• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARFATTI GRASSINI, Margherita

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARFATTI GRASSINI, Margherita


Scrittrice e giornalista, nata a Venezia l'8 aprile 1883. Partecipò col marito Cesare alla propaganda socialista e, dopo aver collaborato a varî giornali e riviste, entrò al Popolo d'Italia fino dalla fondazione, come redattrice d'arte e di letteratura; fu nel 1915 attiva fautrice dell'intervento italiano nella guerra mondiale in cui perdette il figlio Roberto (v.) e aderì dall'inizio al movimento fascista. Dapprima condirettrice con B. Mussolini della rivista Gerarchia da lui fondata, ne divenne poi direttrice; contemporaneamente la S. ha svolto attività come scrittrice e nella critica d'arte, promovendo la fondazione del gruppo del "Novecento italiano", tenendo la presidenza della giuria italiana e la vicepresidenza di quella internazionale all'esposizione d'arte decorativa di Parigi (1924) e compiendo viaggi in Europa e in America, durante i quali illustrò efficacemente con discorsi i valori e le tendenze dell'arte e della vita italiana contemporanea.

Tra le sue pubblicazioni si ricordano: La milizia femminile in Francia (Milano 1915); La fiaccola accesa (Milano 1917), studî su artisti caduti in guerra; I vivi e l'ombra (Milano 1919; nuova ed. rifatta, ivi 1934), liriche; Segni, colori e luci (Bologna 1923), studî d'arte; Tunisiaca (Milano 1924), studio sulle condizioni degl'Italiani in Tunisia; The Life of Mussolini (New York e Londra 1925; nuova ed., Londra 1935), adattato in italiano col titolo Dux (Milano 1926, nuova ed., ivi 1934), la più nota e diffusa biografia di Mussolini, tradotta in 18 lingue; Il Palazzone (Milano 1928), romanzo; Storia della pittura moderna (Roma 1930); Daniele Ranzoni (Roma 1935); L'America, ricerca della felicità (Milano 1936), libro di viaggio.

Vedi anche
Il Popolo d’Italia Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica del suo direttore. Dopo la presa del potere da parte dei fascisti, sempre ispirato da Mussolini, ... Novecento arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura metafisica e dal realismo sintetico di G. Severini, fu ... Ada Négri Négri, Ada. - Poetessa (Lodi 1870 - Milano 1945); per varî anni insegnante elementare nella scuola di Motta Visconti (Pavia), in seguito nominata ad honorem prof. di scuole medie a Milano, dove visse dal 1893. Fece parte dell'Accademia d'Italia dal 1940. La sua poesia attinge l'ispirazione soprattutto ... Ugo Ojétti Ojétti, Ugo. - Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera di Ojetti, Ugo sono la proprietà, l'ordine, la chiarezza nelle idee e nelle immagini. ...
Altri risultati per SARFATTI GRASSINI, Margherita
  • Sarfatti, Margherita
    Dizionario di Storia (2011)
    (nata Grassini) Sarfatti, Margherita (nata Grassini) Giornalista (Venezia 1883-Cavallasca, Como, 1961). Di ricca famiglia ebraica veneziana, in gioventù partecipò alla propaganda socialista, poi seguì B. Mussolini al Popolo d’Italia, di cui fu redattrice per la parte letteraria e artistica. Interventista ...
  • Sarfatti, Margherita
    Enciclopedia on line
    Giornalista (Venezia 1883 - Cavallasca 1961), in gioventù partecipò alla propaganda socialista, poi seguì B. Mussolini al Popolo d'Italia, di cui fu redattrice per la parte letteraria e artistica; interventista fervente (nella prima guerra mondiale perse il figlio Roberto [1900-1918], medaglia d'oro ...
  • SARFATTI GRASSINI, Margherita
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 870) Scrittrice, morta a Cavallasca (Como) il 30 ottobre 1961.
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali