

Vocabolario
sótto il velame
sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli...
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali